BARATELLA, Antonio
Baccio Ziliotto
Nacque a Loreggia, nel Padovano, poco prima del 1385, da agiata famiglia. Il padre Zanino gli fece studiare forzatamente il diritto, ed egli esercitò senza troppo [...] insegnò a Pirano, dove compì la raccolta di carmi Baratella e il poemetto Musonea; qui gli morì la moglie. Lasciata l'Istria, ebbe a Venezia l'onorifico incarico d'istruire i figli del doge, ma poi, sospinto dalla sua irrequietezza o dalle necessità ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Marco
Sergio Cella
Nato nel 1804 a Traù (Trogir) in Dalmazia da antica famiglia comitale, cui era appartenuto il beato Agostino, domenicano, vescovo di Zagabria e poi di Lucera (circa 1260-1323), [...] certa esagerazione retorica nella rappresentazione delle passioni e nella scelta delle situazioni.
Con Le coste e isole dell'Istria e della Dalmazia (Zara 1840), una specie di guida sentimentale ricca di fresche notazioni paesistiche, il C. descrisse ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] con la corte di Berlino, nel 1741 il C.,che nel frattempo si è anche impegnato a reclutare, soprattutto in Istria, truppe mercenarie per Federico II, viene nominato incaricato d'affari, assumendo così un ruolo diplomatico ufficiale.
Un'intricata e ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] º marzo 1903, pp. 237 s.; D. Venturini, G. C., in Pagine istriane, II (1904), pp. 261-271; B. Z. [B. Ziliotto], L'Istria nobilissima di G. C., ibid., III (1905), pp. 149-152; A. Gentille, Il primo secolo della Società di Minerva, Trieste 1910; Id., G ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] di De Gubernatis avendo proficui scambi con il poeta e traduttore Andrea Maffei e con la poliglotta scrittrice romena Dora D’Istria.
Provò quindi a cimentarsi nella composizione di un dramma lirico, Bizeno (Ancona 1884), il cui soggetto trasse da un ...
Leggi Tutto
AMASEO, Girolamo (Hieronymus Amaseus, anche Lucius Hieronymus)
Giampaolo Tognetti
Nacque a Udine il 10 sett. 1467, figlio di Giovanni e fratello minore di Leonardo e Gregorio. Insieme a quest'ultimo [...] 1763, pp. 174-177 e 190; V. Joppi, Due carmi di G. A. in lode dell'Alviano, in Arch. stor. per Trieste, l'Istria e il Trentino,IV (1890), pp. 138-142; A. Ceruti, Prolegomeni ai Diarii udinesi...di Leonardo e Gregorio Amaseo e G. A. Azio, Venezia ...
Leggi Tutto
BOLIZZA, Marino
Gino Benzoni
Nacque a Cattaro, da nobile famiglia, nel 1603. Studiò a Padova e, abbracciata la vita sacerdotale, si trasferì a Venezia, dove ebbe incarichi di segreteria dal nunzio G. [...] ; S. Gliubich, Diz. degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856, p. 45; G. Campori, Don M. B., in Arch. stor. per Trieste, l'Istria e il Trentino, III (1884), pp. 298-302; E. Di Carlo, M. B. di Cattaro, in Arch.stor. per la Dalmazia, XIV (1932 ...
Leggi Tutto
CANACCIO, Bernardo
Sergio Marconi
Nacque a Bologna nel 1297 da un Arpinello detto Canaccio, dell'antica e nobile famiglia degli Scannabecchi. Due anni dopo la sua nascita la famiglia, esiliata perché [...] IV (1879), pp. 239 ss.; R. Renier, L'enumerazione dei poeti volgari del Trecento nella Leandreide, in Arch. stor. per Trieste, l'Istria ed il Trentino, I (1882), p. 316; L. Frati, L'autore dell'epigrafe che si legge sul sepolcro di Dante, in Fanfulla ...
Leggi Tutto
FERRARI CUPILLI, Giuseppe
Donatella Gironi
Nacque a Zara il 4 giugno i 809. Lavorò alla Gazzetta di Zara, nella redazione dell'Appendice, dall'ottobre 1846 all'aprile 1848; scrisse la biografia di M. [...] 288; P. Rogulja, Grada za hrvatsku retrospektivnu bibliografiju knjiga 1835-1940 (Materiale per la bibliografia croata... 1835-1940), Zagreb 1984, pp. 194 s.; F. Semi-V. Tacconi, Istria e Dalmazia. Uomini e tempi, II, Dalmazia, Bologna 1992, p. 661. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] si occupò il F. a Venezia, lottando con la macchinosa burocrazia della Repubblica, furono i confini controversi dell'Istria, di Gradisca e del Tirolo, oggetto di frequenti disordini, la restituzione delle navi austriache sequestrate, e la sicurezza ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).