CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] . Mehus, Florentiae 1741, pp. 30-34, 39-43; Antonini archiepiscopi Florentini Historiae, s.n.t., f. CLXXXVIIIr; S. Ammirato, Istoriefiorentine, I, Firenze 1647, p. 936; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, II, Pistoia 1649, p. 406; Ph. De Venutis ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] di Lello Petrone, a cura di F. Isoldi, in RIS2, XXIV, 2, Città di Castello 1910-1912, p. 24; G. Cavalcanti, IstorieFiorentine, a cura di G. Di Pino, Milano 1944, p. 224.
G. Raponi, Il cardinale agostiniano Alessandro Oliva (1407-1463), in Analecta ...
Leggi Tutto
Gilbert, Felix
Marco Geuna
Storico dell’età moderna e contemporanea, e in particolare del pensiero politico e storico del Rinascimento, nacque il 21 maggio 1905 a Baden Baden da una famiglia di origini [...] non si concluse con questo mirabile affresco d’insieme. Tra i suoi contributi successivi va almeno ricordato Machiavelli’s IstorieFiorentine: an essay in interpretation, del 1972, dedicato all’opera in quei tempi meno studiata del Segretario ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] officina durante la gestione del G., ci è pervenuto il contratto tra Scipione Ammirato e il G. per la stampa delle Istoriefiorentine del 1600. Nel contratto, il G., oltre a definire i materiali e le fasi della stampa, rivendica il diritto di firmare ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] 8, 41, 56; R. Davidsohn, Forschungen zur (älteren) Geschichte von Florenz, Berlin 1896-1908, III, pp. 300 s.; S. Ammirato, Istoriefiorentine, I, 1, Firenze 1647, p. 215; G. Pelli, Memorie per servire alla vita di Dante Alighieri ed alla storia della ...
Leggi Tutto
RICCI, Rosso
Vieri Mazzoni
RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] diplomatica de’ senatori di Roma dalla decadenza dell’imperio romano fino a nostri tempi, p. I, Roma 1791; S. Ammirato, Istoriefiorentine, a cura di L. Scarabelli, I-VII, Torino 1853; E. Luzi, Compendio di storia ascolana, Ascoli Piceno 1889; I ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] ad ind.; V, Carteggio degli Anziani dall'anno 1473 all'anno 1492, a cura di E. Lazzareschi, Pescia 1943, ad ind.; S. Ammirato, Istoriefiorentine, V, Torino 1853, p. 111; G. Sercambi, Croniche, a cura di S. Bongi, III, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] ..., in Delizie degli eruditi toscani, XX, Firenze 1785, pp. 88, 255, 276, 395, 415; S. Ammirato, Istoriefiorentine, VIII, Firenze 1826, p. 90; I manoscritti palatini di Firenze ordinati ed esposti da Francesco Palermo, I, Firenze 1853, pp. 393 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, pp. 9, 152 s. n. 1, 205, 299, 361, 377 s., 417; S. Ammirato, Istoriefiorentine, Firenze 1641, pp. 487, 542; G. M. Mecatti, Storia genealogica della nobiltà e cittadinanza di Firenze, Napoli 1754, p. 166; Id ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] al 1411, in Delizie degli eruditi toscani, a cura di fr. Ildefonso di San Luigi, XVIII, Firenze 1784, pp. 175-381; Istoriefiorentine di Scipione Ammirato, a cura di L. Marchini - G. Becherini, VI, Firenze 1824, libro XVII, p. 360, libro XVIII, p ...
Leggi Tutto
istoria
istòria s. f. – Variante ant. o letter. di storia, presente, tra l’altro, nel titolo di numerose opere storiche: Istorie fiorentine (1532) di N. Machiavelli, La Istoria delle cose d’Italia (1541) di F. Guicciardini, Istoria del Concilio...
discorrere
discórrere v. intr. [dal lat. discurrĕre («correre qua e là», poi fig.), comp. di dis-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2). – 1. letter. a. Correre qua e là, spostarsi rapidamente,...