VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] vittoria italiana nella prima guerra mondiale e dei trattati di Saint-Germain-en-Laye del 1919 e di Rapallo del 1920, l’Istria divenne parte del Regno d’Italia.
Giunto a Roma, si iscrisse alla Scuola superiore per ingegneri presso la quale si diplomò ...
Leggi Tutto
PASQUINELLI, Maria
Giuseppe Parlato
PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni.
La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] di Pasquinelli. A Trieste entrò in contatto con il Comitato profughi dalmati e inviò diversi memoriali sulla condizione degli italiani in Istria e in Dalmazia. All’inizio del 1944 si trasferì a Milano per insegnare in una scuola della zona di Bicocca ...
Leggi Tutto
KREBS, Norbert
Geografo tedesco, nato il 29 agosto 1876 a Leoben (Stiria). Insegnante in scuole medie superiori a Trieste e a Vienna, poi professore di geografia nelle università di Würzburg, di Francoforte [...] numerosi studî sulle Alpi Orientali e sulla parte nord-occidentale della Penisola Balcanica pubblicò una notevole monografia sull'Istria (Die Halbinsel Istrien, Lipsia 1907) e un'ampia corografia delle Alpi Orientali (2ª ediz. col titolo Die Ostalpen ...
Leggi Tutto
FALIER, Francesco
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 2 febbr. 1557 da Marco di Luca e da Marietta Argiri di Giorgio, cittadino di Napoli di Romania. Il padre era figlio unico, ma questo non si tradusse [...] Monfalcone, dove sostituì Domenico Boldù. Quindi, per diverso tempo, esercitò piccole cariche nei domini del Levante e nei centri minori dell'Istria e della Dalmazia; camerlengo a Candia dal 30 nov. 1588 al 29 luglio '91; podestà a Valle dal 10 sett ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 2 nov. 1562, da Fabio (1521-89) di Agostino e da Fiordelisa di Alessandro Basadonna.
Il padre fu "patron de fusta" in Golfo, incaricato di predisporre [...] 1574, capo del Consiglio dei dieci nonché provveditore a Marano, alle Rason nove, della cavalleria in Dalmazia, a Corfù, alle legne in Istria e Dalmazia e sopra il bosco del Montello.
Breve l'esistenza del C. e meno varia, perciò, la sua carriera; né ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] dell’architettura romanica (Gornji Grad; Stična; Žiče). Mentre il romanico resta dominante nell’area veneta e in Istria (SS. Trinità a Hrastovlje), l’architettura monastica ebbe un ruolo sensibile anche per lo sviluppo del gotico, soprattutto ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune piante del genere Chrysanthemum e in particolare di Chrysanthemum cinerariifolium (v. fig.), detto anche p. di Dalmazia. Questa è un’erba perenne della famiglia Asteracee, alta 50 [...] margherita dei prati, di 3-5 cm di diametro, con ligule bianche. Cresce spontaneo nella regione adriatica orientale dall’Istria al Montenegro, in luoghi calcarei, aridi. È coltivato nelle stesse regioni (Quarnaro, Dalmazia) e in varie altre parti del ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] Zara e Sebenico, la costa dalmata; b) quello TardieuCrespi (28 maggio) che faceva di Fiume con la parte orientale dell'Istria e con l'isola di Veglia uno stato indipendente affidato alla Lega delle Nazioni; il porto doveva essere dichiarato libero e ...
Leggi Tutto
LIONELLI, Niccolò
Aldo Foratti
Architetto e orafo. Nacque e visse in Udine dal 1400 al 1462. Il suo capolavoro è la Loggia del Comune a Udine, disegnata nel 1448, seguendo i principî del gotico veneziano, [...] due piani misura m. 35 × 18, ha un elegante portico ad archi e colonne, è rivestita di fasce bianche e rosse di pietra d'Istria e di Domegliara, e s'adorna di due belle pentafore aperte sul prospetto e sul lato a nord. L'incendio del 19 febbraio 1876 ...
Leggi Tutto
CARLI, Stefano
Sergio Cella
Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726.
Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] ined. del co. S. C. (1726-1813),ibid., s. 4, XVI-XVII (1949-50), pp. 259-315;G. Quarantotti, Trieste e l'Istria nell'età napoleon., Firenze 1954, p. 18;A.Cherini, Inquisizione e processo per la sommossa di Capodistria, 5-6 giugno 1797, in Atti e mem ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).