CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] a cedere a pose artificiose.
Fonti e Bibl.: A. Bertolotti, Lettere inedite di A. C., in Arch. storico per Trieste,l'Istria ed il Trentino, III (1884), pp. 117-119; G. Gori-Gandellini, Notizie istor. degl'intagliatori, Siena 1771, I, p. 224; K ...
Leggi Tutto
MONEGARIO, Domenico
Marco Pozza
– Nato nella prima metà dell’VIII secolo, è conosciuto solo attraverso le scarne notizie fornite dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva nei primi decenni del secolo [...] 1958, p. 87; Id., Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 110, 112; G. De Vergottini, Venezia e l’Istria nell’Alto Medioevo, in Le origini di Venezia, Firenze 1964, p. 129; A. Carile - G. Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978 ...
Leggi Tutto
SERENO
Giuseppe Cuscito
– Nacque in data imprecisata, nella seconda metà del VII secolo; nulla ci consta della famiglia da cui proveniva.
Sappiamo infatti da Paolo Diacono che, morto il patriarca Pietro [...] pp. 128 s.; G.P. Bognetti, L’età longobarda, II, Milano 1966, passim; G. Cuscito, Cristianesimo antico ad Aquileia e in Istria, Trieste 1977, pp. 289-312; Id., Fede e politica ad Aquileia. Dibattito teologico e centri di potere (secoli IV-VI), Udine ...
Leggi Tutto
NICOLO di Lussemburgo
Andrea Tilatti
NICOLÒ di Lussemburgo. – Figlio naturale del re di Boemia, Giovanni di Lussemburgo, nacque tra il 1321 e il 1322. Il nome della madre è ignoto.
Crebbe a Praga, [...] ), Udine 1983, pp. 174-188. V. Joppi, L’inventario delle cose lasciate dal patriarca N. di L., in Archivio storico per Trieste, l’Istria e il Trentino, I (1881), pp. 1-12; P. Paschini, Storia del Friuli, 3a ed., Udine 1975, pp. 497-518; A. Tilatti ...
Leggi Tutto
DE' COLTI, Alvise
Mauro Scremin
La vicenda del D. è strettamente legata alle vicissitudini dell'anabattismo veneto del Cinquecento. Gran parte delle notizie su costui infatti sono tratte dagli atti [...] e arti, V (1878-79), pp. 481, 486; E. Comba, I nostri protestanti, II, Durante la Riforma nel Veneto e nell'Istria, Firenze 1897, pp. 655 s.; A, Stella, Dall'anabattismo al socinta nesimo nel Cinquecento veneto. Ricerche storiche, Padova 1967, pp. 91 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] zone di S. Aponal, della Bragora e di S. Ternita, una casa con squero a Caorle, degli oliveti a Cittanova d'Istria, nonché la prediletta "possession" di "Solesin", presso Este, costituita da un'abitazione, dov'era solito villeggiare a lungo, e da ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] Monfalcone, mentre in novembre - nonostante la guerra non fosse stata ancora ufficialmente dichiarata - i contrapposti eserciti devastavano l'Istria ed il basso Isonzo.
Il 18 sett. 1615 l'E. fu nominato provveditore della fortezza di Palmanova, dove ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] F. Albani).
Nella sua veste di propagandista, l'I. compì nel 1877 un viaggio segreto nel Trentino, a Trieste e in Istria, durante il quale ebbe modo di stringere legami con gli irredentisti locali e di fondare nuovi comitati d'azione. Intanto, con S ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] castellano Eustachi, suo sodale in affari (1489), nel 1492 Visconti difese (in modo determinante) il frate Giuliano da Muggia d’Istria, processato per aver predicato in Milano contro la corruzione della curia romana e in favore di teorie velate di un ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] il territorio dello Stato nella guerra con Sigismondo di Lussemburgo, re d’Ungheria e re dei Romani – fu inviato in Istria e a Treviso da novembre a marzo e in agosto presso l’esercito in un luogo imprecisato. Nell’autunno 1412 entrò nuovamente ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).