• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1297 risultati
Tutti i risultati [1297]
Biografie [540]
Storia [334]
Arti visive [121]
Geografia [64]
Religioni [81]
Archeologia [76]
Letteratura [71]
Europa [51]
Diritto [52]
Storia per continenti e paesi [24]

DE CASTRO, Vincenzo Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CASTRO, Vincenzo Bernardino Sergio Cella Nacque a Pirano d'Istria il 5 luglio 1808 dall'avvocato Giovanni e Teresa de Moratti di Isola, in una famiglia che vantava fra gli antenati il valoroso Giovanni [...] Vittorino da Peltre; come vecchio patriota stese i profili biografici di D. Berti, U. Rattazzi, L. Zini, C. Correnti; come istriano, legato agli emigrati politici C. Combi e T. Luciani, si batté, specialmente nel '66, per un giusto confine orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTOROSE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOROSE (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Località dell'Istria, frazione del comune di Pirano, nota stazione climatica e balneare, situata in fondo a un'insenatura, che si apre nel lato nord-orientale [...] del Vallone di Pirano. Lungo la marina si stende un ampio viale, continuazione della strada carrozzabile proveniente da Pirano: lo fiancheggia in mezzo a una rigogliosa vegetazione, tutta una serie di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOROSE (2)
Mostra Tutti

POLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996 POLA B. Forlati Tamaro Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] frattura nell'abitato nel periodo successivo: lo Gnirs accenna solo a pochi resti del periodo La Tène. Distrutta poi la capitale degli Istri nel ‛77 a. C. anche il dominio romano si afferma per gradi: le spedizioni di C. Cassio Longino (171 a. C.) e ... Leggi Tutto

POLESINI, Gian Paolo Sereno

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLESINI, Gian Paolo Sereno Giuseppe Trebbi POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] ). A nome di Parenzo, indirizzò ancora, nel 1822, un memoriale al governo per chiedere che la città divenisse capoluogo del circolo dell’Istria; ma la scelta cadde su Pisino. Non venne però meno il ruolo sociale di Polesini. Il 9 maggio 1816 fu tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MELCHIORRE CESAROTTI – GIAN RINALDO CARLI – LITORALE AUSTRIACO – PACE DI PRESBURGO

Capodistria

Enciclopedia on line

Capodistria (slov. Koper) Cittadina della Slovenia (24.568 ab. nel 2007), nell’Istria occidentale, a 11 m s.l.m. È posta su un’isola costiera circolare, congiunta alla terraferma mediante due dighe; tra esse si stendevano [...] agli Asburgo nel 1381, divenne, per l’importanza militare e commerciale, la principale base di espansione veneziana in Istria. Con la pace di Campoformio (1797) passò all’Austria, conservando sempre il suo carattere italiano. Divenuta italiana al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PACE DI CAMPOFORMIO – ALTO MEDIOEVO – SLOVENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capodistria (2)
Mostra Tutti

QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Pisino d'Istria (Pola) il 23 febbraio 1910. Tema dominante della sua narrativa, dai racconti: I nostri simili (Firenze 1932; n. ed., [...] Torino 1949), ai romanzi o racconti lunghi: La rosa rossa (Milano 1937; n. ed., ivi 1947), Le trincee (Torino 1942), L'onda dell'incrociatore (ivi 1947), è l'iniziazione alla vita sessuale, in quegli anni ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PISINO D'ISTRIA – TRIESTE – POLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio (3)
Mostra Tutti

Billroth, Christian Albert Theodor

Dizionario di Medicina (2010)

Billroth, Christian Albert Theodor Chirurgo tedesco (Bergen auf Rügen 1829 - Abbazia, Istria, 1894). Prof. di chirurgia a Zurigo (1859) e a Vienna (1867), pioniere della chirurgia viscerale. Operazione [...] di B.: la resezione del piloro, che egli eseguì per primo nel 1871, a cui seguirono la resezione dell’esofago (1872) e la laringectomia totale (1873). Malattia di B.: varietà di meningocele traumatico ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA – ESOFAGO – ABBAZIA – ISTRIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Billroth, Christian Albert Theodor (2)
Mostra Tutti

BESENGHI DEGLI UGHI, Pasquale Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Isola d'Istria il 4 aprile 1797, esordì nelle lettere con una tragedia, Francesca da Rimini, e con una canzone in morte di Carlotta Taffoni (Venezia 1820). "Cupo, misantropo, paturnioso", come ce [...] triestini, Bologna 1894, p. 40 segg.; R. Barbiera, Immortali e dimenticati, Milano 1901, p. 419 segg; F. Pasini, Un poeta istriano, in Riv. d'Italia, XVI (15 agosto 1911); G. Quarantotto, Il patriottismo d'un poeta. P. B. degli U., Parenzo 1925 ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA D'ISTRIA – MISANTROPO – EPIGRAMMI – PARENZO – TRIESTE

PICCIOLA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCIOLA, Giuseppe Guido Mazzoni Poeta e critico, nato a Parenzo nell'Istria il 26 settembre 1859, morto il 18 giugno 1912 a Firenze, dove era preside di un liceo. Esule dalla patria, perché fino da [...] giovanissimo cadde in sospetto della polizia per sentimenti irredentistici, si laureò in lettere a Pisa nel 1881, e insegnò in diversi istituti medî; poi li resse con assennatezza e con amore. Seguitò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCIOLA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Brioni

Enciclopedia on line

Brioni (croato Brijuni) Piccolo arcipelago, situato a 2 km dalla costa SO dell’Istria, in vicinanza di Pola (7,4 km2 con 500 ab. circa). Consta di B. maggiore, la più bella del gruppo, B. minore e 10 scogli. Le [...] e creò l’organizzazione alberghiera, che fece di B. un centro turistico molto frequentato. Annesse all’Italia, insieme all’Istria, nel 1919, furono cedute alla Iugoslavia in seguito al trattato di pace del 1947, e quindi incorporate nella Croazia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO – IUGOSLAVIA – MEDIOEVO – BRIJUNI – CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brioni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 130
Vocabolario
istrïano
istriano istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
ìstrico
istrico ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali