• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [9]
Arti visive [7]
Archeologia [6]
Storia [4]
Letteratura [2]
Italia [2]
Europa [2]
Popoli antichi [1]
Religioni [2]
Diritto [1]

VENEZIA e ISTRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA e ISTRIA Piero Sticotti . Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] lui allargati fino alle Alpi e al Formione (l'odierno fiume Risano a mezzogiorno di Trieste) e in seguito furono estesi all'Istria e fissati al fiume Arsa sul Carnaro, la regione decima, Venetia et Histria, venne a confinare a levante con l'Illirico ... Leggi Tutto

CASTELLIERE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Le popolazioni che abitarono durante l'età dei metalli la penisola istriana e gli altipiani della Carsia Giulia, usarono costruire i loro villaggi sulla sommità delle alture. Questo tipo di abitato è [...] della Regione Giulia, in Atti del Museo civ. di storia naturale di Trieste, X (1903); P. Orsi, Sopra le recenti scoperte nell'Istria e nelle Alpi Giulie, in Bull. di paletn. italiana, IX (1885); A. Puschi, La necropoli preromana di Nesazio, in Atti e ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DE MARCHESETTI – PENISOLA BALCANICA – ETÀ DEL BRONZO – ALPI MARITTIME – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLIERE (1)
Mostra Tutti

CARNI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato nell'antichità agli abitatori dei declivî meridionali delle Alpi Carniche, dai quali ha poi tratto il nome la Carnia (v.). La topografia antica di tutta la regione è poco nota; certo è che i [...] sulla sponda settentrionale dell'Adriatico, di ripassare le Alpi. Poco dopo (183 a. C.) sorse Aquileia quale antemurale contro gli Istri da una parte e i Galli dall'altra, uno dei principali centri con Tergeste e Iulium Carnicum. I Carni (115 a ... Leggi Tutto
TAGS: M. EMILIO SCAURO – IULIUM CARNICUM – ETÀ DEL BRONZO – GIULIO CESARE – ALPI GIULIE

AQUILEIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] patriarcali da quella parte. Oltre la contea del Friuli, Enrico IV donò allora anche la marca di Carniola e quella d'Istria. Con ciò, ebbe principio il vero potere temporale del patriarca. Enrico, che successe a Sigeardo, ebbe nel 1081 i vescovadi di ... Leggi Tutto
TAGS: TOMBA DEI DIECI MILITI IGNOTI – PASSO DI MONTE CROCE CARNICO – COLONIA DI DIRITTO LATINO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILEIA (4)
Mostra Tutti

TAURISCI

Enciclopedia Italiana (1937)

TAURISCI Pietro Baroccelli . Il nome Taurisci (v. taurini) nel corso dei secoli II e I a. C. appare limitato a una forte e bellicosa popolazione del Norico, dalla quale avrebbe avuto origine l'appellativo [...] a combattere. Tuttavia l'anno 178 i Taurisci sono detti avere partecipato con uii corpo ausiliare alla guerra contro gli Istri a lato dei Romani. Polibio, riferendosi ai suoi tempi, parla di Taurisci del Norico. Quale regione, indubbiamente estesa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAURISCI (1)
Mostra Tutti

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] isole, fra un incrocio di canali. La collocazione presso la sponda sinistra del Piave, mediana fra il delta del Po e l'Istria, fra Chioggia e Grado, è di per sé significativa, anche se la nuova città "imperiale" si sovrappose, forse, a un modesto ... Leggi Tutto

POLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996 POLA B. Forlati Tamaro Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] frattura nell'abitato nel periodo successivo: lo Gnirs accenna solo a pochi resti del periodo La Tène. Distrutta poi la capitale degli Istri nel ‛77 a. C. anche il dominio romano si afferma per gradi: le spedizioni di C. Cassio Longino (171 a. C.) e ... Leggi Tutto

GATTERI, Giuseppe Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTERI, Giuseppe Lorenzo Patrizia Fasolato Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] venne richiesto di improvvisare sulla carta l'episodio della Sorpresa e sconfitta del campo romano presso il Timavo, fatta dagli Istri sotto il re Epulo. Il soggetto non intimorì il G., attratto dai gloriosi episodi dell'antichità fin da quando aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEDERZOLLI, Trifone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDERZOLLI, Trifone Massimiliano Valente PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano. La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] che il 12 febbraio 1927 fu siglato in materia un primo accordo tra Luigi Fogar, vescovo di Trieste, il prefetto dell’Istria e il Partito nazionale fascista. Il 16 gennaio 1928, Pederzolli, insieme a Sedej e Fogar, inviò un promemoria al capo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] nella "Venetia", coll. 173 ss.; in generale cf. Silvio Panciera, Porti e commerci nell'alto Adriatico, in AA.VV., Aquileia e l'Istria (A.A., 2), Udine 1972, pp. 79-112. Per la viabilità terrestre cf. L. Bosio, Itinerari e strade, pp. 201 ss. 219 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
istrïano
istriano istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
ìstrico
istrico ìstrico agg. [dal lat. Histrĭcus o Istrĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’Istria antica (cfr. istriano): guerra i., la guerra che i Romani intrapresero per assoggettare l’Istria (178 a. C.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali