CADALO (Cadalaus, Chadalo, Cadolah, Kadola)
Eduard Hlawitschka
"Dux Foroiuliensis" e "comes et marcae Foroiuliensis praefectus", il C. nei primi anni di governo dell'imperatore Ludovico il Pio (o almeno [...] 44; XXI (1911), pp. 37-88, 399-435; Id., Storia del Friuli, I, Udine 1934, pp. 161 s.; R. Cessi, L'occupaz. longob. e franca dell'Istria nei secoli VIII e IX, in Atti del R. Ist. veneto di sc., lett. e arti, cl. di sc. mor. e lettere, C (1941), 2, pp ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] 1952; P. A. Quarantotti Gambini, Ricordo di A. D., in'Trieste, II (1955), 7, pp. 23 s.; S. Cella, Giornalismo e stampa periodica in Istria, in Atti e mem. della Soc. istr. di archeol. e storia Patria, n. s., IV (1956), pp. 141 s., 144 s. e schede 71 ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] E. spettarono i possedimenti ed i diritti della sua casata a meridione del passo di monte Croce, e cioè nel Friuli, nell'Istria, nel Carso, nella Marca Vendica e nella Carniola; e inoltre la signoria di Eberstein, nella Carinzia, ed un quarto delle ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] , dopo Giovanni Alvise, un altro Girolamo morto in tenera età, e Francesco, che fu provveditore ad Asola e in Istria; ebbe anche quattro sorelle - Isabella, Paolina, Prudenza, Maria - che presero tutte il velo; altrettanto fece una figlia naturale di ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] , dato che, secondo la Cronica, la denuncia di F. al papa fu presentata anche dai vescovi della Venezia e dell'Istria e dai chierici di Aquileia, mentre la lettera pontificia menziona solo i chierici di Grado. A proposito dell'ostilità di questi ...
Leggi Tutto
BONDIOLI, Pietro Antonio
Giulio Coari
Nato a Corfù nel 1765 da Giacomo e da Chiara Marsili, si dedicò agli studi letterari. Trasferitosi poi a Padova, vi iniziò gli studi fisico-medici, allievo prediletto [...] università. Dopo la laurea, il B. esercitò dapprima a Venezia, quindi, per ordine del governo, a Montona, nell'Istria; successivamente, dopo un altro periodo trascorso ancora a Venezia, fu inviato al seguito dell'ambasciatore veneto F. Vendramin a ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Sigismondo (Cavaliere Sigismondo Pietro)
Sergio Cella
Nacque a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da Pietro, che era un possidente agricolo, e da Teresa Botturi. Si iscrisse nel [...] al 1866, in Pagine istriane, s. 2, II (1923), n. 1-4, pp. 63 s.; Id., L'attività dei comitati politici di Trieste e dell'Istria dal 1859 al 1866, in Atti e Memorie della Soc. istriana di archeol. e storia patria, n. s., I (1949), pp. 179-182, 218; G ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] che gli dettero accesso al ginnasio di lingua tedesca. Bocciato al quinto anno, si spostò a Parenzo e poi a Pisino d’Istria, dove completò gli studi ginnasiali in italiano ottenendo la maturità nel 1911.
Fin dai primi anni il M. crebbe e si nutrì ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] nn. 2-3, pp. 139-149; T. e la critica più recente, a cura di A. Grillo, Foggia 2003; R. Ferrante, Tragedia e mito. L’Istria di F. T., in Resine. Quaderni liguri di cultura, 2004, nn. 99-100, pp. 147-150; M. Actis-Grosso, La charge éthique du souvenir ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] , 179-182, 184 s.; G. De Vergottini, Venezia e l'Istria nell'alto Medio Evo, in Atti e memorie della Società istriana di venire magistros de Francia, in Ricerche religiose del Friuli e dell'Istria, III (1984), pp. 145-148; S. Tavano, Aquileia ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).