GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] dei toponimi, legati o meno a un episcopato, si nota da una parte la preoccupazione di estendere il proprio controllo sull'Istria, oggetto di continue vertenze nella più ampia disputa fra Aquileia e Grado, dall'altra l'uso disinvolto del falso, come ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] attività di proselitismo a Venezia, Treviso, Aquileia e in Istria, quindi a Rovigo, Badia Calavena, Ferrara, Consandolo, Ravenna a Padova, a Treviso, a Udine, in varie località dell'Istria e della Dalmazia, e in generale in vari siti del territorio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] P. Paschini, A. C. cardinale aquileiese, in Arch. della R. Soc. Rom. di storia patria, LII (1929), pp. 147-222; Id., L'Istria patriarcale durante il governo del patriarca A. C., in Atti e mem. della Soc. istriana di arch. e storia patria, XLII (1930 ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Vitale
Marco Pozza
PARTICIACO, Vitale. – Patriarca di Grado, nacque nella prima metà del IX secolo. La sua appartenenza alla illustre famiglia, pur consolidata nella tradizione storiografica, [...] Aquileia, Teutimaro, i diritti metropolitici sui vescovadi dell’Istria, come fecero in seguito i suoi successori. Vitale molto attivo sia nella difesa degli interessi veneziani in Istria contro le incursioni slave sia nel trovare un accordo con ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Biondo da Firenze (Francesco Biondi)
**
Nacque probabilmente a Firenze, tra gli anni Ottanta-Novanta del sec. XIV.
Il suo nome ha offerto diverse questioni agli eruditi: figlio di un ser [...] 1646, p. 208; P. Naldini, Corografia ecclesiastica ossia Descrittione della città e della diocesi di Giustinopoli detta volgarmente Capo d'Istria, Venezia 1700, pp. 40, 44-46, 93; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, col. 390; I.B ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] ed educatori, Milano 1939, p. 64; L. G. Sanzin, F. Seismit-Doda nel Risorgimento, Bologna 1952, passim; G. Quarantotti, Un amico fedele dell'Istria: I. B., in Atti e mem. della soc. istriana di archeol. e storia patria, n.s., V(1957), pp. 91-146; A ...
Leggi Tutto
BRISSA di Toppo (Brisa de Top)
Maria Laura Iona
Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] (1922), pp. 97, 115, 122-26, 131; XIX (1923), pp. 40, 43, 49, 54, 90-100; XXI (1924), pp. 57 s., 63; B. Benussi, L'Istria nei suoi due millenni di storia, Trieste 1924, pp. 204 s.; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, I, pp. 164, 169 s., 198; G ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] ..., I, Bologna 1888, p. 136; F. Babudri, Parenzo nella storia ecclesiastica, Parenzo 1910, ad Ind.; C. De Franceschi, Mainardo conte d'Istria, in Atti e mem. d. Soc. istriana di archeol. e st. patria, XXXVIII (1926), 1, pp. 35 ss.; L. v. Pastor ...
Leggi Tutto
MACEDONIO
Gianluca Borghese
Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovo di Aquileia alla metà del VI secolo.
Punto di riferimento per [...] alla Chiesa dai vescovi scismatici della Venezia e dell'Istria negli anni precedenti, ossia negli ultimi anni in cui Montisserrati 1956, nn. 24 pp. 73-78, 52 pp. 134-139; Codice diplomatico istriano, a cura di P. Kandler, I, Trieste 1986, n. 21 pp. 58 ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] -1553, a cura di Th. G. v. Karaian, in Fontes Rerum Austriacarum, s. 1, I, Wien 1855, pp. 140, 257; Codice diplomatico istriano [a cura di P. Kandler, s.d. né l.], anni 1490-1523, passim; Regesten zur deutschen Geschichte aus den Handschriften der ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).