CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] documentava abusi e atti sediziosi commessi dai gesuiti in territorio veneto, eccessi e prevaricazioni dell'azione missionaria in Istria e in altre località e metteva in rilievo il pericolo del monopolio gesuitico sull'educazione della gioventù e le ...
Leggi Tutto
BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino de
Maria Luisa Iona
Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno della pieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] 39; P. Naldini, Corografia ecclesiastica o sia descrittione della città e della diocesi di Giustinopoli detto volgarmente Capo d'Istria, pastorale divertimento,Venezia 1700, p. 93; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, col. 390; M. Le ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] , in Corsica, allora travagliata da divisioni interne e da contrasti con il vescovo di Ajaccio monsignor S.R. Casanelli d'Istria. Superato il disorientamento iniziale il F. riuscì a restituire la pace alla piccola comunità, in mezzo alla quale rimase ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] ad Aquileia la giurisdizione metropolitica su sedici episcopati compresi tra la Lombardia (Como e Mantova), il Veneto, il Friuli e l’Istria, l’uso del pallio e di altre insegne d’onore, nonché tutte le regalie ricevute dagli imperatori e re, compresi ...
Leggi Tutto
BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio)
Maria Luisa Iona
Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] , 2, Berolini 1925, pp. 209, 215-218, 222-224; Venezia, Bibl. Naz. Marciana, ms. Marc. ital. 6795; A. Zeno, Memorie dei vescovi dell'Istria, cc. 33, 60; Trieste, Arch. diplom., ms. 1/1 B 6; L. de Jenner, Le chiese di Trieste [sec. XIX], VII, cc. 72 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] con Francesco Bembo.
Lo stesso 27 luglio, tuttavia, gli fu affidato l'incarico di amministrare la diocesi di Cittanova d'Istria (Aemona), incarico pochi mesi dopo scambiato con il priorato di S. Salvador. A questo passaggio si opposero tuttavia sia ...
Leggi Tutto
PIETRO Marturio
Emanuela Colombi
PIETRO Marturio. – Nato presumibilmente nella prima metà del IX secolo, Pietro (I) Marturio fu patriarca di Grado dall’anno 874 all’anno 878.
Le vicende che lo riguardano [...] , III, 11; Berto, 1999, p. 136) e perdendo dunque i favori di Orso, fino a essere costretto a riparare in Istria, che si trovava allora nell’orbita aquileiese.
La riappacificazione tra doge e patriarca non si verificò neppure durante la permanenza ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Vitale
Riccardo Capasso
Di antica famiglia patrizia veneziana, figlio di Pietro (IV), doge di Venezia dal 959 al 976, e della prima moglie di questo, Giovanna, nacque presumibilmente intorno [...] politica veneziana, portata avanti dal doge Pietro (IV) Candiano, e volta ad affermare il predominio del ducato in terraferma ed in Istria. Al sinodo riunito a Roma (presente Ottone I) alla fine del 967, cui inviarono i loro messi il C., il doge ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] attestato negli anni successivi.
Il 12 febbr. 1927 venne siglato un primo accordo tra il vescovo, il prefetto dell'Istria ed il Partito nazionale fascista. Introdotta ovunque la predica in italiano, come richiesto dal "trapasso etnico" in atto, il ...
Leggi Tutto
BON (Bono), Andrea
Silvana Collodo
Cittadino veneziano, figlio di Giacomo e di Filippa, nacque a Venezia nella contrada di S. Margherita, dove era sita la "cha Bon", presumibilmente prima della metà [...] reg.).
Finalmente il 16 febbr. 1394, dopo avere lasciato la diocesi di Caorle, andò a occupare la sede di Pedena in Istria cui lo aveva destinato Bonifacio IX. Ma solo due anni dopo veniva nuovamente trasferito e nominato il 14 apr. 1396 vescovo di ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).