MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1850, t. 16, parte 1a, pp. 347, 386, 539; N. Machiavelli, Istoriefiorentine, Firenze 1857, p. 204; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi(, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1869, p. 235; III, ibid ...
Leggi Tutto
Medici, Giuliano di Piero de’
Anna Maria Cabrini
Nacque a Firenze il 25 ottobre 1453, ultimo figlio di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni; era quindi fratello minore di Lorenzo il Magnifico. Ebbe [...] di considerazioni nel capitolo relativo alle congiure in Discorsi III vi, e a essa poi riserva un’ampia sezione in Istoriefiorentine VIII (ii-ix). Nei Discorsi l’analisi si inquadra nel tema generale della pericolosità delle congiure, sia per i ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] 11, 53, 89, 116, 313, 333, 561 s.; III, pp. 15, 167, 506; G. Cavalcanti, Istoriefiorentine, a cura di G. Di Pino, Milano 1944, pp. 57 s.; N. Machiavelli, Istoriefiorentine, in Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Firenze 1971, p. 721b; G. Capponi ...
Leggi Tutto
Sforza, Caterina
Frédérique Verrier-Dubard
Nata a Milano nel 1463 e morta a Firenze nel 1509. Figlia naturale, legittimata, di Galeazzo Maria, sposò nel 1477 il conte Girolamo Riario (→), signore di [...] cfr. Verrier 2010); nel VII libro dell’Arte della guerra (1521), e infine è ricordata nei libri VII-VIII delle Istoriefiorentine (1525).
Due momenti critici della vita di Caterina vengono privilegiati da M.: la congiura del 1488, narrata e discussa ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] 88, 90, 95, 117, 121, 132, 151; Alle bocche della piazza. Diario di anonimo fiorentino (1382-1401), a cura di A. Molho - F. Sznura, Firenze 1986, p. 27; S. Ammirato, Istoriefiorentine, I, 2, Firenze 1647, pp. 656-666, 732, 736 s., 751; L. Passerini ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] , che ebbe anche occasione di difendere contro i critici e i detrattori in una lettera a Giovanni Gaddi, e le Istoriefiorentine, con una significativa dedica al nuovo duca Alessandro de' Medici, molto simile a una dichiarazione di fedeltà al nuovo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini.
Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] Firenze o compendio storico delle cose di Firenze…, a cura di F. Frediani, in Archivio storico italiano, 1849, t. 7, App., pp. 190-192; B. Segni, Istoriefiorentine dall’anno MDXXVII al MDLV, a cura di G. Gargani, Firenze 1857, pp. 314, 345; I. Nardi ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] servo di Dio cardinale Roberto De Nobili, Urbino 1728, pp. 2, 7, 10, 13, 18, 25, 58, 62; S. Ammirato, Istoriefiorentine, XI, Firenze 1827, pp. 27, 32-35; A. Parigi, Notizie del cardinale Roberto Nobili, degli altri illustri Poliziani e della città ...
Leggi Tutto
neutralità
Il tema della n. (o dello stare di mezzo) è affrontato da M. in prospettiva esclusivamente politica, non giuridica. I suoi primi accordi si fanno sentire nella corrispondenza diplomatica: [...] quello che ti è amico ti richiederà che ti scuopra con le arme» (§ 16; con maggiore sottigliezza, l’idea torna in Istoriefiorentine III xxii 7: «Carlo, secondo il costume degli amici vecchi, chiedeva da loro aiuti, e Lodovico dimandava, come fa chi ...
Leggi Tutto
Riforma dello stato di Firenze (Ricordo e Minuta)
Jean-Jacques Marchand
Il Ricordo al Cardinale Giulio sulla riforma dello stato di Firenze (titolo editoriale) è un frammento di discorso o appunto indirizzato [...] , e in particolare i Discorsi, ma con un occhio più attentamente rivolto alle peculiarità fiorentine, come è il caso nelle contemporanee Istoriefiorentine. Come nel primo libro dei Discorsi viene esaltato, in quanto suprema missione politica, l ...
Leggi Tutto
istoria
istòria s. f. – Variante ant. o letter. di storia, presente, tra l’altro, nel titolo di numerose opere storiche: Istorie fiorentine (1532) di N. Machiavelli, La Istoria delle cose d’Italia (1541) di F. Guicciardini, Istoria del Concilio...
discorrere
discórrere v. intr. [dal lat. discurrĕre («correre qua e là», poi fig.), comp. di dis-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2). – 1. letter. a. Correre qua e là, spostarsi rapidamente,...