TRICUPIS, Spyridon (Σπυρίδων Τρικούπης)
Angelo Pernice
Uomo politico e scrittore greco, nato a Missolungi, il 20 aprile 1788; morto ad Atene il 24 febbraio 1873. Dopo avere studiato a Parigi e a Londra, [...] del governo provvisorio, nel 1827 deputato all'Assemblea nazionale di Trezene, negli anni della presidenza del conte di Capo d'Istria più volte ministro e, nel 1832, presidente del Consiglio e ministro degli Esteri. Nel 1833, dopo l'avvento di Ottone ...
Leggi Tutto
LAUROTINO (lat. scient. Viburnum tinus L.; fr. viorne, lauriertin; sp. durillo; ted. Lorbeer schlinge; ingl. laurestine)
Augusto BEGUINOT
Arbusto cespuglioso alto 1-2 metri o più, con foglie opposte, [...] territorî circummediterranei ove è uno dei componenti più frequenti della caratteristica macchia; in Italia cresce dal Triestino e Istria meridionale e dall'estrema Liguria occidentale in giù e nelle isole. È anche coltivato, specie nei paesi presso ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] . a F. di Lurano, Le Frottole, a cura di G. Cesari, Cremona 1954, p. LXI) ovvero originario di Laurana in Istria.
Un documento del 1512, però (a tutt'oggi una delle poche fonti archivistiche relative al L.), lo definisce "clericus Cremonensis" (cfr ...
Leggi Tutto
PITTERI, Riccardo
Guido Mazzoni
Poeta, nato il 20 maggio 1853 a Trieste, morto a Roma il 24 ottobre 1915. Fu uno dei più nobili propugnatori d'italianità nella Venezia Giulia, un caldo intonatore di [...] ; e di questa può darsi che abusasse, ma Il Placito del Risano, poemetto in endecasillabi (sulle querele e richieste dell'Istria, giudicate da Carlomagno nell'804), e altre cose sue rimangono per lo meno un nobile documento della guerra durata anche ...
Leggi Tutto
Piccolo genere di piante della famiglia delle Composte, tribù delle Inulee, a vistose calatidi gialle con fiori del raggio ligulati e quelli del disco tubulosi. Il frutto è un achenio sormontato da un [...] sono endemiche, il B. speciosissimum Ard. dei monti compresi fra il Trentino occidentale, il Bergamasco e il Comasco, e il B. inuloides Mor. della Sardegna; un'altra, il B. speciosum Schreb., vegeta in qualche punto dell'Istria ed è specie orientale. ...
Leggi Tutto
SCHIAVONI
Angelo Pernice
. Con questo nome gl'Italiani chiamarono gli Slavi e con quello di Schiavonia il paese da loro abitato e specialmente la regione di là dall'Adriatico. Il nome deriva dal latino [...] Schiavi. Sotto questa forma si trova in Dante (Purg., XXX, 87) e sotto la prima in "Riva degli Schiavoni" a Venezia e nell'attributo di schiavonico e schiavonesco che hanno alcuni luoghi del Friuli e dell'Istria che sono stati stazioni di Slavi. ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Michael Knapton
Patrizio veneziano, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Leonardo, abitante a S. Giovanni Novo. La famiglia cui apparteneva non era numerosa né cospicua per [...] panceta - cheera stato membro del Maggior Consiglio nel 1279-81 ed era ancora attivo al servizio dello Stato nel 1291 in Istria. La prima notizia riferitaci dalle fonti sulla carriera del D. è quella relativa ad un'ambasciata presso il Comune di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Biondo da Firenze (Francesco Biondi)
**
Nacque probabilmente a Firenze, tra gli anni Ottanta-Novanta del sec. XIV.
Il suo nome ha offerto diverse questioni agli eruditi: figlio di un ser [...] 1646, p. 208; P. Naldini, Corografia ecclesiastica ossia Descrittione della città e della diocesi di Giustinopoli detta volgarmente Capo d'Istria, Venezia 1700, pp. 40, 44-46, 93; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, col. 390; I.B ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] variabili - principalmente la guardia navale dell'Adriatico, i lavori al Lido, il saldo dei costi di governo e di difesa dell'Istria, di Zara e di Negroponte, e le spese dell'Arsenale. Il residuo, da depositare presso i procuratori di S. Marco, si ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] nel 1520) alla cui "pocha diligentia" viene addebitata la perdita, all'inizio d'ottobre del 1509, di Raspo, in Istria, della quale era capitano. Fuggito a Venezia, annota Sanuto, Francesco Dolfin si rintana avvilito tra le pareti domestiche, sinché ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).