GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] quanto riscosso in varie diocesi e province ecclesiastiche che andavano da Verona e Vicenza al patriarcato di Grado, fino all'Istria, alla Dalmazia e all'Albania settentrionale. Dopo che già nel 1389 la Repubblica di Venezia era intervenuta su Roma ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] , o contea) del Friuli del tempo dei Franchi, della quale facevano parte almeno la Carinzia e la Dalmazia, e forse anche l'Istria, e che, nell'828, in punizione della codardia di cui aveva dato prova contro i Bulgari il duca Baldrico, venne divisa in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] di quella città ribellatasi al dominio veneziano, ne ricevette il 28 novembre la resa; assieme col capitano generale in Istria Paolo Loredan e con altri magistrati; vi tornerà quindi in successive missioni, contribuendo da Venezia quale savio all ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] vivo il clima di tensione tra le truppe italiane e quelle degli Alleati, l'H. andava reclutando, nell'Istria e nella Venezia Giulia, gruppi di irredentisti riunendoli nel Battaglione volontari fiumani, la cosiddetta Legione fiumana, la quale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] insediamento dei Bulgari danubiani (680), nuovi gruppi orientali invasero il regno avaro, la cui frontiera si estendeva fino all’Istria, alle Alpi Giulie e, lungo il Danubio, fino al fiume Enns. Dopo un periodo di tendenza all’isolamento durato ...
Leggi Tutto
CANAL, Alvise
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, intorno all'anno 1465, da Luca. La vita politica e militare cominciò ad assorbirlo assai presto: il 28 settembre del 1481 infatti, viene nominato "caput [...] 4 apr. 1510, con un breve intervallo, compreso fra il 31 dic. 1509 e il 23 genn. 1510, quando deve restare in Istria con la sua galea "sotil", fare il punto della situazione navale ed esporre una relazione al provveditore dell'armata. Segue la breve ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] , i Norici e i Vindelici.
Storia
I Romani raggiunsero le A. dopo aver sconfitto nel 222 a.C. i Galli e nel 221 gli Istri. Il territorio fu definitivamente occupato tra la fine del 3° e il 2° sec. con la fondazione di colonie (Como, Bergamo, Brescia ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] in forma di piccoli cilindretti, usato per cauterizzare ferite: si chiamava anche caustico lunare.
P. d’Istria Calcare del Cretaceo, bianco o giallognolo, abbastanza compatto, largamente usato nelle costruzioni monumentali di Venezia.
P. luminosa ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] a farsi consegnare Populonia e Roselle, e che la promissio del 774 rimase lettera morta anche per la Corsica, le Venezie, l'Istria e per la zona a sud di Monselice, appare evidente lo scacco subito dal papa rispetto all'impostazione da lui data alla ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] se non altro come punto di vista responsabile, all'opuscolo del Valussi e di Costantino Ressman, Trieste e l'Istria e loro ragioni nella questione italiana. Pubblicato dal Comitato veneto centrale di Torino nel 1861(con successiva traduzione francese ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).