• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [1297]
Geografia [64]
Biografie [540]
Storia [334]
Arti visive [121]
Religioni [81]
Archeologia [76]
Letteratura [71]
Europa [51]
Diritto [52]
Storia per continenti e paesi [24]

Còppo, Pietro

Enciclopedia on line

Còppo, Pietro Geografo e cartografo (Venezia 1470 - Isola d'Istria 1555 o 1556); fu autore d'un portolano (1528), della prima esatta descrizione dell'Istria (1540) e anche di una accurata descrizione della Terra (inedita). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOLANO – ISTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còppo, Pietro (2)
Mostra Tutti

Promontore

Enciclopedia on line

(croato Kamenjak) Il capo più meridionale dell’Istria, posto una decina di kilometri a SE di Pola, che digrada anche sotto le acque marine con scogli e secche. Segna la divisione tra il Golfo di Venezia [...] e il Quarnaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GOLFO DI VENEZIA – QUARNARO – ISTRIA – POLA

Abbazia

Enciclopedia on line

Abbazia (croato Opatija) Cittadina della Croazia (12.800 ab. ca.), in Istria, sul Golfo del Quarnaro, a O di Fiume. Sorta nei pressi di un’abbazia benedettina (15° sec.), è divenuta una rinomata stazione balneare [...] e di soggiorno invernale. Dal 1920 (per effetto del trattato di Rapallo) al 1947 fece parte dell’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GOLFO DEL QUARNARO – CROAZIA – OPATIJA – ISTRIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbazia (2)
Mostra Tutti

Quarnaro

Enciclopedia on line

(o Carnaro; croato Kvarner) Braccio di mare compreso tra l’Istria meridionale a NO e l’isola di Cherso a SE, che collega il Golfo di Fiume al Mar Adriatico. La profondità media è di 50 m. È molto pescoso. Tra [...] le isole di Veglia a NE, di Cherso e di Lussino a SO, di Arbe e di Pago a E si interpone un braccio di mare assai ramificato, il Quarnarolo (o Carnarolo; croato Mali Kvarner), di pericolosa navigazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: ISOLA DI CHERSO – MAR ADRIATICO – LUSSINO – CARNARO – ISTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quarnaro (2)
Mostra Tutti

Parenzo

Enciclopedia on line

Parenzo (croato Poreč) Città della Croazia (17.460 ab. nel 2001), in Istria, posta su una penisola della costa occidentale. Porto, località di villeggiatura estiva e importante centro vinicolo. Fu centro preistorico, [...] a Venezia. Distrutta durante la guerra veneto-genovese (1267), decadde nel 17° secolo. Sotto l’Austria fu capoluogo dell’Istria, della quale seguì le sorti, e dal 1918 al 1947 fece parte della provincia italiana di Pola. Conserva testimonianze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA ITALIANA DI POLA – MUNICIPIO ROMANO – ETÀ ROMANA – BIZANTINI – AQUILEIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parenzo (3)
Mostra Tutti

Capodistria

Enciclopedia on line

Capodistria (slov. Koper) Cittadina della Slovenia (24.568 ab. nel 2007), nell’Istria occidentale, a 11 m s.l.m. È posta su un’isola costiera circolare, congiunta alla terraferma mediante due dighe; tra esse si stendevano [...] agli Asburgo nel 1381, divenne, per l’importanza militare e commerciale, la principale base di espansione veneziana in Istria. Con la pace di Campoformio (1797) passò all’Austria, conservando sempre il suo carattere italiano. Divenuta italiana al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PACE DI CAMPOFORMIO – ALTO MEDIOEVO – SLOVENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capodistria (2)
Mostra Tutti

Brioni

Enciclopedia on line

Brioni (croato Brijuni) Piccolo arcipelago, situato a 2 km dalla costa SO dell’Istria, in vicinanza di Pola (7,4 km2 con 500 ab. circa). Consta di B. maggiore, la più bella del gruppo, B. minore e 10 scogli. Le [...] e creò l’organizzazione alberghiera, che fece di B. un centro turistico molto frequentato. Annesse all’Italia, insieme all’Istria, nel 1919, furono cedute alla Iugoslavia in seguito al trattato di pace del 1947, e quindi incorporate nella Croazia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO – IUGOSLAVIA – MEDIOEVO – BRIJUNI – CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brioni (2)
Mostra Tutti

Küstenland

Enciclopedia on line

Küstenland Denominazione amministrativa austriaca («Litorale»), istituita nel 1843, dei tre circondari di Trieste, Istria, Gradisca e Gorizia (7970 km2 con 893.797 ab. presenti nel 1910). Il territorio [...] entrò a far parte dell’Italia dopo la Prima guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRIESTE – ISTRIA – ITALIA

Pisino

Enciclopedia on line

Pisino (croato Pazin) Centro della Croazia (4987 ab. nel 2001), capoluogo della contea di Istria, situato 45 km a O di Fiume, a 262 m s.l.m. sull’orlo di una grande voragine carsica, la foiba di Pisino. Mercato [...] agricolo (grano, vino e frutta), con industrie tessili e delle materie plastiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CROAZIA – ISTRIA – PAZIN – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisino (2)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENEZIE, TRE (XXXv, p. 78; App. II, 11, p. 1096) Elio Migliorini Anche dopo la cessione di gran parte della Venezia Giulia (con l'Istria) alla Iugoslavia, la regione (alla quale in seguito al Memorandum [...] di Londra del 5 ottobre 1954 si è ricongiunta Trieste col suo territorio), risulta la più vasta delle regioni italiane, con una superficie (quasi 40.000 km2) pari a più d'una volta e mezza il territorio ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – LOMBARDIA – MERCURIO – BAUXITE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
istrïano
istriano istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
ìstrico
istrico ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali