Famiglia magnatizia romena, di origine albanese. Il primo a essere ricordato, nel 17º sec., è Giorgio (v. Giorgio Ghica, voivoda di Moldavia e gospodaro di Valacchia). Da allora la famiglia, naturalizzatasi [...] I, Gregorio II, Matteo, Scarlat, Gregorio III, Gregorio IV e Alessandro (v. le singole voci). Alla famiglia Gh. appartiene la scrittrice Elena (1828-1888) nota anche in Italia (dove visse a lungo e dove morì) con lo pseudonimo di Dora d'Istria. ...
Leggi Tutto
PISANI, Vettore
Guido Almagià
Ammiraglio veneziano. Nacque a Venezia nel 1324, e da suo padre Niccolò (v.), che era stato "capitano generale da mar" nella guerra contro Genova dal 1352 al 1355, venne [...] nelle mani dei vincitori.
Contro un'altra squadra genovese di 39 unità comandata da Matteo Maruffo, venuta a devastare l'Istria e la Dalmazia, fu nuovamente inviato il P., che si accinse ad inseguirla; ma l'aggravarsi di una malattia, trascurata ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
György Gombosi
. Pittori veneti del sec. XVI che si suddividono in due gruppi. Il primo, che s'inizia con Francesco di Simone e al quale appartengono Francesco Rizzo e la sua parentela, è [...] dice bergamaschi. Più probabilmente provengono da Santacroce di Trieste; ciò che è confermato dalla larga diffusione delle loro opere nell'Istria e nella Dalmazia.
1. Francesco di Simone da S., nato probabilmente fra il 1440-1450, perché già nel 1462 ...
Leggi Tutto
SCOTANO (lat. scient. Rhus cotinus L.)
Fabrizio Cortesi
È un arbusto della famiglia Anacardiacee alto fino a 5 m. con foglie caduche membranacee semplici glabre, picciolate, ovali, ottuse, intere. I [...] nei luoghi aridi della regione submontana e più raramente padana e mediterranea del settentrione e del centro della penisola e in Istria. Le foglie, che sono ricche di tannino, forniscono un materiale conciante che è una specie di sommacco il quale ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] P. Paschini, A. C. cardinale aquileiese, in Arch. della R. Soc. Rom. di storia patria, LII (1929), pp. 147-222; Id., L'Istria patriarcale durante il governo del patriarca A. C., in Atti e mem. della Soc. istriana di arch. e storia patria, XLII (1930 ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] , il più titolato a pretendere la supremazia sulla parte feudale dell'isola.
Per questa ragione, quando nel 1446 Giudice d'Istria, un nipote del conte Vincentello (I), sbarcò ad Ajaccio presentandosi quale luogotenente di re Alfonso V d'Aragona, il L ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] la sua attività pubblicistica con ricerche di storia documentaria istriana e giuliana: Cinque documenti inediti sui fiorentini dell'Istria, Capodistria 1880; Sedici documenti inediti sulle trattative fra Trieste e Venezia prima dell'assedio del 1368 ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] dal 3 al 5 ott. 1903, si svolse il VII congresso nazionale del PRI nel cui ambito rappresentò Trieste e l'Istria. Successivamente, sempre a piedi, raggiunse Milano, dove iniziò la carriera giornalistica per vari fogli variamente legati al suo partito ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Vitale
Marco Pozza
PARTICIACO, Vitale. – Patriarca di Grado, nacque nella prima metà del IX secolo. La sua appartenenza alla illustre famiglia, pur consolidata nella tradizione storiografica, [...] Aquileia, Teutimaro, i diritti metropolitici sui vescovadi dell’Istria, come fecero in seguito i suoi successori. Vitale molto attivo sia nella difesa degli interessi veneziani in Istria contro le incursioni slave sia nel trovare un accordo con ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Roberto Cessi
Doge. Salì al dogado nel luglio del 1148 per la morte di Pietro Polani, proprio nei giorni nei quali la flotta era pronta per salpare alla volta del basso Adriatico [...] predecessore, intesa al consolidamento del dominio veneziano nel Golfo, con l'assoggettamento di Pola ribelle e delle città dell'Istria e della Dalmazia e una stretta alleanza con Ancona per escludere i Greci dall'Adriatico. A tal fine, dopo avere ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).