Virgilio
Maria Grazia Palutan
Il primato assoluto di V. nella cultura dell’Europa latina ha permesso uno status unico nella conservazione della sua opera, la cui tradizione manoscritta parte da due [...] ).
Proverbiale è anche il riuso di Georgiche IV 176, «Si parva licet componere magnis» (ma cfr. anche Bucoliche I 23) in Istoriefiorentine III i (per il concetto cfr. Principe ix):
Le gravi e naturali nimicizie che sono intra gli uomini popolari e i ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] del carteggio di Lorenzo il Magnifico, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 75, 269; G. Cambi, Istoriefiorentine, in Delizie degli eruditi toscani, XX (1785), pp. 176 s., 191; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Forese
Sara Orfali
SALVIATI, Forese. – Quartogenito maschio di Giovanni di Lotto Salviati e di Giovanna di Geri degli Albizzi. Nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo: lo suggerisce [...] 106r, 176r; 601, c. 48r; 982, c. 15r; 1115, c. 39r; Archivio Salviati, Priorista, 213; Diplomatico, 70, 71, 80, 82. 89. Istoriefiorentine di Scipione Ammirato, a cura di L. Marchini - G. Becherini, V, Firenze 1824, libro XIV, pp. 258 s., libro XV, p ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] a cura di G. di Pino, Milano s. d. [ma 19441, DI). 28 s., 31-35, 113, 179, 227 s., 239 s., 243 s.; N. Machiavelli, Istoriefiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, p. 278; G. Bonoli, Storia di Lugo ed annessi, Faenza 1732, pp. 73, 75 s., 78-80; F ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Antonio
Elisabetta Scarton
Primogenito di Gherardo di Giovanni e di Lucia di Giovanni Seghieri da Volterra, nacque, probabilmente a Roma, alla fine degli anni '40 del XV secolo.
La famiglia [...] A. Poliziano, Della congiura dei Pazzi, a cura di A. Perosa, Padova 1958, pp. 19 s., 32, 69-76; N. Machiavelli, Le istoriefiorentine, Firenze 1857, pp. 384-387; R. Maffei, Storia volterrana, Volterra 1887, pp. IX s.; L. De Gregori, La stampa a Roma ...
Leggi Tutto
Villani, Giovanni e Matteo
Anna Maria Cabrini
Giovanni Villani, nato a Firenze intorno al 1280 da famiglia popolana, si dedicò fin dalla giovinezza alla mercatura. Partecipò attivamente alla vita politica [...] alcuna presenza in Machiavelli. Molte e significative sono invece le tracce della Cronica di Giovanni nel secondo libro delle Istoriefiorentine, dove il nome è citato (insieme con quello di Dante) nel cap. ii in relazione a Fiesole, all’inizio ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Andrea
Sara Orfali
– Primogenito di Francesco Salviati, nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, probabilmente intorno agli anni Quaranta come si deduce, tra l’altro, dalla data del [...] a cura di L. Marchini - G. Becherini, Firenze 1824, XIV, p. 119; G. Monaldi, Diario, Prato 1835, p. 518; N. Machiavelli, Istoriefiorentine, a cura di G.B. Niccolini, Firenze 1857, III, pp. 145-157; P.C. Falletti-Fossati, Il tumulto dei Ciompi, Roma ...
Leggi Tutto
Vocabolario della Crusca
Valeria Della Valle
Per ricostruirne la fortuna (o piuttosto la sfortuna) lessicografica nel Vocabolario degli Accademici della Crusca, è d’obbligo partire dal giudizio su M. [...] , Giambullari, Dati, Redi, Cinonio. Allora lo spoglio di M. si allargò a comprendere, almeno in teoria, Arte della guerra, Istoriefiorentine, Decennali, Novella (di Belfagor), Asino, Clizia, Relazioni, con l’avvertimento che «L’Opere del Segretario ...
Leggi Tutto
PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] in una delle cronache principali del tumulto dei ciompi riemerge nell’ampia pagina che Machiavelli dedicò agli eventi del 1378 nelle Istoriefiorentine, dove Piero, sebbene non citato per nome, è il priore che «in quel modo che poteva, alla rabbia di ...
Leggi Tutto
DELLO STECCUTO, Onofrio
Franca Allegrezza
Nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. Sulla prima parte della sua vita non si sa nulla di preciso: non sappiamo se egli fosse fiorentino [...] ss.; L. Cerracchini, Fasti teologali, Firenze 1738, pp. 66 s.; S. Ammirato, Istoriefiorentine, a cura di L. Scarabelli, II, Torino 1853, p. 309; E. Sanesi, Episodi fiorentini dello scisma d'Occidente, in La Scuola cattolica, LXIII (1935), 4, pp. 433 ...
Leggi Tutto
istoria
istòria s. f. – Variante ant. o letter. di storia, presente, tra l’altro, nel titolo di numerose opere storiche: Istorie fiorentine (1532) di N. Machiavelli, La Istoria delle cose d’Italia (1541) di F. Guicciardini, Istoria del Concilio...
discorrere
discórrere v. intr. [dal lat. discurrĕre («correre qua e là», poi fig.), comp. di dis-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2). – 1. letter. a. Correre qua e là, spostarsi rapidamente,...