• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1297 risultati
Tutti i risultati [1297]
Biografie [540]
Storia [334]
Arti visive [121]
Geografia [64]
Religioni [81]
Archeologia [76]
Letteratura [71]
Europa [51]
Diritto [52]
Storia per continenti e paesi [24]

Kàndler, Pietro

Enciclopedia on line

Kàndler, Pietro Storico e archeologo (Trieste 1805 - ivi 1872); si dedicò allo studio della storia regionale istriana, contribuendo così al ridestarsi della coscienza della comunità storica fra Istria e Italia. Col Codice [...] (1847), raccolta di tutto il materiale documentario sull'Istria, e con la pubblicazione degli statuti delle principali città (Rovigno, Parenzo, Cittanova, Buie, Pirano, Trieste), pose le basi per una ricostruzione scientifica della storia e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – ISTRIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kàndler, Pietro (2)
Mostra Tutti

LUPETINO, Baldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo Silvano Cavazza Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] -122 e passim; C. Vasoli, A proposito di F. Patrizi, G.G. Patrizi, B. L. e Flacio Illirico. Alcune precisazioni, in L'umanesimo in Istria, a cura di V. Branca - S. Graciotti, Firenze 1983, pp. 40 s., 43 s., 47, 52; J. Martin, Venice's hidden enemies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] (40). La municipalità veneziana, ai primi di giugno, predispose per la partenza di suoi commissari per le isole Ionie, per l'Istria, per la Dalmazia e per l'Albania (41). Nelle isole Ionie, a reggere con grandi difficoltà l'amministrazione, v'era ... Leggi Tutto

ARSA, Lago d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Detto anche di Cepich o di Sissol. Si trova sul lato orientale dell'Istria, a 24 m. s. m., a 45°12′ di lat. N. e 14°10′ long. E., in un bacino d'erosione, fra le pendici calcaree dei monti della Caldiera [...] il gabbiano comune, e più raramente la cicogna, il cigno, il cavaliere d'Italia. Bibl.: F. Viezzoli, Il lago di Cepich in Istria e il suo emissario, in Rivista geogr. it., I, Firenze 1894; O. Marinelli, Area e profondità dei principali laghi italiani ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE D'ITALIA – GERMANO REALE – SALAMANDRE – PAVONCELLA – CHIRONOMI

abisso

Enciclopedia on line

In geografia fisica, pozzo naturale scavato nelle rocce calcaree dall’azione dissolvente delle acque, con profondità notevoli (per es. l’a. Bertarelli in Istria profondo 450 m, lo Spluga della Preta nei [...] M. Lessini profondo 597 m, l’Antro del Corchia nelle Alpi Apuane profondo 805 m); gli a. hanno per lo più scarso sviluppo in orizzontale, normalmente però non sono mai del tutto verticali e anzi ai tratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA
TAGS: SPLUGA DELLA PRETA – OCEANOGRAFIA – ALPI APUANE – ISTRIA

Cómbi, Carlo

Enciclopedia on line

Patriota, storico ed erudito (Capodistria 1827 - Venezia 1884); dal 1866 insegnò alla Scuola superiore di commercio di Venezia. Con numerosi scritti e con un'intensa attività politica contribuì alla partecipazione [...] moto risorgimentale italiano, illustrandone storia, lingua, costumi, aspirazioni. Opere principali: Saggio di una bibliografia istriana (1864); L'Istria: studi storici e politici (1886). Studiò anche le figure di Iacopo da Maniago e di P. P. Vergerio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPODISTRIA – VENEZIA – VENEZIA – MANIAGO – ISTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cómbi, Carlo (2)
Mostra Tutti

DELLA ROCCA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Paolo Jean-A. Cancellieri Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] ),in Giorn. stor. e letter. della Liguria, II(1901), p. 30;A. Ambrosi, Un èpisode de la guerre entre Gênes et l'Aragon: Vincentello d'Istria, in Bull. de la Soc. des sciences hist. et nat. de la Corse, fasc. 325-327 (1911), pp. 47,54 s.; A.N. Colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AERACURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AERACURA G. Bermond Montanari Divinità dell'Oltretomba, collegata solitamente a Dis Pater, a volte con altre divinità, a volte sola, in iscrizioni provenienti dall'Istria e dalla Renania. A Roma è nota [...] soprattutto attraverso i dipinti funerarî dell'ipogeo di Vibia presso le Catacombe di Pretestato, dove è raffigurata accanto a Dis Pater (inizio del IV sec. d. C.). In un dipinto pompeiano Ae. è rappresentata ... Leggi Tutto

DE FINETTI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FINETTI, Gino Maddalena Malni Pascoletti Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] sovrintendeva alla costruzione della ferrovia di Pola. La professione patema condusse in seguito la famiglia a Tarvisio, Vienna, Gorizia, Innsbruck e, dal 1884, a Trieste. Qui il D., che aveva mostrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAVIA, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVIA, Ferruccio Franco C. Ricci Nacque a Trieste il 20 febbr. 1877 da Edoardo Zernitz e Amalia Bonavia. Assunse il cognome della madre, originaria dell'Istria, probabilmente per ragioni patriottiche. [...] Studiò musica a Trieste e a Milano, conseguendo il diploma di composizione nel 1897. L'anno successivo si trasferì a Manchester, dove per dieci anni fece parte come violinista dell'orchestra della Society ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 130
Vocabolario
istrïano
istriano istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
ìstrico
istrico ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali