Stampatore e compositore di musica (n. Montona, Istria, tra il 1470 e il 1480), primo a praticare, nell'edizione di musica, il procedimento silografico. La prima opera da lui incisa (la prima edita in [...] Roma) fu Canzoni nove (1509), con una sua composizione. Seguirono altre edizioni musicali sacre e profane in Roma, fino al 1520, e, soltanto profane, in Venezia dal 1520 al 1537 (dove lavorò però sempre ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] degli ebrei di Pirano e dei Monti di pietà in Istria, Rovigno 1881, o episodi come la trascrizione, su richiesta a cura dello stesso Radossi in Quarto concorso d'arte e di cultura Istria nobilissima. Antologia delle opere, Trieste 1971, pp. 21-47 (il ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] degli statuti trecenteschi di Albona (Statuta Communis Albonae, in Archeografo triestino, s. 3, IV [1908], pp. 131-229), gli unici in Istria d'origine patriarchina. E di problemi di storia di Pisino e di Pola il D. continuò ad occuparsi fino al 1912 ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Gregorio
Sergio Cella
Nacque a Parenzo (Istria) il 5 febbr. 1851, in una modesta famiglia di pescatori, da Giuseppe ed Orsola.
Primogenito, fu mandato con grandi sacrifici a Trieste, dove [...] frequentò le prime classi del ginnasio comunale. Pressato dalle necessità economiche, passò presto all'istituto magistrale dove, ventenne, si diplomò. Intanto, giovanissimo, frequentava il civico locale ...
Leggi Tutto
FABRIS BASILISCO, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Sanvincenti (Istria) il 5 apr. 1837, figlio del possidente Antonio, proveniente dalla Carnia, e di Elisabetta Bradamante. Compì gli studi a Udine e all'università [...] il governo (per il divieto di recare le bandiere dell'Istria e di Trieste alla commemorazione dei martiri di Belfiore nel ' prezzo di favore dei suoi terreni di Canfanaro in Istria. Le autorità austriache dubitavano di lui, che pubblicamente si ...
Leggi Tutto
AGAPITO, Girolamo
Giulio Cervani
Nato a Pinguente d'Istria il 13 marzo 1783, conte, e per parte di madre imparentato alla famiglia Gravisi dei marchesi di Pietrapelosa, ebbe uffici nella amministrazione [...] quali sono delineate a matita o a penna o ad acquarello immagini riproducenti epigrafi romane dell'Istria, raccolte con il titolo Peregrinazioni per l'Istria negli anni 1825-28, regnando il glorios.mo Imperatore Francesco I d'Austria ecc., Re dell ...
Leggi Tutto
LOVISATO, Domenico
Giandomenico Patrizi
Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] ricongiungimento delle terre irredente; e una delle sue prime preoccupazioni fu quella di compiere una visita nella natia Istria, dalla quale fu immediatamente espulso con un bando del capitano distrettuale (luglio 1883). La sua carriera accademica ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] in volta nei centri dove l'attività d'insegnamento del capofamiglia lo portava. Fino al 1892 egli insegnò a Pisino d'Istria e a Capodistria; nel 1892 ottenne la cattedra nel liceo-ginnasio di Rovereto. Fu anche preside del medesimo istituto dal 1900 ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Pest 1798 - Vienna 1868). Governatore dell'Istria e di Trieste (1847); resse per un anno (1849) il ministero della Guerra ed ebbe l'incarico da Francesco Giuseppe di negoziati politici [...] presso lo zar durante la guerra di Crimea. Quando l'imperatore si decise per una politica di moderazione nel Lombardo-Veneto, il G. fu chiamato a succedere a Radetzky. Dal 1857 governatore della Lombardia ...
Leggi Tutto
CRAGLIETTO, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] e il martirio di G. Callegarini, in Pagine istriane, s. 4, XXXII (1976), 39, p. 42; Id., Il Partito del lavoro, in L'Istria fra le due guerre mondiali, in Atti e mem. d. Soc. istr. di archeol. e st. patria, n. s., XXIX-XXX (1981-82), pp. 190-193 ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).