Gruppo di pittori originari di Santa Croce in provincia di Bergamo, attivi in Veneto. Si distinguono in due diverse botteghe; la prima fa capo a Francesco di Simone (m. Venezia 1508), vicino a Giovanni [...] Gerardo Sagredo, Venezia, Gallerie dell’Accademia; Trinità e santi, Padova, Museo Civico). Dipinse pale d’altare per chiese dell’Istria e della Dalmazia. Il figlio Francesco di Girolamo (Venezia 1516 - ivi 1584) fu suo collaboratore (Madonna e santi ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (Linneo, 1737) con fiori vistosi a calice 5-partito; corolla tubolosa o quasi campanulata-bilabiata, con labbro superiore intero o bilobo, l'inferiore trilobo [...] digitale: Digitalis ferruginea L., frequente nei luoghi selvatici e boschivi; D. levigata W. et K., in alcune località dell'Istria e presso Fiume nei luoghi selvatici e rocciosi; D. ambigua Murr. nell'Italia settentrionale; D. lutea L. (volgarmente ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Pericle Ducati
Archeologo, nato a Badia Polesine il 13 luglio 1854, morto a Bologna il 10 giugno 1920. Insegnò archeologia nelle università di Pisa, di Padova, di Bologna. La maggiore [...] del Veneto gli Euganei; vedeva un'identità di stirpi, a partire dall'età del bronzo, nel Veneto, nel Friuli; nell'Istria; escludeva una conquista, non solo, ma anche una semplice infiltrazione di genti celtiche nel Veneto. Egli si occupò anche di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] S. Giorgio ebbe ripreso in mano gli affari dell'isola, il D. si coalizzò in gran segreto con i signori di Ornano, Istria e Bozzi contro Gian Paolo di Leca e denunciò ai protettori del Banco le false manovre di ravvicinamento che il grande feudatario ...
Leggi Tutto
SCUSSA, Vincenzo.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Trieste il 6 giugno 1620, figlio primogenito di Antonio e di Caterina Francol.
Ebbe cinque fratelli. Due maschi: Giovanni, nato nel 1628, sposato a Caterina [...] città di Trieste, Venezia 1698, pp. 28, 30, 212, 218, 239, 351, 389, 614, 650; P. Stancovich, Biografia degli uomini distinti dell’Istria, Trieste 1829, II, pp. 282 s., III, p. 263; C. d’O. Fontana, Illustrazione di una serie di monete dei vescovi di ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] romagnola boicottò l'iniziativa di un gruppo di volontari che, guidato da M. R. Imbriani, intendeva sbarcare a Parenzo, in Istria, per vendicare il martire triestino G. Oberdan, del quale il F. era stato amico.
Tornato in Romagna nel 1887 da ...
Leggi Tutto
È tuttora l'unico minerale dal quale si ricavano gli enormi quantitativi di allumina necessaria all'industria dell'alluminio e delle sue leghe, industria che, in conseguenza della seconda Guerra mondiale [...] di bauxite, salvo 2.000 t., era dovuta alle miniere istriane; e nel 1942, su 509.000 t., 325.000 provenivano dall'Istria. Le ricerche italiane per i giacimenti di bauxite si sono quindi estese dopo la fine della guerra in tutta la penisola e qualche ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] aquileiese, in Arch. d. Soc. rom. di st. patr., LII (1929), pp. 148 e n., 165, 169 e n., 184, 205, 211; Id., L'Istria patriarcale durante il governo del patriarca Antonio Caetani, in Atti e mem. d. Soc. istr. di arch. e st. patr., XLII(1930), p. 99. ...
Leggi Tutto
PRIULI, Marco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Marco. – Nacque a Venezia da Nicolò di Marco (ignota l’identità della madre) nella contrada di S. Ternita (donde poi si sarebbe trasferito in quella di S. Giovanni [...] e sempre il 3 ottobre 1370 sulla controversia con il vescovo di Castello per le decime dei morti; sull’Istria e la Siria il 28 settembre 1371; sull’Istria il 2 ottobre 1371 e, il giorno stesso, ancora su Creta e la Siria; come savio sul Trevigiano il ...
Leggi Tutto
AURISINA
F. Maselli Scotti
Comune in provincia di Trieste comprendente il centro di Duino, con un territorio ricco di acque e di cave di calcare frequentato con continuità fin dalla preistoria.
I resti [...] al Timavo, ibid., pp. 47-62; G. Bravar, Il castello di Duino, ibid., pp. 97-110; A. Grilli, Livio e i Romani in Istria nel 178 av. Cr., in RendlstLomb, 1976, pp. 142-151; A. Grilli, G. Meng, La strada romana sul Carso triestino, in Atti del Centro ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).