SANTORIO, Santorio
Giuseppe Trebbi
SANTORIO, Santorio. – Nacque a Capodistria il 29 marzo 1561. Il padre Antonio, originario di Spilimbergo, serviva la Serenissima come sopramassaro delle munizioni; [...] veneziane, I, Venezia 1824, pp. 50 s.; IV, 1834, pp. 477, 481, 670 s.; P. Stancovich, Biografie degli uomini illustri dell’Istria, II, Trieste 1829, pp. 235-259; P. Dolfin, Della peste, opinioni dei medici di Venezia nel 1630, Padova 1843, pp. 6, 8 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] alla pace (conclusasi il 3 apr. 1286). Negli anni successivi Gotifredo fu presso lo zio Raimondo: nel 1287 venne nominato marchese d'Istria e combatté contro i Veneziani. Scarse sono le ulteriori notizie su di lui: di certo si sa solo che nel 1291 fu ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] Grappa) della statua di Giuseppe Tartini (ill. nel catal.), inaugurato nell'agosto dell'anno precedente a Pirano d'Istria, patria del celebre musicista, dove lo scultore fu portato in trionfo dalla popolazione esultante. Nelle successive Biennali non ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] processo e fatta la zonta secondo i solito, è stà confinà un anno in Camera dell'armamento, e poi 10 anni in Cao d'Istria, e privo in perpetuo de consegi". In effetti, i capi del Consiglio dei dieci istruirono il processo il 5 maggio 1479; il giorno ...
Leggi Tutto
CHIOZZA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] impulso all'industria dell'Olio di mais. Nel 1880 il C. presentò alla presidenza del Consorzio delle saline di Pisino d'Istria un progetto per sfruttare industrialmente il sal marino in una fabbrica di soda col metodo all'ammoniaca. Il C. fu anche ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] stato richiamato alle armi e aggregato al XXXII battaglione territoriale di stanza in Friuli e successivamente trasferito a Pisino in Istria. Nel marzo del 1943 espose Festa dell'ala, Picchiata e Battaglia aerea (cfr. catal. p. 75, nn. 35-37) alla ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Raffaele (Raffaello)
Elena Bassi
Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, [...] 1890; C. Barrera Pezzi, L’oratorio delle Teresiane in Treviso, in Arte e storia, 30 apr. 1890, p. 83; E. Silvestri, L’Istria, Vicenza 1903, pp. 536-538; L. Ferretti, Il sepolcro di Pio IX, in Roma, nell’antico nartece della Basilica di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
ZOVENZONI, Raffaele
Mattia Vinco
Nacque a Trieste nel 1434, figlio di Romeo, giureconsulto di nobili origini bolognesi, e di Bertolina, o Bartolomea, appartenente all’aristocrazia locale. Fu battezzato [...] Z., in Archeografo Triestino, VI (1979), pp. 115-200; P. Tremoli, R. Z.: un umanista sulle sponde dell’Adriatico, in L’umanesimo in Istria, a cura di V. Branca - S. Graciotti, Firenze 1983, pp. 143-165; J. Fletcher, The painter and the poet. Giovanni ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno alla metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto, entrambi esponenti di casati altolocati di estrazione [...] di Castellammare, La guerra dell'avarizia, Le metamorfosi sopra i luoghi notabili della Piana di Palermo, Leggenda della Madonna d'Istria, nonché Egloghe, Rime, La Siracusa distrutta da M. Marcello, Il censore (in prosa).
Fonti e Bibl.: Palermo, Bibl ...
Leggi Tutto
MEZZOVILLANI, Matteo
Diana Tura
– Nacque a Bologna da Mondolino di Enrico, probabilmente nell’ultimo ventennio del XIII secolo; infatti quando nel 1297 seguì il padre, esiliato a Jesi per aver cospirato [...] Bologna, Bologna 1875, p. 379; S. Morpurgo, Rime inedite di Giovanni Quirini e Antonio da Tempo, in Archivio storico per Trieste, Istria ed il Trentino, I (1881), pp. 142 s.; L. Frati, Notizie biografiche di rimatori italiani dei secc. XII e XIV, in ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).