FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] 1357) a far parte di due Consigli di savi: composto di 5 membri, doveva occuparsi l'uno delle questioni di Istria, Dalmazia e Friuli; formato di tre membri, doveva l'altro provvedere ad accrescere le entrate e contemporaneamente a diminuire le spese ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] fu nominato comes del Friuli.
L'ampiezza del suo dominio non è stata chiarita; la marca governata da Balderico si estendeva dall'Istria ad Est fino sul fiume Adda ad Ovest, arrivava fino nel Trentino a Nord e comprendeva una parte della Carinzia. Che ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] si occupò il F. a Venezia, lottando con la macchinosa burocrazia della Repubblica, furono i confini controversi dell'Istria, di Gradisca e del Tirolo, oggetto di frequenti disordini, la restituzione delle navi austriache sequestrate, e la sicurezza ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] Associazione delle Alpi Giulie che oltre a occuparsi dell'assistenza agli emigrati di Trieste, di Gorizia e dell'Istria, svolse un'intensa campagna antiaustriaca.
Ormai giornalista affermato, con una posizione di rilievo nella vita politica cittadina ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] (28 dic. 1940 - 2 genn. 1941), in Russia presso il generale G. Messe (21 nov. - 2 dic. 1941), ad Abbazia in Istria per una riunione italo-tedesco-croata (1-5 marzo 1942), ancora a Berlino presso il comando supremo Wehrmacht per il problema dei ...
Leggi Tutto
EVINO
Jörg Jarnut
Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] questo sovrano, che gli affidò nel 587 (0 poco dopo) il comando di un'armata, con il compito di attaccare l'Istria, nome con il quale si deve intendere la parte nordorientale dell'Italia tenuta dai Bizantini. Le sue vittorie in quella zona spinsero ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] banditi) e soprattutto grande attenzione contro possibili minacce esterne, venissero dai Turchi (che nell'ottobre 1524 devastarono l'Istria) o dagli imperiali.
Gran parte della sua relazione conclusiva, letta in Senato il 1° giugno 1525, è infatti ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] consultato per la costruzione d'un nuovo acquedotto per Trieste (1836) e per il prosciugamento del bosco di Montona in Istria; pubblicò quattro opuscoli sulla progettata ferrovia da Trieste a Vienna.
Nel 1848, dopo una breve parentesi militare, il C ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] finirono ben presto con l'alienare al L. il favore dei potenziali sudditi.
Così, quando nella primavera 1407 Vincentello d'Istria sbarcò con l'aiuto catalano nel Sud della Corsica, il L. fu abbandonato da tutti e, dopo essersi inizialmente rifugiato ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Nacque a Venezia all'inizio dei sec. XIV da Angelo. Della sua vita non si hanno molte notizie: l'ambasceria che condusse nell'estate del 1333 alla corte di Giacomo II re di Maiorca, [...] Venezia, III, Venezia 1855, pp. 219, 233; G. B. di Sardagna, Illustr. di alcuni documenti milit. veneziani riguardanti Trieste e l'Istria, seconda metà del sec. XIV, in Archeo-grafo triestino, s. 2, II (1870-71), pp. 357, 382; F. Nani Mocenigo, Delle ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).