• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
540 risultati
Tutti i risultati [1297]
Biografie [540]
Storia [334]
Arti visive [121]
Geografia [64]
Religioni [81]
Archeologia [76]
Letteratura [71]
Europa [51]
Diritto [52]
Storia per continenti e paesi [24]

DELLA ROCCA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Paolo Jean-A. Cancellieri Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] ),in Giorn. stor. e letter. della Liguria, II(1901), p. 30;A. Ambrosi, Un èpisode de la guerre entre Gênes et l'Aragon: Vincentello d'Istria, in Bull. de la Soc. des sciences hist. et nat. de la Corse, fasc. 325-327 (1911), pp. 47,54 s.; A.N. Colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FINETTI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FINETTI, Gino Maddalena Malni Pascoletti Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] sovrintendeva alla costruzione della ferrovia di Pola. La professione patema condusse in seguito la famiglia a Tarvisio, Vienna, Gorizia, Innsbruck e, dal 1884, a Trieste. Qui il D., che aveva mostrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAVIA, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVIA, Ferruccio Franco C. Ricci Nacque a Trieste il 20 febbr. 1877 da Edoardo Zernitz e Amalia Bonavia. Assunse il cognome della madre, originaria dell'Istria, probabilmente per ragioni patriottiche. [...] Studiò musica a Trieste e a Milano, conseguendo il diploma di composizione nel 1897. L'anno successivo si trasferì a Manchester, dove per dieci anni fece parte come violinista dell'orchestra della Society ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDO Heinz Dopsch Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] al suo seguito M. deve essere stato superato a stento dai duchi d'Austria e di Carinzia. Fonti e Bibl.: Codice diplomatico istriano, a cura di P. Kandler, I-II, Trieste 1862-65, ad ind.; Urkunden- und Regestenbuch des Herzogtums Krain, a cura di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Frangipani, Francesco Cristoforo

Enciclopedia on line

Bano di Croazia (Modruš 1482 circa - castello di Martijanec 1527); fra il 1508 e il 1511 combatté con l'imperatore Massimiliano contro Venezia per il possesso dell'Istria e del Friuli e nel 1514 prese [...] Udine. Ferito e fatto prigioniero, nel 1519 fu inviato a Milano alla corte di Massimiliano; nel 1520 Carlo V lo portò con sé in Spagna. Dal 1524 sino alla morte combatté con valore contro i Turchi alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO V – CROAZIA – VENEZIA – ISTRIA – SPAGNA

GRIMANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Guido Maura Picciau Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] arti e della musica, appoggiò fin dall'inizio il precoce talento artistico del figlio. Il G. si iscrisse così nel 1881 alla civica scuola reale dove fu indirizzato allo studio del disegno sotto la guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Morpurgo, Salomone

Enciclopedia on line

Filologo e bibliotecario (Trieste 1860 - Firenze 1942). Cospiratore contro l'Austria da studente, patì persecuzioni e il carcere. Pubblicista vivacemente polemico, fece azione di irredentismo dirigendo [...] l'Archivio storico per Trieste, l'Istria e il Trentino (1881-95) con A. Zenatti. Con questo stesso e T. Casini diresse (1884-91) la Rivista critica della letteratura italiana. Studioso di letteratura italiana, alla scuola di Carducci, curò l'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DELLA ZECCA – IRREDENTISMO – FIRENZE – TRIESTE – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morpurgo, Salomone (3)
Mostra Tutti

PALADIN, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADIN, Livio Lorenza Carlassare PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa. Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] mazziniano e irredentista da giovanissimo, partecipò alla lotta partigiana e all’insurrezione di aprile, rappresentò il Partito d’Azione (Pd’A) nel Comitato di liberazione nazionale triestino e scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALADIN, Livio (2)
Mostra Tutti

Andechs

Enciclopedia on line

Andechs Potente famiglia feudale tedesca, traeva nome dal castello di A. nell'Alta Baviera, dove risiedette dal 1100 ca. al 1248. Il figlio di Bertoldo I (m. verso 1100), Bertoldo II (m. 1151), mediante un'accorta [...] le basi della fortuna della famiglia, che toccò il suo culmine con il nipote di lui, Bertoldo III (m. 1188), marchese d'Istria dal 1173. Bertoldo IV (m. 1204) ottenne anche il titolo di duca di Croazia e Dalmazia (1180-82), tramutato poi (1194) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA BAVIERA – OTTONE II – DALMAZIA – CROAZIA – ISTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andechs (1)
Mostra Tutti

CANDIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANO, Pietro Margherita Giuliana Bertolini Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] . 102, 284 s.; R. Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 308-315; G. De Vergottini, Venezia e l'Istria nell'Alto Medio Evo, in Le origini di Venezia, Firenze 1964, pp. 112-15; C. G. Mor, Aspetti della vita costituzionale veneziana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 54
Vocabolario
istrïano
istriano istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
ìstrico
istrico ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali