ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] e come altre volte cercò di raggiungere la Sardegna. Raggiunta fortunosamente Porto Torres, fu però catturato dal fratello Giovanni d'Istria, al quale tempo prima aveva tolto il governo di Bastia. Per ottenere la libertà, l'I. promise di reintegrarlo ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] e, in novembre, lo seguì a Milano, dove si trattenne fino agli inizi di febbraio 1465. Il duca gli confermò la signoria d'Istria e il castello di Ornano con l'obbligo di fare omaggio, ogni anno, di un cavallo e un cane al governatore ducale.
Tornato ...
Leggi Tutto
Nobile corso (m. 1434). Fautore in Corsica degli Aragonesi, quando Genova si pose sotto la protezione francese (1396-1409) tentò (1408), dopo aver ricevuto aiuti dal futuro re di Napoli, Alfonso d'Aragona, d'imporsi nell'isola. Poi, abbandonato dall'alleato, resistette fino al 1434, quando cadde prigioniero e fu decapitato a Genova ...
Leggi Tutto
Farmacista (Dignano, Istria, 1793 - Trieste 1858); attivo a Trieste, pubblicò varie osservazioni sulla flora dell'Istria e particolarmente sulle alghe marine, di cui scoprì diverse specie nuove, su prodotti [...] farmaceutici, ecc., e la relazione di un suo viaggio per l'Istria, Dalmazia e Montenegro con il re Federico Augusto II di Sassonia. Nel 1828 fondò l'orto botanico di Trieste. ...
Leggi Tutto
Medico (Rovigno d'Istria 1798 - Roma 1880), direttore dell'ospedale di Padova e quindi decano della facoltà di medicina. Il suo scritto più significativo è Memorie sulla riforma nella dottrina del contagio [...] (1838) ...
Leggi Tutto
Atleta italiano (Rovigno d'Istria 1911 - Fronte russo 1942). Campione italiano di pentathlon moderno (1940): primo nostro atleta che sia riuscito a conquistare una medaglia (bronzo) in questa specialità [...] alle Olimpiadi (Berlino 1936). Medaglia d'oro al valor militare ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Rovigno d'Istria 1895 - Trieste 1981); vescovo di Fiume (dal 1933), poi di Trieste (1938-75), ne difese l'italianità durante l'occupazione tedesca (1944) e iugoslava (1945) e nelle successive [...] vicende del secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Isola d'Istria 1842 - Cagliari 1916), prof. di geologia e mineralogia nell'univ. di Cagliari (dal 1884). Condusse indagini in Valtellina e compì missioni scientifico-esplorative in Patagonia, [...] ma legò soprattutto il suo nome allo studio delle formazioni geologiche e dei giacimenti minerarî della Sardegna. Alcune sue intuizioni giovanili lo hanno fatto ritenere in qualche modo un anticipatore ...
Leggi Tutto
Geologo (Buie d'Istria 1891 - Vicenza 1966), prof. nell'univ. di Cagliari (dal 1931); socio corrispondente dei Lincei (1948). Autore di lavori di geologia stratigrafica, di geomorfologia e geoidrologia, [...] con particolare riguardo al Trentino, Alto Adige e Sardegna. A lui si devono anche la carta geologica di dettaglio del territorio di Predazzo e Monzoni (1930) e quella d'insieme della Sardegna (1935; 2a ...
Leggi Tutto
Letterato (Isola d'Istria 1797 - Trieste 1849); combatté (1829) in Grecia, donde tornò a Trieste; iracondo e misantropo, fu malvisto a causa dei suoi feroci epigrammi; autore di una tragedia, Francesca [...] da Rimini (1820), di Novelle orientali (1826) e di Apologhi (1828), tracciò anche alcuni profili critici nei quali si rivela entusiastico ammiratore del Leopardi (che largamente riecheggia in alcune canzoni) ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).