GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] venete, dapprima attaccate e sconfitte dai Tedeschi di Massimiliano, passarono ben presto alla controffensiva in Cadore e nell'Istria. Erano i prodromi del dramma che si sarebbe consumato un anno più tardi, ma per allora Venezia poteva assaporare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] sotto la gastaldia de Antonio Virizzo. Ioanes Contare") è la notevole Ultima cena della parrocchiale di Dignano d'Istria, personalissima interpretazione del veronesiano Convito in casa di Levi e dell'Ultimacena tintorettesca di S. Polo.
In una ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] ), di O. Marinelli in Eritrea (1905), di G. Dainelli in Eritrea e nell'Asia centrale; di A. R. Toniolo in Istria, di G. Stefanini in Somalia.
Il nazionalismo scientifico e politico del D. non offuscò mai la sua consapevolezza dei valori scientifici ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] ), del 1354, e quello con la Madonna col Bambino e otto santi un tempo nella collegiata di S. Giorgio a Pirano d’Istria (Trieste, Civico Museo Sartorio, in consegna da Roma, Museo nazionale del Palazzo di Venezia), del 1355.
A quest’ultimo è stata ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] di maggiore spicco del movimento ereticale italiano, il cui messaggio eversivo ebbe una estesissima diffusione non soltanto in Veneto, in Istria e a Modena, ma anche nel territorio dell'abbazia di Farfa, dove ancora a fine secolo abbondavano tra i ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] IV di Gorizia e della prima moglie di questo, Elisabetta di Cilli. Dalla stessa fonte apprendiamo che il D. aveva in Istria la signoria di "Athyna" e che ricevette un'aspettativa sui feudi imperiali dal conte Enrico di Gorizia nel senso che essi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] il G. riuscì a strappare agli Arciducali il ribasso del dazio sul sale in entrata a Trieste, il quale "scemando nell'Istria il corso dei carichi faceva patire ai sudditi di Vostre Eccellenze i danni più gravi". Ottenne anche il permesso di arruolare ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] i Turchi. Nel settembre 1463 il M., lasciato a Udine il suo vicario Giorgio Bevilacqua da Lazise, si portò in Istria con 500 soldati a cavallo della compagnia del Colleoni, sostituendo Vitale Lando quale provveditore in campo. Le operazioni non si ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] longobardi, di cui nominò duca un suo nipote, il marpahis Gisulfo. Assicuratosi così le spalle sia dai Bizantini dell'Istria sia dagli Avari di Pannonia, A. attraversò la pianura veneta puntando su Milano: caddero Treviso, Vicenza, Verona, Brescia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] militari e finanziarie minori e venne anche incaricato di istituire la Municipalità democratica a Raspo in Istria. In questo consesso così vivacemente dominato dai rappresentanti della borghesia giacobina e filofrancese, dovette sentirsi fuori ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).