INCUBO (dal lat. [daemon] incŭbus; fr. cauchemar; sp. pesadilla; ted. Alp)
Raffaele Corso
Spirito, genio, spettro o demone, l'incubo è rappresentato nelle tradizioni popolari sotto forma d'un animale, [...] addormentato, privandolo del respiro e talvolta accoppiandosi sessualmente. Da ciò, i nomi di Pantapeche (Abruzzo), Pesantola (Istria), Pundaccia e Ammuntadore (Sardegna), ecc. Per liberarsene, bisogna sorprendere l'incubo, afferrarlo per i capelli o ...
Leggi Tutto
Geografo (Leoben 1876 - Berlino 1947), prof. univ. a Würzburg dal 1917, a Francoforte sul Meno dal 1918, a Friburgo in Brisgovia dal 1920 e a Berlino dal 1927. Allievo di A. Penck, fu uno dei più significativi [...] Länderkunde, 1951; 3a ed. 1967). Dedicò studî alla diffusione dell'uomo sulla Terra (Die Verbreitung der Menschen auf der Erdoberfläche, 1921) e a varie regioni europee ed extraeuropee (Istria, Penisola Balcanica, Germania meridionale, India). ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] Casciano 1947), relatore F. Pasini, di cui divenne subito assistente, continuando a insegnare presso la scuola media di Isola d'Istria (1945-46). Il 1 dic. 1947 superò il concorso in qualità di assistente ordinario di M. Fubini, succeduto a Pasini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] destinato a farsi ancora più acceso sul finire degli anni Ottanta, quando venne portata a termine l'occupazione franca dell'Istria. Si trattava di un grave smacco per Maurizio, il cui dominio territoriale a quel punto era ormai quasi completamente ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1408 da Dolfin (Delfino), della contrada di S. Raffaele, e da Margherita Emo.
La mancanza di documenti per i primi trent’anni della sua vita [...] non consentono di stabilire se fosse lui il Francesco Venier podestà a Montona nel 1438 e successivamente in altri centri dell’Istria, benché sia difficile pensare che abbia ricoperto cariche di così scarso peso, dal momento che nello stesso 1438 suo ...
Leggi Tutto
CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni
Sergio Cella
- Nato a Venezia nel giugno 1748dal primo matrimonio di Gian Rinaldo Carli con Paola Rubbi, fu tenuto a battesimo dal futuro doge Marco Foscarini che era [...] pp. 2-9, 28-36, 73-92; A. Gentile, Un biglietto da visita, ibid., VIII(1910), pp. 26 ss.; G. De Vergottini, L'Istria alla caduta della Repubblica di Venezia, in Atti e memorie della Società istr. di archeol. e st. patria, XXXII(1920), pp. 220-228; G ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Benedetto
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 giugno 1578, secondogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo.
La famiglia, allora, era all'apice della ricchezza [...] 19r, 172r; sui versi del poeta antiveneziano, Ibid., Mss. It., cl. XI, cod. 173 (= 6282), c. 259r; Relaz. di Provveditori veneti in Istria al tempo della guerra di Gradisca, in Atti e mem. della Soc. istriana di archeol. e st. patria, II (1886), 3-4 ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] vero che sia l’incremento dei costi di produzione e di trasporto sia la più elevata resistenza delle pietre d’Istria li avrebbero fatti preferire di meno in meno a queste ultime. La scelta decisiva di Bernardino Zendrini in favore della pozzolana ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] 531. M. Buora, Una produzione laterizia del primo periodo imperiale a Carlino (Udine)?, in AquilNost, LIX, 1988, cc. 302-306.
Istria: A. Degrassi, Abitati preistorici e romani nell'agro di Capodistria e il sito dell'antica Egida, in Annali Lie. Sc. G ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] l'ipotesi che A. - secondo lui un nobile al seguito di quel Gisulfo (II) che, nel 590, s'era ribellato in Istria con l'aíuto degli imperiali al padre Grasulfò I, duca dei Friuli - fosse stato spinto a Benevento proprio dai Bizantini; mette cioè ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).