PALLI, Natale
Felice Porro
Medaglia d'oro, nato a Casale Monferrato il 24 luglio 1895, morto attraversando le Alpi il 23 marzo 1919. Capitano aviatore durante la guerra mondiale, guidò su Vienna, il [...] d'oro al valor militare premiò la sua attività svolta in rischiosissime incursioni nei cieli della Dalmazia, dell'Istria, del Tirolo e della Carniola. Un'audacissima sua ricognizione sui porti del nemico valse a fornire elementi precisi sulla ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] che gli dettero accesso al ginnasio di lingua tedesca. Bocciato al quinto anno, si spostò a Parenzo e poi a Pisino d’Istria, dove completò gli studi ginnasiali in italiano ottenendo la maturità nel 1911.
Fin dai primi anni il M. crebbe e si nutrì ...
Leggi Tutto
TERRA ROSSA
Michele Gortani
. Questo nome, che rimane invariato nelle diverse lingue, ha ormai un significato convenzionale preciso in geologia e pedologia. Con esso si suole indicare non qualsiasi [...] nelle regioni temperato-calde, e in particolare nei paesi circummediterranei. Il nome è stato preso dal linguaggio popolare dell'Istria e del Carso triestino, dove i depositi di terra rossa raccolti specialmente nelle doline e in genere nelle cavità ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Composte, sottofamiglia Tubuliflore, con foglie reniformi-triangolari o reniformi ovate, le estive grandissime (fino a 80 cm. di larghezza), con seno basale ampio, capolini riuniti [...] e nell'Asia occidentale nei luoghi umidi, fossati e ruscelli: in Italia si trova nella zona montana o submontana dall'Istria alla Calabria.
Il farfaraccio nei tempi passati veniva usato come pianta medicinale e se ne adoperava la radice e anche l ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] , 179-182, 184 s.; G. De Vergottini, Venezia e l'Istria nell'alto Medio Evo, in Atti e memorie della Società istriana di venire magistros de Francia, in Ricerche religiose del Friuli e dell'Istria, III (1984), pp. 145-148; S. Tavano, Aquileia ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] e l'acquedotto grandioso del Peschiera per Roma, sia per vaste zone comprendenti una o più province, come quelli dell'Istria, del Monferrato, del Teramano, della Lucania, dell'Irpinia, ecc. Si dà un cenno di alcuni degli acquedotti più notevoli per ...
Leggi Tutto
ALTO-ADRIATICA, Ceramica
B. Felletti Maj
Con questa denominazione è stato definito recentemente da alcuni studiosi un gruppo di ceramiche che presentano caratteri omogenei, diffuse fra il Piceno e la [...] di questa ceramica nelle necropoli di Adria, di Bologna (predio Benacci), di Osimo, di Montefortino, di Nesazio in Istria; ma particolarmente importanti e numerosi furono gli esemplari emersi dagli scavi del 1890 nel sepolcreto di Numana, che diedero ...
Leggi Tutto
Genere di Anfibi Urodeli Salamandroidei, che con la specie Proteus anguineus (v. fig.) è l’unico rappresentante europeo della famiglia Proteidi, diffusa nell’America Settentrionale con il genere Necturus. [...] per branchie, non subisce metamorfosi, rimane neotenico. Viviparo, vive nelle acque sotterranee delle grotte della regione dall’Istria all’Erzegovina e, con una popolazione isolata, nelle acque sotterranee del Carso italiano; è un caratteristico ...
Leggi Tutto
- Famiglia veneziana, d'incerta origine. La prima notizia sicura che si ha della famiglia C. è che essa entrò a far parte del patriziato veneziano al tempo della guerra di Chioggia nel 1381, a ricompensa [...] delle armi venete. Al valore di questi, Venezia dovette poi la riconquista di Feltre, di Belluno, di Pola e dell'Istria. Morì nel 1386.
Fra i discendenti di Giacomo si ricordano, come più notevoli, Marino, figlio di Sigismondo, che fu ambasciatore ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] , venne eletta a luogo emblema di tutte le deportazioni e uccisioni avvenute per mano dei partigiani jugoslavi sia nel 1943 in Istria sia nel 1945 in tutta l’area della Venezia Giulia e del Litorale.
In questa sede proveremo a delineare alcuni dei ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).