• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [1297]
Letteratura [71]
Biografie [540]
Storia [334]
Arti visive [121]
Geografia [64]
Religioni [81]
Archeologia [76]
Europa [51]
Diritto [52]
Storia per continenti e paesi [24]

DIEDO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Girolamo Giuseppe Gullino Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] di esigue fortune: il padre era un "barnaboto" che tuttavia, dopo aver consumato la vita nei rettorati minori della Terraferma, dell'Istria e della Dalmazia, giunse in età avanzata ad essere eletto provveditore sopra i Beni inculti ed a far parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Morariu, Leca

Enciclopedia on line

Filologo, storico letterario e critico romeno (Cernăuţi 1888 - Râmnicu-Vâlcea 1963), prof. di letteratura romena moderna e folclore a Cernăuţi (1922-40), a Bucarest (1940-41) e alla facoltà teologica di [...] forma"). Notevoli i suoi studî su M. Eminescu e I. Creangă, e sul verbo romeno. Conoscitore dei romeni dell'Istria, ne ha pubblicato vario materiale folcloristico raccolto sul posto. Importante anche la sua raccolta di fiabe della Bucovina (Dela noi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIHAI EMINESCU – BUCOVINA – BUCAREST – CERNĂUŢI – ISTRIA

CONTARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel novembre 1477 dal patrizio Giovami Alberto di Luca del ramo contariniano di S. Felice e da Nicolosa Longino di Marco. Le esigue risorse economiche [...] il 7 giugno 1517 ricevette la nomina di podestà a Castelbaldo, il 2 1 giugno 1523 quella di podestà a Parenzo, nel-, l'Istria. Ballottato, ma non eletto, nel Consiglio dei trenta nel 1527, dal 10 luglio '29 al 9 novembre dell'anno seguente fece parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLI, Gian Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Gian Rinaldo Elio Apih Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] nell'anfiteatro di Pola nel mese di giugno 1750 dal conte G. R. C.-Rubbi, Venezia 1750; Delle antichità romane dell'Istria, libro primo e secondo, s.n.t. (ma Venezia 1760); Delle antichità italiche, Milano 1788-1791, in cinque volumi; alcune poesie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – MECCANICISTICAMENTE – CONTRATTO SOCIALE – AGOSTINO GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLI, Gian Rinaldo (4)
Mostra Tutti

BELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI (Bello, Del Bello), Giulio Irena Mamczarz Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] della sua vita in Francia. Morì a Parigi intorno al 1650. Bibl.: N. Manzuoli, Nova descrittione della provincia dell'Istria, Venezia 1611; J. A. Bose, De comparanda prudentia iuxta et eloquentia civili, Ienae 1678; V. Placcio, Theatrum anonymorum et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAIER, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIER, Bruno Franco Pignatti Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] Casciano 1947), relatore F. Pasini, di cui divenne subito assistente, continuando a insegnare presso la scuola media di Isola d'Istria (1945-46). Il 1 dic. 1947 superò il concorso in qualità di assistente ordinario di M. Fubini, succeduto a Pasini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – LETTERATURA ITALIANA – CIVIDALE DEL FRIULI

Ćosić, Bora

Enciclopedia on line

Scrittore serbo (n. Zagabria, Croazia, 1932). Laureatosi in Filosofia a Belgrado, ha lavorato come traduttore dal russo e ha collaborato con diverse riviste letterarie, prima di pubblicare Kuća lopova [...] nei confronti del regime comunista, nel 1992 si è schierato in aperta opposizione a S. Milošević, optando per l’esilio in Istria; tre anni più tardi si è trasferito a Berlino e nel 2002 gli sono stati assegnati il Premio Albatross dalla Günter Grass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GÜNTER GRASS – ZAGABRIA – BELGRADO – CROAZIA – BERLINO

CORRADI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI, Sebastiano Francesca Romana De Angelis Nacque ad Arceto (Reggio Emilia) intorno al 1510 da Giacomo e Caterina del Pireo. Molto giovane, egli si trasferì a Venezia, dove, nel libero e stimolante [...] come testimoniano le numerose pressioni che ricevette per assumere una qualifica specifica: Lazaro Bonamico lo propose come professore a Capo d'Istria, il Bembo lo spinse ad accettare un incarico di precettore per il figlio del duca di Urbino e M. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZOVENZONI, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOVENZONI, Raffaele Eleonora Zuliani Umanista, nato a Trieste l'8 febbraio del 1431, morto, probabilmente a Trento, intorno al 1485. Studiò a Trieste, a Padova e particolarmente a Ferrara sotto Guarino [...] id., Briciole umanist., in Giorn. stor. d. lett. it., XLIII, p. 252; B. Ziliotto, La cult. letter. di Trieste e dell'Istria, Trieste 1913; id., St. letter. di Trieste e dell'Istria, ivi 1924; A. Tamaro, St. di Trieste, I, Roma 1924, pp. 409 e 414-15. ... Leggi Tutto

FOLLIERO DE LUNA, Aurelia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLIERO DE LUNA, Aurelia Valentina Coen Nacque a Napoli nel 1827 dal cavalier Giovanni Folliero e da Cecilia De Luna, letterata di origine spagnola. Fu la madre a condurla nel 1837 a Parigi, dove la [...] morali e materiali delle donne italiane", a cui tra gli altri collaborarono, oltre al marito, A. Aleardi, E. Checchi, Dora d'Istria, M. Frank, E. Fuà Fusinato, E. Melisurgo Vegezzi-Ruscalla, C.F. Gabba e G. Urtoller. La F. diresse con entusiasmo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
istrïano
istriano istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
ìstrico
istrico ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali