Giovanni IV
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] alla liberazione dei suoi compatrioti fatti prigionieri dagli Slavi e dagli Avari. Lo stesso Martino portò dalla Dalmazia e dall'Istria le reliquie dei santi Venanzio, Anastasio, Mauro e di molti altri, che G. fece porre in una cappella fatta erigere ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] , però senza le trascrizioni epigrafiche, a cura di P. Kandler, in un opuscolo di 77 pp. a Trieste e nel periodico L'Istria, VII (1852), pp. 105-116, 121-134. Sul C. cfr. F. del Torre, Monumenta veteris Antii..., Romae 1700, p. 290; B. Asquini ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] finirono ben presto con l'alienare al L. il favore dei potenziali sudditi.
Così, quando nella primavera 1407 Vincentello d'Istria sbarcò con l'aiuto catalano nel Sud della Corsica, il L. fu abbandonato da tutti e, dopo essersi inizialmente rifugiato ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Lancillotto
Vittorio De Donato
Fiorito nella prima metà del sec. XIV, fu indubbiamente uno dei più insigni appartenenti alla nobile famiglia piacentina, anche se molti studiosi di storia [...] 1859, pp. 403-05; R. Renier, L'enumerazione dei poeti volgari del Trecento nella "Leandreide", in Arch. stor. per Trieste, l'Istria ed il Trentino, I, 3, Roma 1882, p. 316; R. Renier, Liriche edite e inedite di Fazio degli Uberti, Firenze 1883 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Nacque a Venezia all'inizio dei sec. XIV da Angelo. Della sua vita non si hanno molte notizie: l'ambasceria che condusse nell'estate del 1333 alla corte di Giacomo II re di Maiorca, [...] Venezia, III, Venezia 1855, pp. 219, 233; G. B. di Sardagna, Illustr. di alcuni documenti milit. veneziani riguardanti Trieste e l'Istria, seconda metà del sec. XIV, in Archeo-grafo triestino, s. 2, II (1870-71), pp. 357, 382; F. Nani Mocenigo, Delle ...
Leggi Tutto
CANOPEO, Angelo
Maria Laura Iona
Nulla si sa di lui prima dell'assunzione al vescovato di Chioggia, se non che era di famiglia chioggiotta e canonico nella sua città. Essendo stato proposto dal capitolo [...] di Trieste, II, Venezia 1818, pp. 122 s., 125, 127, 155 s.; G. F. Tommasini, De' commentari... d. provincia dell'Istria, in Arch. triestino, IV (1832), p. 453; P. Kandler, Serie dei vescovi di Trieste, in Pel fausto ingresso..., Trieste 1847, p ...
Leggi Tutto
DELLA VEDOVA, Michele
Liana Cellerino
Nacque a Pola, probabilmente agli inizi del sec. XV.
Le uniche notizie che abbiamo del D. si desumono dal suo Lamento di Costantinopoli, connesso con la conquista [...] storia e ragione d'ogni poesia, VI, Milano 1749, p. 135; L. Frati, Lamento di un istriano (M. D. da Pola) per la caduta di Costantinopoli, in Arch. stor. per Trieste, l'Istria e la Dalmazia, III (1885), 3-4, pp. 281-90; Lamenti stor. dei secc. XIV ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] dello Stato marittimo e di Terraferma (Venezia 1787), accurata descrizione dello Stato veneto, in cui ampio spazio era dedicato all'Istria, alle isole Ionie e alla Dalmazia, per la quale ultima utilizzò in gran parte come fonte il Viaggio in Dalmazia ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] col volume Italia irredenta (Milano 1889), di cui la prima parte era dedicata al Trentino, la seconda a Trieste e all'Istria, e un'appendice trattava di Nizza, della Savoia, della Corsica e del Canton Ticino, adducendo le ragioni per cui questi ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] Patria. La guerra fu condotta con la più grande spietatezza da entrambe le parti. Venezia, ostile al patriarca a causa dell'Istria, seguì con favore l'avanzata del signore di Treviso in Friuli. Una lega dei più importanti Comuni della regione non fu ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).