(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] storici giuristi della generazione allora giovane. E certo la sua opera precoce, Lineamenti storici della costituzione politica dell'Istria durante il Medio Evo, che Besta riteneva un capolavoro (1924-25), è un notevolissimo esempio di storia del ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] l'aria di rappresentare una sorta di diktat per il governo centrale. Scrisse infatti l'esule padovano:
Io desidero che in Istria e nel Veneto vadano commissari regii uomini non legati da rapporti di nascita o di lunga dimora con quei paesi; i ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] d’Asia, il dominio romano comprendeva, oltre l’Italia, la Gallia cisalpina (ampiamente latinizzata e colonizzata nel 2° sec.), l’Istria e la Dalmazia (sottomesse tra il 180 e il 160), 7 province: Sicilia, Sardegna-Corsica, Spagna Citeriore e Spagna ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] quelle del vetro, dell'ambra. Nell'Italia settentrionale vi erano anche molte fra le più celebri lanerie (Pollenza, Istria, Padova, Parma), tintorie (Aquileia, Pollenza), fabbriche di tessuti di lino. Centri d'industria navale erano Ostia, Ravenna e ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dell'Italia fu perduta per l'invasione dei Longobardi, mercé il dominio delle vie marittime quasi tutto il litorale dall'Istria a Civitavecchia rimase bizantino; ma, per la trascuranza dell'impero, e per fare fronte ai pericoli, le città marittime ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] 'inverno. Ma vi sono giorni sempre interdetti, come il martedì e il venerdì. Secondo un adagio siciliano, di lunedì sposano le vedove. Nell'Istria si evita di far celebrare le nozze il 1° aprile, il 1° agosto e il 1° dicembre; come nei paesi nordici ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] opere pie di S. Paolo di Torino, Istituto di credito fondiario di Gorizia, Istituto di credito fondiario dell'Istria, Istituto di credito fondiario e comunale della Venezia Tridentina, Sezione autonoma di credito fondiario della Banca nazionale del ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] qualificazione del personale sanitario (66).
Assai più interessanti erano gli stipendi dei medici condotti salariati dalle comunità d'Istria e Dalmazia, o mantenuti a spese di magistrature e consolati delle isole greche e del Levante. Come medico ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] della costa ligure, Venezia andava affermandosi nell'Adriatico. L'influenza veneziana si estese alle città vicine dell'Istria, e parecchie altre località della costa dalmata accettarono il protettorato veneziano per scongiurare l'occupazione da parte ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] , A proposito di Francesco Patrizi, Gian Giorgio Patrizi, Baldo Lupatino e Flacio Illirico. Alcune precisazioni, in L'umanesimo in Istria, a cura di Vittore Branca-Sante Graciotti, Firenze 1983, p. 38 (pp. 37-61).
15. Sulla quale assenza simultanea ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).