• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
540 risultati
Tutti i risultati [1297]
Biografie [540]
Storia [334]
Arti visive [121]
Geografia [64]
Religioni [81]
Archeologia [76]
Letteratura [71]
Europa [51]
Diritto [52]
Storia per continenti e paesi [24]

Bondiòli, Pietro Antonio

Enciclopedia on line

Medico e fisico (Corfù 1765 - Bologna 1808). Esercitò la pratica medica a Venezia, nell'Istria, a Costantinopoli, Corfù e in Francia; dal 1806 prof. di medicina clinica all'univ. di Padova. Ha studiato [...] le cause dell'aurora boreale, il meccanismo delle percezioni uditive, l'anatomia dei testicoli, l'impiego terapeutico delle correnti elettriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AURORA BOREALE – COSTANTINOPOLI – TESTICOLI – MEDICINA – BOLOGNA

ANTICO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis) Antonio Garbelotto Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] , I,1 (1881), pp. 167-199; Id., A. A. Nuovi appunti, ibid., III, 3-4 (1886), pp. 249-261; A. Gavisi, A. A. istriano da Montona, in Atti e Mem. d. soc. istriana di archeologia e storia patria, II, 2 (1885), pp. 141-147; A. W. Ambros, Geschichte der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POCAR, Ervino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POCAR, Ervino Andrea Landolfi POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio. Dopo [...] alcuni anni di continui trasferimenti lungo la linea del confine italo-austriaco, nel 1900 Giovanni decise di congedarsi e trasferirsi con la famiglia a Gorizia, per garantire un’istruzione regolare ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS CHRISTIAN ANDERSEN – HUGO VON HOFMANNSTHAL – ROBERTO IL GUISCARDO – HEINRICH VON KLEIST – CIVIDALE DEL FRIULI

Vincènzo di Castua

Enciclopedia on line

Pittore istriano della seconda metà del sec. 15º, può considerarsi il maggiore esponente del tardo gotico in Istria. A lui si devono gli affreschi a S. Maria delle Lastre a Vermo (Istria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTRIA

Bèmbo, Giovanni

Enciclopedia on line

Filologo (Venezia 1473 - ivi 1545); dopo aver pubblicato commenti umanistici ad autori latini, viaggiò per l'Istria, l'Africa, la Spagna (1504-05), raccogliendo iscrizioni e vestigia archeologiche (Inscriptiones [...] antiquae ex variis locis sumptae, manoscr.). Copia della cronaca di Daniele Barbaro è invece probabilmente una cronaca veneziana (Cronaca Bemba), in parte edita, che arriva agli avvenimenti del 1510 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIELE BARBARO – VENEZIA – ISTRIA – SPAGNA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèmbo, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PAPO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPO, Luigi Vanni D'Alessio (Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre. Visse inizialmente a Montona, borgo [...] delle onorificenze ai familiari degli infoibati, tra i quali sono prevalsi, a oggi, i membri delle forze armate e di polizia attivi in Istria tra 1943 e 1945, rispetto a civili e istriani in genere. Morì a Roma il 10 maggio 2010. Fonti e Bibl.: Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUZZI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUZZI, Umberto Bruno Signorelli Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] al politecnico di Vienna, che lasciò prima della laurea per l'opposizione del padre, che temeva una eccessiva influenza culturale austriaca. Allo scoppio della prima guerra mondiale fu chiamato alle armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMIANO da Pola

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANO da Pola (de Galinetis, Galineta, de Gallinetis, Gallineta, Gallinetta) Maria De Marco Nacque a Pola (Istria) da ser Damiano de Valle, detto Galineta (de Galinetis), in data non documentata, ma [...] da collocare nell'ultimo venticinquennio del sec. XIV, come si può dedurre dalla sua affermazione professionale già agli inizi del sec. XV; non abbiamo notizia alcuna sulla madre. Restano in ombra la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDANA, Marco Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDANA, Marco Petronio Amedeo Quondam Nacque verso il 1645 da Petronio e da una Lucia a Pirano (Istria). Fu avviato agli studi letterari dal precettore, fra' Bartolomeo Grassi, e dal can. Domenico [...] vicenda, ma tutt'e due ritengono trattarsi d'una illusione. Bibl.: S. Rota, M.P.C., in L'Istriano, 7marzo 1860; P. Stancovich, Biografie degli uomini distinti dell'Istria, Trieste 1828-29; B. Ziliotto, M. P. C. da Pirano e il suo poema, Trieste 1905. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEGRASSI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGRASSI, Attilio Daniele Manacorda Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] di sc. mor., stor. e filol., s. 8, II [1949], pp. 281-345), e a problemi di storia e topografia dell'Istria (I porti romani dell'Istria, in Anthemon..., cit.; L'esportazione di olio e di olive istriane nell'età romana, in Atti e mem. d. Soc. istr. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMIA DI BERLINO – GAETANO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEGRASSI, Attilio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
istrïano
istriano istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
ìstrico
istrico ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali