BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] a Piero di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, in Rer. Ital. Script.,2 ediz., XXVII, 2, p. 333; Giovanni Cavalcanti, Istoriefiorentine,a cura di G. di Pino, Milano s.d., [Ma 1944], pp. 204-207, 273, 300-304, 309 s., 318; Niccolò Machiavelli ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] . 45v, 258 sgg.; II, 4, 12, c. 31r; Archivio segreto Vaticano, Regesta Diversarum Cameralium, 19, c. 14r; Giovanni Cambi, Istoriefiorentine, in Delizie degli eruditi toscani, ed. I. Di San Luigi, XX-XXIII, Firenze 1770-89, vol. XX, 1785; Priorista è ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] , a cura di N. Rodolico, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXX, I, pp. 123, 131, 160, 179, 188; S. Ammirato, Istoriefiorentine, I, 1, Firenze 1647, pp. 284, 365, 432 s., 484; G. Lami, Deliciae eruditorum..., XI, Florentiae 1741, p. 437; I Capitoli del ...
Leggi Tutto
STROZZI, Maria
Lucinda Byatt
– Nacque a Roma prima del 13 agosto 1514 da Giovan Battista di Filippo (detto Filippo il Giovane; v. la voce in questo Dizionario) e da Clarice di Piero de’ Medici. Leone [...] Niccolini, Filippo Strozzi. Tragedia. Corredata di una vita di Filippo e di documenti inediti, Firenze 1847, passim; B. Segni, Istoriefiorentine dall’anno 1527 al 1555, a cura di G. Gargani, Firenze 1857, pp. 275 s.; G. Rosini, Luisa Strozzi. Storia ...
Leggi Tutto
Della Palla, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 agosto 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando [...] di Firenze, la propria benevolenza nei confronti di Machiavelli. Sono i preliminari che condurranno all’incarico di redigere le Istoriefiorentine. D. P. si fa aperto promotore dell’amico presso il papa, lodandone lo «iudicio» e l’«ingegno» tanto ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Niccolo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida, di cui non si conosce il cognome, e di Bernardo di Simone.
Battiloro, iscritto all'arte della seta, fu varie [...] b. 2679, cc. 230, 342; Firenze, Bibl. naz., Poligrafo Gargani, nn. 1392 ss.; S. Ammirato, Istoriefiorentine, III, Firenze 1651, pp. 241, 283, 309; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, Firenze 1858, II, p. 319; P. Villari, La ...
Leggi Tutto
Ai Palleschi
Jean-Jacques Marchand
Breve scritto indirizzato ai Medici e ai loro seguaci nell’autunno del 1512, per metterli in guardia contro il rischio di favorire i loro avversari criticando il gonfaloniere [...] ’ dei Medici. Approfondendo un ragionamento abbozzato nei Decennali e che verrà ancora maggiormente esplicitato nelle Istoriefiorentine, l’autore esprime diffidenza nei confronti della vecchia classe magnatizia, ostile sia nei confronti del ‘governo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] a Sarzana (1421-1484), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., VII (1967), 1, pp. 142-146; N. Machiavelli, Istoriefiorentine, in Opere, Milano 1969, pp. 676 s.; F. Poggi, Lerici e il suo castello, III, Spezia 1976, pp. 36, 85, 108; P ...
Leggi Tutto
umori
Gianfranco Borrelli
Nell’avvio del cap. ix del Principe M. argomenta le complesse relazioni che legano i «dua umori diversi», presenti in ogni comunità, agli antagonismi permanenti che vedono [...] (cfr. Principe ix e xix; Discorsi I iv, v, vii, xxxvii, xxxix, II xv, III iii, vi, ix, xxvii; Istoriefiorentine II xii, III i, IV i ), con articolazioni semantiche inedite, comunque legate alla necessità di giustificare i conflitti originari ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] Lorenzo il Magnifico.
Non si conosce la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: S. Ammirato, Istoriefiorentine,II, Firenze 1641, pp. 133, 154-156, 243; G. Cambi, Istorie,in Delizie degli erud. toscani,XXI, Firenze 1785, II, p. 114; Négoc. diplom. de la ...
Leggi Tutto
istoria
istòria s. f. – Variante ant. o letter. di storia, presente, tra l’altro, nel titolo di numerose opere storiche: Istorie fiorentine (1532) di N. Machiavelli, La Istoria delle cose d’Italia (1541) di F. Guicciardini, Istoria del Concilio...
discorrere
discórrere v. intr. [dal lat. discurrĕre («correre qua e là», poi fig.), comp. di dis-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2). – 1. letter. a. Correre qua e là, spostarsi rapidamente,...