GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] lo difese strenuamente, ma all'inizio di maggio la missione fu interrotta, senza che egli potesse visitare le altre località dell'Istria. Le polemiche sul suo operato continuarono per tutta l'estate del 1549; il 31 agosto G. Calbo scrisse di lui al ...
Leggi Tutto
BAZZARINI, Antonio
Liana Capitani
Nacque a Rovigno d'Istria (Pola) nel 1782. Poco si sa della sua vita, che fu modesta e appartata: studiò a Venezia, seguendo gli studi classici, e ivi trascorse quasi [...] di Rovigno, Trieste 1888, p. 197; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1913, p. 388; B. Ziliotto, Storia letteraria di Trieste e dell'Istria, Trieste 1924 p. 90; V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi: VI, Firenze 1930, pp. 404 s.; S. Cella, A. B ...
Leggi Tutto
DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] metà del XIX secolo fino alla prima guerra mondiale), in Hrvatski narodni preporod u Dalmaciji i Istri (Risveglio nazionale croato in Dalmazia e Istria), Zagreb 1969, pp. 9-45; Id., Društvene prilike u Dalmaciji od polovice XIX stolječa do prvog ...
Leggi Tutto
Nato a Rovigno nell'Istria il 21 giugno 1813, morto a Padova il 6 dicembre 1899, professore di anatomia patologica nell'università di Padova dal 1855. Fu anatomo-patologo macroscopista, abilissimo nella [...] conservazione dei pezzi a scopo dimostrativo. È suo il metodo della tannizzazione dei tessuti descritto in una memoria (1866), seguita dalle pubblicazioni sulla cremazione e sull'imbalsamazione dei cadaveri ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
Attilio Depoli
Chirurgo, nato a Draguccio (Istria) il 7 giugno 1849, morto a Fiume il 1 ottobre 1926. Si laureò in medicina (1875) a Vienna. Trasferitosi a Fiume, vi esercitò per circa [...] quarant'anni la professione. La sua fama è legata alla scoperta della sterilizzazione del campo operatorio con la pennellazione iodica (resa pubblica nel Zentralblatt für Chirurgie del 31 ottobre 1908 ...
Leggi Tutto
(croato Poreč) Città della Croazia (17.460 ab. nel 2001), in Istria, posta su una penisola della costa occidentale. Porto, località di villeggiatura estiva e importante centro vinicolo.
Fu centro preistorico, [...] a Venezia. Distrutta durante la guerra veneto-genovese (1267), decadde nel 17° secolo. Sotto l’Austria fu capoluogo dell’Istria, della quale seguì le sorti, e dal 1918 al 1947 fece parte della provincia italiana di Pola.
Conserva testimonianze di ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] , s. 2, XII (1886), pp. 92-96, 147, 333; XIII (1887), pp. 37-41, 44-47; [T. Luciani], Processi di luteranesimo in Istria, in Atti e memorie della Società istriana di archeologia e storia patria, III (1886), pp. 186-211; L.A. Ferrai, Studi storici ...
Leggi Tutto
SPONGIA, Giovanni Filippo
Fabio Zampieri
– Nacque a Rovigno d'Istria l’11 gennaio 1798 da una famiglia di farmacisti. Le fonti non riportano l'identità del padre e della madre.
Studiò dapprima farmacia, [...] la «costituzione reumatica» dell’inverno (ibid., p. 5). Infine, nel terzo e ultimo volume dei Comentarii, il medico istriano pubblicava un Discorso preliminare alle ricerche sugl’influenti le malattie popolari (III, pp. 225-239) in cui dichiarava di ...
Leggi Tutto
SPONGIA, Giovanni Filippo
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Rovigno (Istria) il 1° gennaio 1798, morto a Roma il 5 ottobre 1880. Studiò dapprima farmacia poi medicina a Padova dove ottenne la laurea [...] nel 1825 e divenne prima assistente della clinica medica, poi nel 1833 direttore dell'ospedale, nel 1843 decano della facoltà di medicina. Nel 1852 si trasferì a Vienna ove rimase fino al 1866: poi prese ...
Leggi Tutto
Perentin, Giuseppe
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Isola d'Istria, 21 febbraio 1906 - Trieste, 4 marzo 1981 • Specialità: 1500 m stile libero; fondo
Giuseppe Perentin, detto Nino, fu il primo nuotatore [...] italiano a vincere una medaglia in una grande manifestazione internazionale. Nei Campionati Europei del 1927, passati alla storia per le grandi imprese di Arne Borg, nella piscina del Littoriale di ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).