• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Biografie [286]
Storia [221]
Letteratura [26]
Diritto [27]
Religioni [26]
Diritto civile [22]
Economia [18]
Storia e filosofia del diritto [14]
Arti visive [9]
Scienze politiche [6]

ALTOVITI, Stoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Stoldo Marcello Del Piazzo Figlio di Bindo e di Giovanna Cipriani, vissuto nel sec. XIV, sposò Margherita di Nastagio Tolosini. Da giovane fu soldato e combatté contro Pisa, ma si diede ben [...] . Rodolico, in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XXX, 1, pp. 288, 306, 308, 312, 363, 393, 396, 429; S. Ammirato, Istorie fiorentine,V, Firenze 1824, pp. 143, 278, 279, 297, 329, 353, 373; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Altoviti,Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – TUMULTO DEI CIOMPI – ASTORRE MANFREDI – SANTA FIORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOVITI, Stoldo (1)
Mostra Tutti

Gli altri autori di ‘Storie’

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gli altri autori di ‘Storie’ Giuseppe Marcocci L’opzione di Guicciardini per il passato recente costituì un modello ripreso e imitato, come rivela il caso di vari autori a lui coevi che redassero anch’essi [...] alla connotazione politica dei loro scritti. Esponente di una famiglia di mercanti fiorentini di tradizione repubblicana, Bernardo Segni (1504-1558) compose le Istorie fiorentine (inedite fino al 1723), che in cinque libri trattano degli eventi dal ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA ADRIANI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CATERINA DE’ MEDICI – GUERRE DI RELIGIONE – COSIMO DE’ MEDICI

Valori, Niccolò

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Valori, Niccolò Valentina Lepri Figlio di Bartolomeo, nasce nel 1464 a Firenze, dove riceve una solida educazione umanistica. Studia con interesse la filosofia platonica e frequenta lo stesso Marsilio [...] con la famiglia dominante, compone una notevole Laurentii Medicei vita (di cui probabilmente M. si servì per Istorie fiorentine I viii), poi volgarizzata dal figlio Filippo (edita nel 1568 presso la tipografia Giunti unitamente al Diario di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – PIETRO PAOLO BOSCOLI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ACCADEMIA PLATONICA – FILOSOFIA PLATONICA

CANIGIANI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Simone Michael Mallett Nacque il 27 dic. 1402 da Antonio di Iacopo e da Taddea di Piero degli Albizzi. Fu fratello maggiore di Giovanni, uno dei più importanti uomini politici del governo [...] , 471; G. Morelli, Ricordi, in Delizie degli eruditi toscani, XIX(1785), p. 145; G. Cambi, Istorie fiorentine,ibid., XX (1785), p. 277; S. Ammirato, Istorie fiorentine, Firenze 1845-1849, III, p. 41; A. Gherardi, Lettera di S. C. a Mariotto Segni, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDUCCI, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Agnolo Paolo Malanima Nacque a Firenze intorno al 1470da Lorenzo di Agnolo di Bartolomeo e da Maria Pandolfini, in una famiglia che aveva spesso ricoperto importanti cariche pubbliche nel [...] XX (1785), p. 109; XXI (1785), p. 202; XXII (1786), p. 259; S. Ammirato, Delle famiglie nobili fiorentine, Firenze 1615, pp. 202 s.; Id., Istorie fiorentine, a cura di F. Ranalli, VI, Firenze 1849, p. 79; M. Salvi, Historie di Pistoia, III, Pistoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Casavecchia, Filippo da

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Casavecchia, Filippo da Valentina Lepri Nacque nel 1472 da una famiglia di origine tedesca trasferitasi in Italia nel corso del 14° sec. e stabilitasi nel piccolo borgo di Casavecchia in Val di Greve. [...] ella si riposò sopra costui» (in N. Machiavelli, I ricordi e gli estratti delle lettere de’ Dieci, in Id., Le Istorie fiorentine, a cura di P. Fanfani, L. Passerini, G. Milanesi, 1874, p. 140). Bibliografia: Fonti: N. Machiavelli, I ricordi e gli ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FRANCESCO VETTORI – DE PRINCIPATIBUS

BARDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Guido Guido Pampaloni Figlio di Accolto, detto anche Coltuccio, nacque a Firenze verso la metà del sec. XIII. Appartenente a famiglia di parte guelfa, fu testimone degli avvenimenti che portarono [...] di Ildefonso di San Luigi, X, Firerìze 1778, p. 393; R. Piattoli, Codice diplomatito dantesco,Firenze 1950, pp. 220 s.; Istorie fiorentine di S. Ammirato con l'aggiunte di S. Ammirato il Giovane, II, Firenze 1824, p. 37; R. Davidsohn, Forschungen zur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

libertà

Enciclopedia machiavelliana (2014)

libertà Il termine ricorre con alta frequenza nell’opera machiavelliana, in tutte le accezioni del latino libertas. Designa anzitutto la non dipendenza di un’entità politica, o nazionale, da altri: «molte [...] i suoi amici e partigiani; il che dette tanto sospetto al popolo che non volesse torgli la sua libertà [...]» (Istorie fiorentine II xix 5); o una città che non subisca la prepotenza di un organo costituzionale, monarca compreso («in breve tempo ... Leggi Tutto
TAGS: ANOMIA – LATINO – ARETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libertà (9)
Mostra Tutti

Del Nero, Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Del Nero, Francesco Silvia Moretti Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Zanobi Guidotti. Nel 1501 divenne cognato di M., quando questi sposò Marietta, nata dal primo [...] di famiglia di Niccolò. Come provveditore allo Studio di Pisa, nel 1520 D. N. favorì l’incarico a M. per le Istorie fiorentine. Lo stesso M., in una lettera al cognato (10 sett.-7 nov. 1520), suggeriva i termini della relativa ‘condotta’. In seguito ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – CAMERA APOSTOLICA – GIROLAMO RUSCELLI – FRANCESCO VETTORI – FILIPPO STROZZI

ALTOVITI, Palmieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Palmieri Marcello Del Piazzo Figlio di Arnaldo e di Fioretta Bardi, vissuto nel sec. XIV, sposò nel 1372 Gismonda degli Alberti e in seconde nozze Lisa Sapiti. Il suo primo incarico politico [...] , in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XVIII, 3, a cura di G. Scaramella, pp. 74, 86, 109, 145; S. Ammirato, Istorie fiorentine, V, Firenze 1824, pp. 196, 340, 351; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Altoviti, Firenze 1871, pp. 130-133; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 62
Vocabolario
istòria
istoria istòria s. f. – Variante ant. o letter. di storia, presente, tra l’altro, nel titolo di numerose opere storiche: Istorie fiorentine (1532) di N. Machiavelli, La Istoria delle cose d’Italia (1541) di F. Guicciardini, Istoria del Concilio...
discórrere
discorrere discórrere v. intr. [dal lat. discurrĕre («correre qua e là», poi fig.), comp. di dis-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2). – 1. letter. a. Correre qua e là, spostarsi rapidamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali