GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] di un attacco milanese. Venezia, che usciva da una lunga campagna culminata con l'occupazione di Udine e dell'Istria, stipulò con G. un'alleanza militare difensiva che prevedeva, per le truppe veneziane, la possibilità di libero attraversamento del ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] venete, dapprima attaccate e sconfitte dai Tedeschi di Massimiliano, passarono ben presto alla controffensiva in Cadore e nell'Istria. Erano i prodromi del dramma che si sarebbe consumato un anno più tardi, ma per allora Venezia poteva assaporare ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] nell'ottobre 1918. Il dopoguerra aprì un periodo di crisi profonda economica e politica. L'Italia ottenne la Venezia Giulia, l'Istria, il Trentino e l'Alto Adige, ma non i territori della Dalmazia e i compensi coloniali promessi dagli alleati. I ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] IV di Gorizia e della prima moglie di questo, Elisabetta di Cilli. Dalla stessa fonte apprendiamo che il D. aveva in Istria la signoria di "Athyna" e che ricevette un'aspettativa sui feudi imperiali dal conte Enrico di Gorizia nel senso che essi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] il G. riuscì a strappare agli Arciducali il ribasso del dazio sul sale in entrata a Trieste, il quale "scemando nell'Istria il corso dei carichi faceva patire ai sudditi di Vostre Eccellenze i danni più gravi". Ottenne anche il permesso di arruolare ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] i Turchi. Nel settembre 1463 il M., lasciato a Udine il suo vicario Giorgio Bevilacqua da Lazise, si portò in Istria con 500 soldati a cavallo della compagnia del Colleoni, sostituendo Vitale Lando quale provveditore in campo. Le operazioni non si ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] longobardi, di cui nominò duca un suo nipote, il marpahis Gisulfo. Assicuratosi così le spalle sia dai Bizantini dell'Istria sia dagli Avari di Pannonia, A. attraversò la pianura veneta puntando su Milano: caddero Treviso, Vicenza, Verona, Brescia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] militari e finanziarie minori e venne anche incaricato di istituire la Municipalità democratica a Raspo in Istria. In questo consesso così vivacemente dominato dai rappresentanti della borghesia giacobina e filofrancese, dovette sentirsi fuori ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] su Ravenna; e che fra l'estate del 749 e gli inizi del 750 Astolfo "Comaclum atque Ferrarium seu et Istria pugnando obtinuit", giusta l'affermazione del Chronicon Salernitanum); A. Guillou, Règionalisme et indépendance dans l'Empire byzantin au VIIe ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] 1676, pp. 235 s.;A. M. Vianoli, Hist. ven., II, Venetia 1680, pp. 604, 627, 679, 716; P. Petronio, Memorie... dell'Istria, a cura di G. Borri, Trieste 1968, pp. 159 s.; G. Graziani, Historiarum Veneraruin libri..., Patavii 1728, I, p. 726; II. pp ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).