COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] non incontra, di norma, il gusto storiografico dei moderni. Una riserva al riguardo è già implicita nel proemio alle Istoriefiorentine del Machiavelli, il quale, da parte sua, come si è detto, non conosceva la Cronica. Accennando alle "notabilissime ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] il 1494 è anche l’anno da cui prende avvio il primo Decennale e quello a cui alludono le ultime parole delle Istoriefiorentine, per non dire dei Discorsi, che fanno più volte rimando al 1494 come a una data cruciale. Non pare dubitabile, alla luce ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] due decenni del secolo (da Valentino a Favola) -orno prevalga su -orono, mentre la forma non sincopata è propria delle Istoriefiorentine.
Esempi: consiglorono CP 65 28r, approvorno CP 69 99r, furno Cater. 1, 61, Parole 1r.8, Credernolo Parole 1v.7 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] , ... inter reges Angliae et alios quosvis imperatores,reces,pontifices vel communitates, II-III, Londoni 1727, passim; G. Villani, Istoriefiorentine, libri VIII-IX, Firenze 1823 (cfr. I. VIII, p. 35, ad Ind.); I due sontuosissimi conviti fatti a ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] 1998, p. 379); ma questa, come si dice, è un’altra storia. Lo stile che connota una parte consistente delle Istoriefiorentine è ben rappresentato dal passo che descrive la tempesta dell’agosto 1456:
[2] Partissi a’ 24 d’agosto, una ora avanti ...
Leggi Tutto
Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco
Andrea Giardina
Il principe tra i grandi e il popolo
Il cap. xix del Principe dal titolo De contemptu et odio fugiendo («Come sottrarsi al disprezzo [...] di Tito Livio, Roma 1998; N. Marcelli, Canetoli o Canneschi? Una sciarada machiavelliana (nota a Principe, XIX, 16 e Istoriefiorentine, VI, 9), «Interpres», 2005, 24, pp. 28098; G. Inglese, Per Machiavelli. L’arte dello stato, la cognizione delle ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] ., Arte della guerra e scritti politici minori, a cura di S. Bertelli, Milano 1961, pp. 21, 41, 143, 160, 161; Id., Istoriefiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, pp. 570, 572, 573; l'unica monografia d'insieme sul B. è quella, invecchiatissima ...
Leggi Tutto
De Sanctis, Francesco
Gennaro Sasso
Storico e critico della letteratura, nato a Morra Irpina nel 1817 e morto a Napoli nel 1883. Quando, fra il maggio e il giugno del 1869, in una sala dell’ex convento [...] a fondo, come lui aveva fatto, nessuno era risalito a tempi così remoti. D. S. apprezzò molto il primo libro delle Istoriefiorentine: del che gli va dato grande merito. Diverso, dall’una all’altra, fu invece il tono, troppo concitato e passionale ...
Leggi Tutto
Dante
Gennaro Sasso
Poeta, nato a Firenze nel 1265 e morto a Ravenna nel 1321. L’interesse che, nel corso dell’intera sua vita, M. dimostrò per l’opera di D. (ossia, in modo pressoché esclusivo, per [...] la patria; che certo non sempre, come Rinaldo degli Albizzi aveva detto nei discorsi che M. gli fece pronunziare nelle Istoriefiorentine, coincide con le sue mura, i suoi palazzi, le sue istituzioni, tanto che talvolta, quando perduta sia la sua ...
Leggi Tutto
religione
Emanuele Cutinelli-Rendina
Non deve suscitare meraviglia che anche a proposito della r. la riflessione di M. prenda avvio, oltre che dalle sue varie letture, dalle circostanze della sua biografia [...] nettezza nei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio (I xii 15-21), sarà poi svolta nel primo libro delle Istoriefiorentine, ma anche lo stimolo a considerare in una nuova luce il valore politico della r. e la funzione delle istituzioni deputate ...
Leggi Tutto
istoria
istòria s. f. – Variante ant. o letter. di storia, presente, tra l’altro, nel titolo di numerose opere storiche: Istorie fiorentine (1532) di N. Machiavelli, La Istoria delle cose d’Italia (1541) di F. Guicciardini, Istoria del Concilio...
discorrere
discórrere v. intr. [dal lat. discurrĕre («correre qua e là», poi fig.), comp. di dis-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2). – 1. letter. a. Correre qua e là, spostarsi rapidamente,...