DEL NERO, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 luglio 1440.
Il padre Francesco di Nero di Filippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] Epistolario, in Opere, V, Milano 1969, pp. 68, 75, 93, 105, 176; S. Ammirato, Istoriefiorentine, III, Firenze 1651, p. 295; G. Negri, Istoria dei fiorentini scrittori, Ferrara 1722, p. 467; A. Ademollo, Marietta de'Ricci ovvero Firenze al tempo dell ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] Anni 1405-1438, a cura di G.O. Corazzini, in Arch. stor. ital., s. 5, XIV (1894), p. 290; G. Cavalcanti, Istoriefiorentine, a cura di G. Di Pino, Milano 1944, p. 316; Giovanni Rucellai ed il suo Zibaldone, I, Il Zibaldone quaresimale, London 1960, p ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] politici, sangue e vendetta nella Firenze dei Medici, Milano 2004); W. Ingeborg, Lorenzo il Magnifico e il suo tempo, Roma 2005 (con bibliografia aggiornata); N. Machiavelli, Istoriefiorentine, in Opere, a cura di C. Vivanti, III, Torino 2005. ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] 639; S. Ammirato, Vescovi di Fiesole, di Volterra e d'Arezzo, Firenze 1637, p. 224; Id., Istoriefiorentine, I, Firenze 1647, p. 678; D. M. Manni, Osservazioni istor. sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, XVI, Firenze 1743, p. 83; Ph. De Venutis ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] 406, 437, 537, 597; O. Malavolti, Fatti e guerre de' Sanesi fino al 1555, Venetia 1599, parte III, p. 152b; S. Ammirato, Istoriefiorentine, Firenze 1641, Il, pp. 387, 445, 447, 467, 480 s., 487 ss., 491 s., ssi; M. Salvi, Hist. di Pistoia e fazioni ...
Leggi Tutto
FRANCIARINI, Marcello
Sabina Pavone
Nacque a Gubbio il 22 maggio 1673 da Vincenzo e da Francesca Sforzolini. Uditore di legazione a Urbino fino al 1707, visse alcuni anni a Pesaro, e quindi ritornò [...] quanto raccolte di materiale preesistente (le fonti utilizzate spaziano dalle Cronache di Giovanni e Matteo Villani, alle Istoriefiorentine di S. Ammirato), entrambe sono di scarso rilievo scientifico, ma costituiscono un interessante esempio dell ...
Leggi Tutto
Sarpi, Paolo
Pasquale Guaragnella
Teologo, scienziato e storico, nato a Venezia nel 1552 e ivi morto nel 1623. Frate dell’ordine dei servi di Maria, fu anche consultore della Repubblica di Venezia e [...] un’adesione alla prassi storiografica machiavelliana e a quella condanna del ceto dirigente veneziano che proprio da Istoriefiorentine I xxix trae origine e sostanza. S. sembra ricavare dall’analisi machiavelliana l’esortazione a sottrarre Venezia ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] Girolamo da Ferrara, in J. Schnitzer, Quellen und Forschungen zur Geschichte Savonarolas, I, München 1902, p. 60; P. Parenti, Istoriefiorentine, ibid., IV, Leipzig 1910, pp. 280 s.; P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola e de’ suoi tempi, II ...
Leggi Tutto
Christ, Johann Friedrich
Maurizio Tarantino
C. nacque a Coburgo il 26 aprile 1701 e morì a Lipsia il 3 settembre 1756. Dopo aver studiato filosofia e diritto presso l’Università di Jena, divenne segretario [...] gli scritti degli antimachiavellici «degni di servire ai venditori di salciccie e di sardelle», all’elogio delle Istoriefiorentine («un ouvrage achevé et presque inimitable») tessuto dall’ambiguo diplomatico olandese Abraham van Wicquefort nel suo ...
Leggi Tutto
Varano, da
Fabrizio Ciapparoni
Negli anni della giovinezza di M., la città e lo Stato di Camerino vivono il periodo di maggiore splendore: dal 1464 ne è signore unico, dopo la morte del cugino Rodolfo [...] servì per innesto molto fortunato alla famiglia Varana» (C. Lilii, Istoria della città di Camerino, a cura di F. Camerini, 1835, titolo di vicario imperiale. Trattando dello Stato della Chiesa in Istoriefiorentine I xxx 3 e xxxix 2, fra le terre « ...
Leggi Tutto
istoria
istòria s. f. – Variante ant. o letter. di storia, presente, tra l’altro, nel titolo di numerose opere storiche: Istorie fiorentine (1532) di N. Machiavelli, La Istoria delle cose d’Italia (1541) di F. Guicciardini, Istoria del Concilio...
discorrere
discórrere v. intr. [dal lat. discurrĕre («correre qua e là», poi fig.), comp. di dis-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2). – 1. letter. a. Correre qua e là, spostarsi rapidamente,...