MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] contrapponeva a Sigismondo di Lussemburgo re d'Ungheria e re dei Romani, che rivendicava il possesso del Friuli e dell'Istria. Nell'ambito dell'esercito veneziano crebbe la responsabilità del M. e, dopo il ferimento di Carlo presso Motta di Livenza ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] opere di B. Croce, 1998).
Il trattato di Campoformio del 17 ott. 1797, che cedeva all'Austria Venezia, l'Istria e la Dalmazia, lo costrinse a un'amara riflessione sulle sorti della Repubblica (Considerazioni sopra Venezia, in Monitore italiano, 1 ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] , ora in Marangoni, 2011, p. 200). Paleocapa, invece, ne progettò e costruì una sola, la diga nord, in pietra d’Istria come i murazzi – le difese a mare costruite dalla Serenissima e restaurate dal governo austriaco – e protesa per 2500 metri, mentre ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] di collaborare con l'archeologo triestino A. Kandler negli scavi che questo stava conducendo sugli agri colonici romani in Istria e in Dalmazia. Le indagini, soprattutto quelle nella natia Cittavecchia, furono coronate da successo, ma il G. dovette ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] Dalmazia. Nel 1412 il B. era ancora in Friuli come provveditore di campo; nel maggio fu poi inviato in Istria per difendere la regione da cinquecento cavalieri ungheresi che vi erano penetrati unendosi ai difensori di Buie, assediata dai Veneziani ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] tenuto dal potente vicino in occasione degli incidenti che quasi quotidianamente esplodevano lungo l'intero arco del confine, dall'Istria al Friuli al Cadore, non di rado con l'intervento diretto di rappresentanti e di truppe imperiali. Proprio all ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] nelle mani dei Genovesi le fortezze di Castronovo (costruita dallo stesso Sinuccello in territorio di Bonifacio), di Istria, di Ornano, di Rocca di Valle, di Contendola (nella Corsica centromeridionale), finché il giudice di Cinarca, costretto ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] fu pittore (un ciclo di sua mano è conservato nella chiesa della Beata Vergine della Misericordia a Buie d'Istria, Iugoslavia; cfr. Santangelo, 1935), musicista, teorico della musica e matematico; nel 1714 era "matematico della Serenissima". Ci sono ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] : sopralluogo e perizia sull'Isonzo a Monfalcone (17 giugno 1762-marzo 1763), lavori sul torrente Libador a Pirano in Istria (1762) e a Lovadina sul Piave (settembre 1762), perizie sul Piave e sul Brentella vicino a Sarmeola (Padova), costruzione ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] des canonischen Rechts, II, Stuttgart 1877, pp. 157-160; F. Novati, Una biografia di A. Mussato..., in Arch. stor. per Trieste,l'Istria e il Trentino, II (1882), pp. 79 s.; A. Gloria, Mon. della Univ. di Padova (1222-1318), Venezia 1884, pp. 329 ss ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).