• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Biografie [286]
Storia [221]
Letteratura [26]
Diritto [27]
Religioni [26]
Diritto civile [22]
Economia [18]
Storia e filosofia del diritto [14]
Arti visive [9]
Scienze politiche [6]

VITELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Paolo Michele Lodone – Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli. Il padre fu coinvolto nei [...] ibid., XVI, 2 (1851), pp. 12, 92, 97; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, I, a cura di A. Gelli, Firenze 1858, et al., I-III, Venezia 1879-1880, ad indices; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FERDINANDO II D’ARAGONA – FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Paolo (2)
Mostra Tutti

GIROLAMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Giovanni Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine. I Girolami erano una antichissima [...] di Francia. La proposta di mediazione fu approvata dal governo fiorentino e il G. tornò a Blois il 1° settembre a cura di S. Bertelli, V, Milano 1969, p. 221; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, II, Firenze 1858, p. 170; E. Picot, Les italiens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SODERINI, Giovan Vettorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] Stato di Pisa sono editi in A.F. Verde, Lo Studio Fiorentino. Ricerche e documenti. 1473-1503, I-V, Firenze 1973-1994 Pisanae, I, Pisis 1791, pp. 157 s., 373, 385-388; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, Firenze 1858, I, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIANO DE’ MEDICI

VITELLI, Vitellozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Vitellozzo Michele Lodone – Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli. Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] pp. 12, 97, 116, 192-195, 199, 202, 204; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, I, Firenze 1858, pp. 140 al 1510, II, Roma 1883, ad ind.; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883 ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLION FIORENTINO – REPUBBLICA FIORENTINA – BARTOLOMEO D’ALVIANO – OLIVEROTTO DA FERMO – GIAMPAOLO BAGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Vitellozzo (2)
Mostra Tutti

RICASOLI RUCELLAI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICASOLI RUCELLAI, Orazio Federica Favino – Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] (1691) spogliò le opere di Della Casa e le Istorie di Machiavelli. In occasione del primo arciconsolato, lanciò l 15-30), oltre a una Cicalata sulla lingua ionadattica (1662; in Prose fiorentine, I, 3, 1723, pp. 132 ss.), ossia un gergo invalso a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – ORDINE DI S. STEFANO

BAGLIONI, Malatesta

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Malatesta Gaspare De Caro Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] duca Valentino, lo inviò poco dopo in ostaggio ai Fiorentini, come pegno di fedeltà verso la Repubblica. Nel 1506 di F. Bonaini, ibid.,pp.321, 401, passim; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, II, Firenze 1888, passim; G. Guicciardini, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D'ALVIANO – CASTEL DELLA PIEVE – FRANCESCO FERRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIONI, Malatesta (2)
Mostra Tutti

CAVALCANTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Andrea Giuseppe Gangemi Discendente da illustre e famosa famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio: la sua vita e, di conseguenza, la sua attività [...] s., 457, 466, 542, 568; J. Rilli, Notizie lett. ed istor. intorno agli uomini illustri dell’Accademia fiorentina, Firenze 1700, pp. 351-353; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 33; F. Baldinucci, Notizie de’ profess. del ... Leggi Tutto

FARNESE, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ranuccio Andrea Zorzi Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] colpì a morte il conte di Marciano, il campo fiorentino fu innervato di forze fresche che consentirono di concludere ., 2 ediz., XVIII, I, t. IV, pp. 545 s.; G. Cambi, Istorie, in Delizie degli eruditi toscani, XXI (1785), p. 91; D. Malipiero, Annali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Niccolò. Vanna Arrighi – Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] di G. Berti, Firenze 1994, pp. 286, 312; Consulte e pratiche della Repubblica fiorentina, 1495-1497, a cura di G. Cadoni, Roma 2002, ad indicem; J.M. Fioravanti, Memorie istoriche della città di Pistoja, Lucca 1758, pp. 378 s.; P. Villari, La storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani) Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] 1732. I. partecipò attivamente alla vita di alcune accademie. Fin da giovane fu membro della Reale Accademia Fiorentina, dal 1762 di quella di Bottanica e d'Istoria naturale di Cortona, e dal 3 apr. 1773 di quella della Crusca, che nel 1784 lo ammise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 62
Vocabolario
istòria
istoria istòria s. f. – Variante ant. o letter. di storia, presente, tra l’altro, nel titolo di numerose opere storiche: Istorie fiorentine (1532) di N. Machiavelli, La Istoria delle cose d’Italia (1541) di F. Guicciardini, Istoria del Concilio...
discórrere
discorrere discórrere v. intr. [dal lat. discurrĕre («correre qua e là», poi fig.), comp. di dis-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2). – 1. letter. a. Correre qua e là, spostarsi rapidamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali