Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di pace dettate alla Conferenza di Parigi (luglio-ottobre 1946), l’I. perde Briga e Tenda a favore della Francia e l’Istria a favore della Iugoslavia. Trieste, fonte di acute tensioni, è dichiarata Territorio Libero e divisa in due parti, l’una sotto ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] domini ‘da mar’
I domini veneziani ‘da mar’ comprendevano, oltre ai possessi del Levante, anche quelli adriatici. Dalla Dalmazia all’Istria, poi, dopo la perdita di Ragusa, lungo il litorale albanese, Venezia impose in un primo tempo duchi o conti a ...
Leggi Tutto
ALTO-ADRIATICA, Ceramica
B. Felletti Maj
Con questa denominazione è stato definito recentemente da alcuni studiosi un gruppo di ceramiche che presentano caratteri omogenei, diffuse fra il Piceno e la [...] di questa ceramica nelle necropoli di Adria, di Bologna (predio Benacci), di Osimo, di Montefortino, di Nesazio in Istria; ma particolarmente importanti e numerosi furono gli esemplari emersi dagli scavi del 1890 nel sepolcreto di Numana, che diedero ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] se questa non toccava proprio il luogo - aperte nel II sec. a. C., onde la città comunicava a E con Aquileia, con l'Istria, col Norico, a S e a O con l'Italia centrale e settentrionale. Iniziata indi da Druso e compiuta dall'imperatore Claudio, suo ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] tempo (Markham Schulz, p. 90). Il 1° giugno dello stesso anno, a causa della mancata consegna di una fornitura di pietra d'Istria destinata alla fabbrica di S. Francesco a Rimini, si recò a Fano dove incontrò Matteo de' Pasti per un chiarimento sulla ...
Leggi Tutto
BATTISTELLA, Simeone (Simone)
Remigio Marini
Nato a Rovigno intorno al 1740, è definito da P. Stancovich "architetto distinto", cioè "celebre" , "illustre", secondo il vocabolario consueto del cronista. [...] dal B., assai noto ai suoi tempi, anche se tutta la sua attività resta circoscritta entro i confini del territorio istriano. Comunque la sua opera non supera il medio livello dell'architettura veneziana del tempo. Se molto egli non costruì, ancor ...
Leggi Tutto
CONTIERO (Contieri), Giacomo
Giuseppe Bergamini
Scultore padovano attivo nel primo quarto dei XVIII sec., da non confondere con l'omonimo "scultore e architetto" operoso in Friuli dal 1745 circa; sue [...] di S. Francesco Saverio (1720-21); allo stesso periodo risalirebbero due Santi firmati, nella parrocchiale di Moschiena (Moscenice in Istria); a Venezia, in S. Michele in Isola, l'altare della cappella della Croce; a Casale (Treviso), nella chiesa ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] 1947 sancì da una parte l’annessione alla Iugoslavia dell’Istria e di gran parte della Venezia Giulia e istituì dall’ 15 settembre 1947), che provocò un massiccio esodo di italiani dall’Istria, e dopo mesi di tensione durante i quali T. divenne ...
Leggi Tutto
Gruppo di pittori originari di Santa Croce in provincia di Bergamo, attivi in Veneto. Si distinguono in due diverse botteghe; la prima fa capo a Francesco di Simone (m. Venezia 1508), vicino a Giovanni [...] Gerardo Sagredo, Venezia, Gallerie dell’Accademia; Trinità e santi, Padova, Museo Civico). Dipinse pale d’altare per chiese dell’Istria e della Dalmazia. Il figlio Francesco di Girolamo (Venezia 1516 - ivi 1584) fu suo collaboratore (Madonna e santi ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] di Diocleziano. È anche possibile che il L. fosse coinvolto nelle attività di cava, trasporto e lavorazione della pietra in Istria, e che conoscesse le antichità di Pola. Ma non si può escludere che si spingesse fino a Venezia. Nessuna notizia ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).