CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] il 1574. Su queste seguenti dodici carte ricorre l'indicazione "appresso G. F. Camocio": 3, Golfo di Vinetia, 1571; 4, Istria..., 1571; 13, Fortezza di Macarsca..., 1572; 15, Liesena Insula nella Dalmatia ..., 1571; 17, Curciola insula et città nella ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] rendendosi così colpevoli anche di "inobedienza" e disprezzo della "publica auttorità". Arrestati, nel gennaio del 1658, in Istria, guadagnatasi l'"intelligenza" del rettore di Capodistria Gaspare Soranzo e del "vicecollateral" Andrea del Sacco e da ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] a lungo), la Giannuzzi, la Vestri-Antinori, e infine la Tessari-Bertini, con la quale stava lavorando a Rovigno d'Istria quando cessò improvvisamente di vivere il 15 gennaio (secondo alcuni il 12) 1859. Come autore aveva tradotto dal francese alcuni ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] flotta: la loro azione combinata consentì rapidamente la non facile occupazione di Portovecchio, di Ajaccio e del castello d'Istria, che Sampiero fu costretto ad abbandonare, e la riconquista del territorio fino a Bastelica.
Ma il sopraggiungere dell ...
Leggi Tutto
ENRICO di Biburg
Irmgard Fees
Originario di Biburg, presso Abensberg (Baviera), discendeva da una famiglia bavarese imparentata con quella dei conti di Scheyern. Era canonico della Chiesa di Augusta [...] 'opposizione del clero e del popolo di Aquileia ed anche a dispetto della resistenza del papa - della contea d'Istria, che il medesimo imperatore aveva già assegnato "in perpetua proprietate" al predecessore di E., Sigehard (Schmidinger, p. 69), fa ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] l'arcivescovo per certi diritti di stola. Con tolleranza e moderazione inquisì il predicatore dei minori osservanti Giuliano d'Istria, che nella quaresima del 1492 aveva ripreso a Milano i temi della predicazione savonaroliana tuonando contro il papa ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] redatto a Venezia nel dicembre 1318 e il secondo a Cividale il 5 luglio 1319. Nell'agosto successivo fu nominato marchese d'Istria da Pagano Della Torre.
Dall'atto con cui il 25 maggio 1319 il D. acquistò terre in Friuli "pro augumento dotis" della ...
Leggi Tutto
CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo
Lao Paoletti
Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola.
La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] da Tempo è edita da S. Morpurgo, Rime inedite di G. Quirini ed A. da Tempo, in Arch. storico per Trieste, l'Istria e il Trentino, I(1881), pp. 161 s.
Bibl.: Imola, Biblioteca comunale ms. 47: F. Mancurti, Storia letteraria della città di Imola ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] Friuli, in forte polemica con quanti vagheggiavano la creazione di un'entità indistinta, comprendente anche la Venezia Giulia e l'Istria.
Il G. morì a Tricesimo, presso Udine, il 21 ott. 1923, stroncato dall'emofilia che lo aveva afflitto per tutta ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] , Commercio e vita privata di Trieste nel 1400, Trieste 1910, pp. 213, 221-29; B. Ziliotto, La cultura letter. di Trieste e dell'Istria, I, Trieste 1913, p. 122; A. Tamaro, Storia di Trieste, I, Roma 1924, pp. 254 s., 361 s., 368, 416, 419; C. De ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).