BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] della sua vita in Francia. Morì a Parigi intorno al 1650.
Bibl.: N. Manzuoli, Nova descrittione della provincia dell'Istria, Venezia 1611; J. A. Bose, De comparanda prudentia iuxta et eloquentia civili, Ienae 1678; V. Placcio, Theatrum anonymorum et ...
Leggi Tutto
MASSENZIO
Gianluca Pilara
– Non sono note né l’origine né la data di nascita; le fonti informano però sul suo episcopato, di cui fu investito alla morte del predecessore Orso (o Urbano), avvenuta nei [...] e Grado, l’uno con preminenza sulla Venezia terrestre (o Ducato del Friuli) soggetta al Regno longobardo, l’altro sull’Istria e sul litorale veneto, soggetti a Bisanzio.
M. ebbe il merito di riportare la sede del patriarcato da Cividale ad Aquileia ...
Leggi Tutto
CONTIERO (Contieri), Giacomo
Giuseppe Bergamini
Scultore padovano attivo nel primo quarto dei XVIII sec., da non confondere con l'omonimo "scultore e architetto" operoso in Friuli dal 1745 circa; sue [...] di S. Francesco Saverio (1720-21); allo stesso periodo risalirebbero due Santi firmati, nella parrocchiale di Moschiena (Moscenice in Istria); a Venezia, in S. Michele in Isola, l'altare della cappella della Croce; a Casale (Treviso), nella chiesa ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Giovanni
Santorre Debenedetti
Rimatore veneziano del sec. XIV. Abbiamo di lui una trentina di poesie: pesanti e un po' pedanti i sonetti, non prive di grazia le ballate. Fu in corrispondenza [...] il Veneto, il primo.
Bibl.: S. Morpurgo, Rime inedite di G. Q. e Antonio da Tempo, in Archivio storico per Trieste e l'Istria, I e V; id., Dante Alighieri e le nuove rime di G. Q., Firenze 1894 (per nozze Coen-Bidoli); id., Otto ballate amorose ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] diverse fra di loro, tra Venezia e una serie di soggetti (4): le comunità del Dogado, le città e isole fra Istria e Dalmazia legate al comune di Venezia da rapporti di fedeltà o soggezione, le colonie di mercanti veneziani presenti oltre mare, i ...
Leggi Tutto
Famiglia comitale originaria della Svevia, ricordata dalla metà del sec. 13º; dalla fine di questo stesso secolo risulta stabilita nei dominî degli Asburgo. Nel 1395, alla morte di Ugone e Ugolino, i W. [...] nel 1464, il primo nominò erede di essi (tra cui Fiume e Ternova) l'imperatore Federico III, al quale Ramberto di W., nel 1472, vendette anche tutte le proprietà dell'altro ramo (castello di Duino e i rimanenti beni e feudi sul Carso e nell'Istria). ...
Leggi Tutto
STRATICO, Giovanni Domenico
Giulio Natali
Teologo e letterato, nato a Zara il 19 marzo 1732, morto a Lesina il 24 novembre 1799. Vestì l'abito dei domenicani, e fece gli studî nel Collegio della Minerva [...] caduta della Repubblica di Venezia, Appendice, Venezia 1857, pp. 313-15; A. Ademollo, G. D. S., in Archivio storico per Trieste, l'Istria e il Trentino, II (1883), p. 346 segg.; V. Brunelli, Vita e opere di G. D. S., in Annuario dalmatico, Zara 1886 ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] il Nautico Quarnero; a Capodistria con la Libertas; a Parenzo con il Club parentino dei canottieri Adriaco e il Club nautico operaio Istria; a Pirano con la Canottieri Salvore; a Zara con la Canottieri Dalmazia, a Pola con la Pietas Julia.
A Torino c ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] attività di proselitismo a Venezia, Treviso, Aquileia e in Istria, quindi a Rovigo, Badia Calavena, Ferrara, Consandolo, Ravenna a Padova, a Treviso, a Udine, in varie località dell'Istria e della Dalmazia, e in generale in vari siti del territorio ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Andrea
Giuseppe Trebbi
RAVIZZA (Rapicio), Andrea. – Nacque a Trieste il 2 dicembre 1533 da famiglia patrizia. Il padre, Domenico (1490 ca.-1566) apparteneva alla fazione che alla metà del XVI [...] 1560-1572, IV, Wien, 1914, p. 365; V, Wien-Leipzig 1926, p. 31; B. Ziliotto, La cultura letteraria di Trieste e dell’Istria. Parte prima, Trieste 1913, pp. 155-162; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1920-1924, ad ind.; M. Premrou, Serie documentata ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).