LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] , Legazioni e commissarie, 6, c. 89v; Carte Ceramelli Papiani, 2678; Raccolta Sebregondi, 2937; Mss., 394, ins. 29; G. Cambi, Istoriefiorentine, in Delizie degli eruditi toscani, XXI (1785), pp. 73, 125, 174, 315, 325; XXII (1786), pp. 9, 12, 17 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] Manoscritti, 357, c. 232r; 360, c. 344r; Firenze, Biblioteca nazionale, Passerini, 171/1; Poligrafo Gargani, 1167-1168; N. Machiavelli, Istoriefiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, p. 456; M. Palmieri, Ricordi fiscali (1427-1474), a cura di E ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] in forma di elogi e biografie, furono nella sua attività gli interessi per la storia e la storiografia. Editore delle Istoriefiorentine di Scipione Ammirato (I-VI, Firenze 1846-49), Ranalli non mancò di polemizzare in quella sede contro gli storici ...
Leggi Tutto
patria
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nella storia repubblicana fiorentina l’amore per la p. costituisce un elemento del discorso politico universalmente condiviso: è un segno dell’eredità [...] di Firenze, a cura di G. Anselmi, C. Varotti, 1994, p. 230).
Quanto a M., egli riprende il detto nelle Istoriefiorentine III vii 8. Nella stessa logica, il Segretario presuppone che i suoi destinatari antepongano la p. «alla salute propria» (M. ad ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] Rossi parmigiani, Ravenna 1583, pp. 200, 204-216, 221; B. Angeli, La historia della città di Parma, Parma 1591, pp. 357-362; S. Ammirato, Istoriefiorentine con l’aggiunte di Scipione Ammirato il Giovane, Firenze 1647, pp. 422 s.; B. Varchi, Storia ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] III, Firenze 1843-1844, I, p. 318, II, pp. 258, 414 s., 498 s.; B. Segni, Istoriefiorentine dall’anno 1527 al 1555, a cura di G. Gargani, Firenze 1857, p. 178; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, II, Firenze 1858, p. 250; M ...
Leggi Tutto
Bracciolini, Jacopo
Francesco Bausi
Umanista italiano (Firenze 1442 - ivi 1478), terzo figlio di Poggio, dedicò molte delle sue energie alla valorizzazione dell’eredità culturale del padre, tenendone [...] deorum gentilium I xiii (Bausi 1998, pp. 89-90).
M. non cita mai alcuna opera di B., ma lo ricorda nelle Istoriefiorentine VIII iv-v e vii, ricostruendo le fasi salienti della sua partecipazione alla congiura dei Pazzi, della sua cattura e della sua ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] 1890, pp. 1-6; A. Bernardi, Cronache forlivesi dal 1476 al 1517, I, 1, Bologna 1895, pp. 221-225; N. Machiavelli, Istoriefiorentine, in Id., Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Firenze 1971, p. 842 (VIII, 35); F. Guicciardini, Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] a tornarsene a casa affermandogli che il popolo e la libertà era a cuore degli altri cittadini come a lui» (Istoriefiorentine, VIII, VIII). Perduta ogni speranza, Pazzi si risolse a fuggire dalla città muovendo verso porta alla Croce scortato da una ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] e risultati assai più incisivi. Non sappiamo se fosse un grande lettore, ma di sicuro possedeva un codice delle Istoriefiorentine di Machiavelli, l’ex Marmi II.III.64 della Biblioteca nazionale di Firenze, copiato dall’umanista Ludovico Buonaccorsi ...
Leggi Tutto
istoria
istòria s. f. – Variante ant. o letter. di storia, presente, tra l’altro, nel titolo di numerose opere storiche: Istorie fiorentine (1532) di N. Machiavelli, La Istoria delle cose d’Italia (1541) di F. Guicciardini, Istoria del Concilio...
discorrere
discórrere v. intr. [dal lat. discurrĕre («correre qua e là», poi fig.), comp. di dis-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2). – 1. letter. a. Correre qua e là, spostarsi rapidamente,...