TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] dalla polizia.
Tale quarantena durò apparentemente fino al 1807, quando Tordo fu nominato capitano del reale battaglione d'Istria col quale prese parte alle operazioni contro la quinta coalizione: il 6 giugno 1809 guidò eroicamente un assalto a ...
Leggi Tutto
VIELMI, Girolamo
Antonella Barzazi
VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] ’altro Alvise e Francesco Pisani, Vielmi fu sollevato dal titolo di Argos e designato vescovo della diocesi di Cittanova in Istria, parte dell’ingente riserva beneficiaria dei Pisani. Raggiunse la sede alla fine dell’anno e vi risiedette fino al 1578 ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] . Perso il controllo del mezzo, gli aeronauti furono trascinati sul mare Adriatico, nei pressi dell’estremità meridionale dell’Istria, dove naufragarono. Gli intrepidi viaggiatori furono recuperati da una barca di pescatori e portati in salvo a Pola ...
Leggi Tutto
UCEKAR, Carlo
Maria Pia Bigaran
UCEKAR (Ulzhakar), Carlo. – Nacque a Trieste l’11 novembre 1854 da Matteo Ulzhakar (così anche Carlo risulta registrato all’anagrafe), addetto alle pulizie, e da Antonia [...] universale maschile. Gerin, rappresentante ufficiale del partito con solidi rapporti a Vienna, fu invece candidato in Istria. Ucekar, che si contrapponeva al candidato liberal-nazionale, non fu eletto, ma ottenne un’affermazione soddisfacente ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Pacifico
Francesco Micelli
VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi.
La [...] ). Negli anni milanesi della Perseveranza Valussi accettò la visione cavouriana del Risorgimento, fino a rivendicare in Trieste e l’Istria e le loro ragioni nella questione italiana (1861) l’intera Giulia «nel nome del diritto nazionale, del fattore ...
Leggi Tutto
OMBONI, Giovanni
Alessio Argentieri
OMBONI, Giovanni. – Nacque ad Abbiategrasso (Milano) il 30 giugno 1829, da Giuseppe, medico, e da Giuseppa Carones.
Morto prematuramente il padre, la famiglia rimase [...] Alpi e la pianura del Po. Descrizione geologica del Piemonte, della Lombardia, del Trentino, del Veneto e dell’Istria (Milano 1879).
Attento ai progressi delle scienze a livello internazionale, recensì Sull’origine delle specie di Charles Darwin per ...
Leggi Tutto
DE RIN, Nicolò
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 4 ag. 1814 da Bartolomeo, impiegato e piccolo possidente, e da Vittoria Cociancich, già vedova di un altro De Rin. Perso a dieci anni il padre, fu [...] che la protesta del Comitato "era contraria ai sentimenti della città di Trieste" (F. Salata, Il diritto dell'Italia su Trieste e l'Istria, Torino 1915, p. 407). Prese la parola il D. per dire che l'argomento non era di competenza del Consiglio e che ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] e vuota di moduli vittorieschi, utilizzati come topoi compositivi svuotati di contenuto. La pala d'altare in pietra d'Istria (cm 260 × 120), proveniente dalla distrutta chiesa delle Vignole, reca per esteso la firma dello scultore ai piedi del ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXXVIII (1915), pp. 76 ss.; A. Torre, Notizie sui rapporti fra Ravenna e l'Istria nel Medio Evo, in Annuario 1926-1927 del Liceo scientifico "A. Oriani" di Ravenna, V (1928), p. 54; Id., Le pergamene ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] Gradisca, per investire poi Gorizia e cacciare in tre mesi i soldati dell'arciduca Ferdinando d'Austria da quella contea, dall'Istria e dal Carso. Ma l'avanzata del suo esercito rallentò presto e nel marzo 1616 l'avvio di alcune trattative di pace ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).