Storico e uomo politico (Ossero, Istria, 1876 - Roma 1944), uno dei capi dell'irredentismo istriano; profugo in Italia (1914), ebbe parte attiva nell'organizzazione della propaganda per le regioni irredente. [...] Membro della delegazione italiana alla Conferenza della pace, consigliere di Stato, fu quindi preposto all'Ufficio centrale delle nuove province e partecipò alle trattative che condussero al trattato di ...
Leggi Tutto
Storico e statistico italiano (Pirano, Istria, 1907 - Pinerolo 2003). Dopo la laurea in giurisprudenza nel 1929, ha iniziato l’attività accademica presso le univ. di Messina e Napoli. A partire dal 1937 [...] ha insegnato statistica presso l’univ. di Torino e nel 1938 ha fondato l’Istituto di statistica presso la stessa università, assumendone la direzione fino al 1972. A partire dai primi anni Settanta fino ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] . istriana di archeologia e storia patria, XLVI (1934), pp. 3-15; C. De Franceschi, L'attività dei comitati politici di Trieste e dell'Istria dal 1859 al 1866, ibid., n.s., I (1949), pp. 134-138; M. Corelli, T. L., in Pagine istriane, s. 3, I (1950 ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] e Bibl.: Necr. in Difesa adriatica (Roma), 4 febbr. 1961; L'Arena di Pola (Gorizia), 8 febbr. 1961; Padre Alfonso Orlini, istriano di Cherso nel giubileo sacerdotale, Padova 1959, pp. 125-153 passim; S. Cella, Figure di podestà di Pola: L. E. D., in ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (Prayssac, Lot, 1768 - Lützen 1813). Si distinse a Rivoli nella campagna d'Italia (1795-97), ma soprattutto a Marengo (1800). Nel 1804 Napoleone lo nominò maresciallo dell'Impero [...] Guardia: e con l'uno e l'altro grado, combatté ad Austerlitz, a Medina e a Wagram. Nel 1809 ebbe il titolo di duca d'Istria. Governatore in Spagna della Vecchia Castiglia e del León, nella campagna di Sassonia (1813) ebbe una posizione di rilievo. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) il 3 giugno 1806, figlio di Giuseppe, feltrino, nominato nel periodo francese pubblico dispensiere di sali e tabacchi, e da Maria Antonia Lazzarini, [...] a lui riferiva con entusiasmo le sue scoperte, chiedeva consiglio, inviava (ma solo raramente) qualche scritto per il periodico L'Istria.
Egli lavorò attorno a tutti gli edifici romani di Pola, eseguì rilievi del Ninfeo, del teatro dello Zaro e delle ...
Leggi Tutto
Geografo e cartografo (Venezia 1470 - Isola d'Istria 1555 o 1556); fu autore d'un portolano (1528), della prima esatta descrizione dell'Istria (1540) e anche di una accurata descrizione della Terra (inedita). ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Bernardo
Elio Apih
Nacque a Rovigno, in Istria, il 10 genn. 1846; compì gli studi medi nel seminario arcivescovile di Udine e, poi, nel ginnasio superiore governativo di Capodistria. Nel 1864 [...] municipali dal 1797 al 1918, in Atti e mem. della Soc. istriana di arch. e storia Patria, XXXV (1923), pp. 1-260; L'Istria nei suoi due millenni di storia, Trieste 1924; La Soc. istriana di arch. e storia patria nei primi quaranta anni di vita..., in ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] , M. F. poeta e uomo politico, Pola 1909 (descrive i mss. inediti); [E Salata], Il diritto d'Italia su Trieste e l'Istria, Torino 1915, pp. 154, 168, 212, 224, 228, 237, 240, 244, 248, 266; Carlo De Franceschi, Mem. autobiografiche, a cura di Camillo ...
Leggi Tutto
PERENTIN, Valerio
Bruno Marchesi
Italia • Isola d'Istria (Slovenia), 12 luglio 1909-Napoli, 7 gennaio 1998
Illustre capovoga del canottaggio italiano, aveva una frequenza cardiaca bassissima, una [...] di Berlino, ma fu eliminato in batteria. Chiusa la parentesi agonistica e dopo varie vicissitudini legate all'occupazione iugoslava dell'Istria, si trasferì definitivamente a Napoli nel 1949, dove allenò per circa vent'anni il C.C. Napoli e, in ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).