CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] . Nerli, Commentari de' fatti civili occorsi dentro la città di Firenze dall'anno MCCXV al MDXXXVII, Augusta 1728, pp. 189, 250, 252, 300; B. Segni, Istoriefiorentine dall'annoMDXXVI al MDLV, a cura di G. Gargani, Firenze 1857, pp. 205-206; I. Nardi ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] 51, 54, 56, 108, 138; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 65, 68, 70, 80; S. Ammirato, Istoriefiorentine, I, 1, Firenze 1647, pp. 207, 211, 216; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, Firenze 1879-87, I, pp. 178 ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] pp. 273, 307, 408; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, II, Roma 1893, 1. V, p. 3 n.; N. Machiavelli, Istoriefiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, p. 260; A. Sapori, Una compagnia di Calimala ai primi del Trecento, Firenze 1932, pp ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] , parte I, Napoli 1750, p. 441; S. Salvini, Catalogo cronologico de’ canonici della chiesa metropolitana fiorentina, Firenze 1782, p. 41 n. 345; Istoriafiorentina di Marchionne di Coppostefani, a cura di I. di San Luigi, XI, Firenze 1783, p. 230 ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] di H. de la Ferrière, I (1533-1563), Paris 1880, pp. 9, 37; S. Ammirato, IstorieFiorentine, III, Firenze 1651, pp. 179, 212, 420, 451; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane ed umbre, I, Firenze 1668, pp. 282, 414; G. Cambi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] dattiloscritta di un manoscritto ottocentesco; edizione a stampa: Bozzolo 1984), pp. 95, 98 s., 100-102; I. Nardi, Istoriefiorentine, a cura di L. Arbib, Firenze 1838-41, ad indicem; Il sacco di Roma del MDXXVII. Narrazioni di contemporanei ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] del 1550 e del 1568, a cura di R. Bettarini e P. Barocchi, Firenze 1966, ad Ind.; S.Ammirato, Istoriefiorentine, VII, Torino 1853, p. 10; G.Cambi, Istorie, in Delizie degli eruditi toscani, Firenze, XXI (1785), p. 218; XXII (1785), pp. 181, 271, 335 ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] Lionardo di Lorenzo Morelli, in Delizie degli eruditi toscani, XIX (1785), p. 200; S. Ammirato, Istoriefiorentine, IX, Firenze 1826, pp. 51-54; I. Pitti, Istoriafiorentina, in Archivio stor. ital., I (1842), pp. 42-46; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia ...
Leggi Tutto
TINUCCI, Niccolò
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Firenze intorno al 1390, figlio di Tinuccio di Barone speziale, residente presso S. Maria in Campo, e di una Niccolosa, di cui si ignora il casato, che [...] numerosi problemi attributivi (pp. VIII-XVIII). L’Esamina, conservata in un buon numero di codici, si legge in G. Cavalcanti, Istoriefiorentine, a cura di F. Polidori, Firenze 1838, pp. 399-421.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Archivio ...
Leggi Tutto
MARINI, Orlando (Rolando)
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella seconda metà del secolo XIII da Marino di Orlando, abitante nel sesto di Porta S. Pancrazio. Il padre del M. fu uomo pubblico di [...] p. 25; XII (1779), pp. 63, 85, 131, 178, 205, 217, 235; XIII (1780), pp. 8, 110; S. Ammirato, Istoriefiorentine, a cura di L. Scarabelli, II, Torino 1853, p. 215; Acta Aragonensia. Quellen zur Deutschen, Italienischen, Französischen, Spanischen, zur ...
Leggi Tutto
istoria
istòria s. f. – Variante ant. o letter. di storia, presente, tra l’altro, nel titolo di numerose opere storiche: Istorie fiorentine (1532) di N. Machiavelli, La Istoria delle cose d’Italia (1541) di F. Guicciardini, Istoria del Concilio...
discorrere
discórrere v. intr. [dal lat. discurrĕre («correre qua e là», poi fig.), comp. di dis-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2). – 1. letter. a. Correre qua e là, spostarsi rapidamente,...