CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] Patria. La guerra fu condotta con la più grande spietatezza da entrambe le parti. Venezia, ostile al patriarca a causa dell'Istria, seguì con favore l'avanzata del signore di Treviso in Friuli. Una lega dei più importanti Comuni della regione non fu ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] .
Dopo la morte dell'imperatore lo Ch. fece parte della delegazione del Regno che con una flotta andò a raggiungere in Istria il nuovo re Corrado nel dicembre del 1251 per accompagnarlo, passando da Spalato, fino a Siponto. Dopo la morte prematura di ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] l'immediato intervento dell'imperatore Guglielmo II su Vienna per protestare per l'esclusione dell'uso della lingua italiana in Istria; il L. rispose seccamente che non poteva vedere l'imperatore senza chiedere udienza e comunque all'insaputa del ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] duomo e il palazzo comunale; a Cividale, il tempietto longobardo (Bighelli - Castelli, 1985-86, pp. 191 s., 247-255). In Istria, accanto all'impegnativo recupero della basilica eufrasiana di Parenzo, ai lavori sul duomo e la loggia a Capodistria, il ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] veneziana dell’Adriatico.
Concluso qualche mese dopo il servizio marittimo (l’11 settembre 1487 il Senato gli ordinò di portarsi in Istria e disarmare, dal momento che non si prevedevano ostilità da parte ottomana), l’8 giugno 1488 entrò a far parte ...
Leggi Tutto
PERTSCH, Matteo
Giovanni Ceiner
(Matthäus). – Nacque nel 1769 (o 1770) a Buchhorn, sul lago di Costanza (cittadina rifondata poi nel 1811 da Federico I del Württemberg col nome di Friedrichshafen), [...] balaustra di sommità (sormontata dalle sei sculture allegoriche di Antonio Bosa) e alla sua uniformità cromatica (della pietra d’Istria), appare arioso e leggiadro, quasi proteso verso l’orizzonte del golfo. L’alto tamburo e la cupola, che sovrastano ...
Leggi Tutto
SCALARINI, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Mantova il 29 gennaio 1873, da Rainero, impiegato delle Ferrovie ed ex militante nelle campagne risorgimentali, e da Virginia Lonardi. Fu il primogenito [...] trono di Vittorio Emanuele III, riuscì nello stesso anno a rientrare in Italia, prima a Mantova e poi a Grisignana, in Istria, dove venne assunto dall’Impresa Brunetti. Lì conobbe l’anno seguente Carolina Pozzi, che da allora divenne la sua compagna ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] cardinali poveri. Il M., che a questo gruppo apparteneva, ricevette all'inizio del 1598 la prefettura della Chiesa di Parenzo in Istria, del valore di 5000 ducati, con pensione di 1000 scudi pro persona nominanda.
Sempre nel luglio 1596 il M. entrò ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] , è certamente il solo studio di ampio respiro apparso fino ad oggi sull'opera svolta dai francescani in Dalmazia, in Istria, nel territorio della Repubblica di Ragusa, in Bosnia-Erzegovina.
Il primo volume abbraccia la storia dell'Ordine dall'inizio ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] personale che con la diplomazia. Trattò con equilibrio le dispute sui confini del lago di Garda, tra Cadore e Ampezzo, e in Istria, e quelle sui dazi. Chiarì una disputa sulle precedenze sorta prima di uno spettacolo al teatro S. Beneto a Venezia in ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).