• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1297 risultati
Tutti i risultati [1297]
Biografie [540]
Storia [334]
Arti visive [121]
Geografia [64]
Religioni [81]
Archeologia [76]
Letteratura [71]
Europa [51]
Diritto [52]
Storia per continenti e paesi [24]

Le milizie terrestri

Storia di Venezia (1997)

Le milizie terrestri Hannelore Zug Tucci Guerre e ribellioni Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] ), fossero essi a capo di bandiere equestri o a piedi. In pace acquartierati presso le guarnigioni veneziane in terraferma, in Istria, in Dalmazia, Oltremare, in guerra essi erano i primi ad offrirsi per l'esercito in campo anche lontano dal luogo ... Leggi Tutto

PAGANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Giuseppe Giovanni Duranti PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] Cernivani. Il padre, amministratore dell’autonoma giunta provinciale dell’Istria, era un uomo di profonda cultura – saggista, storico, archeologo – e un patriota animato da vivido spirito irredentista che prese parte alla fondazione del Partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE III – JOSEPH MARIA OLBRICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRIULI-VENEZIA GIULIA G. Valenzano Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] e Tagliamento e dei percorsi stradali per Concordia Sagittaria e la penisola italiana, per il Norico, per la Pannonia e per l'Istria e la Dalmazia, che s'incrociavano ad Aquileia. Con l'arrivo dei Longobardi mutarono gli assi viari: la via consolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CLAUDIO Pulcro, Gaio

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu augure nel 195, pretore nel 180, console nel 177, nel quale anno frenò con una legge l'immigrazione degli alleati latini in Roma. Partì quindi precipitosamente, senza compiere i riti prescritti, per [...] mandarli a Roma in catene. Ma di fronte all'irritazione dei soldati, dovette tornare a Roma, di dove, adempiute le formalità prescritte, partì per l'Istria con nuove legioni. Continuò l'assedio di Nesazio, che prese d'assalto, e domò completamente l ... Leggi Tutto
TAGS: MACEDONIA – NESAZIO – PRETORE – CENSORE – LEGIONI

Cherso

Enciclopedia on line

Cherso (serbocr. Cres) Isola del Quarnaro (399,8 km2 con 9000 ab. circa). Già parte della provincia italiana di Pola, nel 1947 passò alla Iugoslavia e venne annessa alla repubblica di Croazia, divenuta indipendente [...] nel 1991. Ha forma stretta (in media 4 km) e allungata (90 km). Il canale di Faresina la separa dall’Istria e un breve canale (la Cavanella) da Lussino, cui è unita da un ponte. È montuosa e aspra nella parte centrale e settentrionale (Monte Sissol, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA ITALIANA DI POLA – IMPERO D’OCCIDENTE – CRIPTODEPRESSIONE – LAGO DI VRANA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cherso (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia Ciro Lo Muzio La croazia Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] Sava e Drava) erano soggette a potentati diversi. Gli Avari dominavano la Slavonia e l’entroterra dalmata, i Franchi l’Istria e la Dalmazia, mentre Bisanzio esercitava la sua sovranità su alcune città del litorale. In tutte queste regioni, inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La Chiesa aquileiese

Storia di Venezia (2012)

La Chiesa aquileiese Giuseppe Cuscito Aquileia centro religioso della "Venetia" Introduzione Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] Peri, Le Chiese dei primi secoli nella regione giuliana. A proposito di un libro sul cristianesimo antico ad Aquileia e in Istria, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 34, 1980, pp. 188-203. G. Cuscito, Il primo cristianesimo, pp. 3-4. 20 ... Leggi Tutto

BARBARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Antonio Gino Benzoni Nacque a Venezia il 19 nov. 1565, ultimo dei quattro figli del procuratore Marcantonio e di Giustina di Antonio Giustinian. Divenuto membro del Maggior Consiglio, nel 1592 [...] infatti esercitò la carica di viceprovveditore generale dell'armi nel Friuli, e nel 1619 di provveditor sopra le ordinanze in Istria (cfr. Arch. di Stato di Venezia, Provveditori da Terra e da Mar, 340 bis). Nominato all'inizio del 1620 procuratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLANI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLANI . Antichissima famiglia veneziana, originaria di Pola. Già alla fine del sec. X, essa si segnala mercé l'opera di Domenico, che nel 997, sotto il dogato di Pietro Orseolo II, contribuisce validamente [...] alla sottomissione di Capodistria e della maggior parte dell'Istria a Venezia; nominato poi podestà a Traù, con abile politica apre la via alla conquista veneziana della Dalmazia. Nel sec. XII la famiglia assurse al dogato nella persona di Pietro (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLANI (1)
Mostra Tutti

GRAVISI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVISI, Gerolamo Virgilio Giormani Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] e sostenne che in Strabone era chiaro che la Venezia giungesse sino al Timavo (Esame critico sopra l'antica corografia dell'Istria, nelle citate Nuove memorie, II, Venezia 1759, pp. 436-442). Scrisse poi il G. che nella traduzione latina del passo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 130
Vocabolario
istrïano
istriano istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
ìstrico
istrico ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali