CAFA, Pietro
Giuseppe Dondi
L'ipotesi che questo modesto stampatore dell'inizio, del sec. XVI fosse di origine giudaica, oltre che essere sostenuta dal nome (Capha, Cefa, "pietra"), sembrò trovare, [...] delle vicende note della sua vita e delle opere prodotte portò, invece, a conclusioni diverse.
Originario di Capo d'Istria entrò, in epoca imprecisata, al servizio di Aldo Manuzio con mansioni che il titolo di maestro non definisce con sufficiente ...
Leggi Tutto
astroarcheologia
astroarcheologìa [Comp. di astro- e archeologia] [ASF] [STF] Lo studio di quelle strutture architettoniche e, in genere, di quei manufatti di civiltà antiche che sembrano avere una qualche [...] maggiore di villaggi preistorici a pianta ellittica (circa 2000 a.C.), quali i cosiddetti castellieri del Veneto orientale e del-l'Istria, puntava verso il punto dell'orizzonte dove sorgeva il Sole a quell'epoca al solstizio d'inverno, e che templi ...
Leggi Tutto
ROMUALDO, santo
Placido Lugano
Ravennate, figlio del duca Sergio, morto il 19 giugno 1027 in età di 120 anni, dei quali, secondo l'attestazione di S. Pier Damiani, ne avrebbe passati 20 nel secolo, [...] a Ravenna. Da Ravenna si portò a Montecassino, da cui discese a Roma, a Tivoli, a Ravenna. Di qui passò nell'Istria. Dall'Istria ritornò in Romagna, e di qui nel ducato di Camerino, donde si recò in Orvieto, per poi tornare nel Camerinese. Partì per ...
Leggi Tutto
STADION, Franz Seraph, conte di
Franco Valsecchi
Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 27 luglio 1806, morto a Baden l'8 giugno 1853. Figlio di Giovanni Filippo S. (v.), entrò nella carriera statale, [...] aulica di Vienna, l'organo supremo dell'amministrazione finanziaria. Nel 1841 fu nominato governatore del Küstenland (Trieste, Istria, Gorizia e Gradisca). Ivi diede prova di eccezionali attitudini: la sua amministrazione fu esemplare. Si distinse ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] nell'anfiteatro di Pola nel mese di giugno 1750 dal conte G. R. C.-Rubbi, Venezia 1750; Delle antichità romane dell'Istria, libro primo e secondo, s.n.t. (ma Venezia 1760); Delle antichità italiche, Milano 1788-1791, in cinque volumi; alcune poesie ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Carlo
Enrico Bellazzecca
– Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia.
Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] disegno trasferendosi, nel biennio 1935-36, ad Arezzo; fu nuovamente in Emilia dal 1937 (eccetto un breve periodo trascorso in Istria alla fine degli anni Trenta) e lì conobbe e sposò Lina Dotti, dalla quale ebbe la figlia Marcella. Diede inizio alla ...
Leggi Tutto
BATTISTELLA, Simeone (Simone)
Remigio Marini
Nato a Rovigno intorno al 1740, è definito da P. Stancovich "architetto distinto", cioè "celebre" , "illustre", secondo il vocabolario consueto del cronista. [...] dal B., assai noto ai suoi tempi, anche se tutta la sua attività resta circoscritta entro i confini del territorio istriano. Comunque la sua opera non supera il medio livello dell'architettura veneziana del tempo. Se molto egli non costruì, ancor ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] asburgico e i liberi professionisti, nonché buona parte dell'elemento operaio di Sebenico erano già trasmigrati a Trieste, nell'Istria, o altrove in Italia), furono istituite scuole elementari e chiese italiane, con maestri e sacerdoti venuti per lo ...
Leggi Tutto
ITALIA, REGNO DI
Ettore Rota
Succede alla Repubblica Italiana il 17 marzo 1805, conseguenza della trasformazione imperiale della Francia. Napoleone cinge la corona regia in Milano (26 maggio) e nomina [...] più lo sbocco sul Mar Ligure. Per il trattato di Presburgo si accresce del Veneto (24 maggio 1806), insieme con l'Istria marittima e la Dalmazia, le quali però gli sono tolte con la creazione delle "Provincie Illiriche" dipendenti dalla Francia (1809 ...
Leggi Tutto
SCHÖNBRUNN
Francesco Lemmi
. Castello che, attraverso adattamenti architettonici, divenne residenza imperiale sino alla fine dell'impero austro-ungarico. Per la sua descrizione artistica, v. vienna.
La [...] paesi sulla destra della Sava sino alla frontiera turca, cioè la maggior parte della Croazia, l'Istria austriaca e Fiume, andarono a costituire (insieme con l'Istria veneta, con la Dalmazia e con Ragusa) le Provincie Illiriche. Ad ovest Salisburgo e ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).