Pianta della famiglia Rutacee che vive in Europa e nell'Asia boreale; in Italia si trova nei luoghi selvatici della regione submontana o raramente padana, principalmente al nord e in Istria. È un suffrutice [...] con foglie sparse; le inferiori sessili, semplici obovate, le superiori composte, imparipennate, picciolate; i fiori grandi in racemo terminale, zigomorfi, bianchi, rosei o rossi.
La pianta contiene un ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] après les sources originales), Paris 1908, pp. 162, 165 s.; A. Ambrosi, Un épisode de la guerre entre Gênes et Aragon: Vincentello d'Istria (1402-1433), in Bull. de la Société des sciences histor. et natur. de la Corse, 1911, fasc. 325-327, pp. 28-33 ...
Leggi Tutto
Famiglia friulana probabilmente proveniente (sec. 13º) dalla Moravia e detta dei Cipronesi o Cipriani, i cui primi membri storicamente accertati sono Rodolfo e Corrado che, dal feudo di S. (1219) loro [...] il nuovo nome. La famiglia è stata illustrata da uomini d'arme e condottieri, come Francesco, marchese d'Istria e (1362) conte palatino, Federico III, figlio di Francesco, ambasciatore veneziano (m. 1394), Iacopo, valoroso capitano che combatté ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Sankt Veit, Carinzia, 1903 - Belgrado 1947?); nazista fin dal 1930, svolse attiva opera di organizzatore in Carinzia. Dopo l'Anschluss fu nominato (1938) Gauleiter di Salisburgo, [...] in Carinzia e (1943) "supremo commissario" del "Litorale adriatico", zona comprendente le province di Trieste, Gorizia, Udine, l'Istria, il Carnaro e Lubiana, ove si distinse per ferocia nella guerra contro i partigiani. Condannato a morte per ...
Leggi Tutto
Borgata istriana d'origine assai antica posta in alto (168 m. s. m.), in posizione di vedetta contro i pirati, su uno sprone del Colle Calich, presso l'estremità dello stretto vallone di Fianona (largo [...] da 250 a 400 m., lungo 4 km.), che si apre nel canale di Farasina (costa orientale dell'Istria), di fronte a Cherso. Situata al confine dell'Istria storica, essa conserva copiosi ricordi della dominazione romana e veneta.
Il luogo conta solo 511 ab. ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] l’altro di Genova. Il padre, Guglielmo da Bastelica, fu un notabile locale, del partito del signore Vincentello III d’Istria, e fu coinvolto nel complotto che si concluse con l’assassinio di Alfonso d’Ornano nel 1494.
Sampiero partì giovanissimo per ...
Leggi Tutto
Condottiero piacentino (m. 1421). Al servizio dei Visconti nelle lotte contro i Dal Verme e gli Scotti, creato conte (1412) da Filippo Maria, prese Piacenza, sconfiggendo le truppe dell'imperatore Sigismondo [...] (1414), e se ne insignorì, finché, urtatosi col Visconti, fu bandito (1415). Nel 1418 passò al servizio della Repubblica di Venezia. Morì combattendo per la conquista dell'Istria. ...
Leggi Tutto
Farmacista (Spilamberto 1662 - Venezia 1729). Coltivò, a Venezia, gli studî naturalistici e medici con tale successo che dalla Repubblica Veneta fu nominato medico fisico. Vivente, pubblicò varî lavori [...] diede alle stampe nel 1730 gli Opuscula botanica posthuma, lavoro nel quale Z. illustra i suoi viaggi botanici nel Veneto e nell'Istria, e nel 1735 la Istoria delle piante che nascono ne' lidi intorno a Venezia, che è una delle opere più importanti ...
Leggi Tutto
Medico e fisico, nato a Corfù nel 1765, morto a Bologna nel 1808. Laureatosi a Padova nel 1789, lesse nel seguente anno una memoria sulle cagioni dell'aurora boreale e fu encomiato da Toaldo e da Volta. [...] Alle buone teorie della medicina seppe accoppiare la pratica, e in Venezia, nell'Istria, a Costantinopoli, a Corfù e finalmente in Francia la esercitò con onore. Dopo la battaglia di Marengo fu aggregato all'esercito d'Italia, come medico militare; ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia terzo di questo nome, "advocatus" della Chiesa di Aquileia, dei monasteri di Millstatt in Carinzia e degli episcopati di Parenzo e di Pola, nacque [...] , Adelaide. Verso il 1170 sposò Matilde o Mechthild di Andech s. Merania, figlia di Bertoldo III di Andechs, dal 1173 marchese d'Istria e dal 1180 duca di Merania. Da Matilde, ricordata come sua moglie per la prima volta nel 1183 (Wiesflecker, I, n ...
Leggi Tutto
istriano
istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
istrico
ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).