FUCCARI (Fuccaro, Fucheri, Furcheri, Zuccari), Stefano
Marco Pupillo
Ignoto è l'anno di nascita di questo stuccatore trentino, figlio di Andrea, che svolse la sua fortunata carriera a Roma, dove è documentato [...] ; II, pp. 113, 117; Id., Curiosità storiche istriane, dalmate e trentine negli archivi di Roma, in Archivio storico per Trieste, Istria, Trentino, I (1881-82), p. 392; II (1883), p. 391; A. Vernarecci, Nuovi documenti intorno a Muzio Oddi, in Nuova ...
Leggi Tutto
GOLDMANN, Amalia
Stefania Vastano
Nacque a Trieste il 14 ott. 1856 da Enrico e Carolina Norsa. Scarsissime sono le notizie sulla formazione di questa pittrice che, come affermò in un'intervista rilasciata [...] donna italiana, dette vita nel 1916 ai Fasci femminili. Con tale ruolo si recò nel 1918, dopo la fine della guerra, in Istria e Dalmazia, dove rimase per circa un anno. Nel 1919 prese parte alla Mostra del grigio verde allestita a Napoli.
Tornata a ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Giuseppe
Giorgio Boccolari
Nacque a Modena il 12 giugno 1779 da Giovanni, magistrato pervenuto al grado di presidente della Corte di giustizia di Reggio Emilia, e da Luigia Termanini. Avendo [...] finire del 1837, in seguito a vicende familiari che gli procurarono un dissesto finanziario, il C. si dimise ritirandosi a vivere in Istria. Qui una società straniera gli commise studi e rilievi dell'istmo di Suez - i cui risultati non ci sono noti ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di O. costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo [...] di vassallaggio) nella dignità regia, sottomettendo però alla corona tedesca le marche di Verona e di Aquileia, oltre all'Istria. L'assegnazione di quei territori a Enrico di Baviera provocò l'opposizione di Liudolfo, coadiuvato da Corrado e da ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col [...] l'Impero bizantino, svoltosi nell'Adriatico (805-806) e terminato (812) con un accordo che mentre a Bisanzio lasciava Venezia, l'Istria e la Dalmazia, a C. riconosceva il titolo di imperatore dell'Impero romano-cristiano d'Occidente. C. attese così a ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] o che derivano da modelli da lui prodotti nell'ottavo e nono decennio, furono inviate, dove sono ancora, in Istria e in Dalmazia dalla bottega veneziana. Ampiamente riconosciuta è l'inconsistenza dell'attribuzione venturiana dell'Arca di s. Terenzio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] sarà destinato a rapido e clamoroso fallimento), decretato il 16 maggio 1536 da Ferdinando, di vendita del sale in Friuli, Istria e Carniola prevedente l'istituzione di magaizini statali o camere salarie pure a Gradisca, la guerra resta, tuttavia, un ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] carica il D. compi anche numerosi viaggi per visitare i centri monastici sparsi soprattutto nell'Italia settentrionale e centrale, in Istria, in Dalmazia e nelle isole veneziane. Frutto di questi viaggi e visite nei vari monasteri è l'Itinerarium et ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] , coi compagni corsi e francesi, a sud-ovest dell'isola, nel golfo di Valinco, si dirigono verso il castello d'Istria, di cui si impadroniscono con facilità data l'esiguità della guarnigione, e dove si fermano parecchi giorni per organizzare la ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] quattro giorni, a patto che sia lo stesso D. ad attaccare i ribelli. Il D. accetta e propone di attaccare Istria e il villaggio di Olmeto, che ritiene le vere basi organizzative, e insiste sull'importanza anche psicologica dell'intervento spagnolo ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).