Modo che tenne il duca Valentino
Andrea Matucci
La strage compiuta a Senigallia la sera del 31 dicembre 1502, con cui Cesare Borgia si liberò di alcuni condottieri che gli si erano opposti, è presente [...] opere teoriche, M. intende mostrare le sue capacità di scrittore di storia, in vista di un incarico per le Istoriefiorentine. La Vita di Castruccio Castracani potrebbe in questo senso rappresentare la prova di lavoro su eventi lontani, per la ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] , vissuto tra il 1469 e il 1527, autore de Il principe, Discorsi sulla prima deca di Tito Livio, Istoriefiorentine – e di Francesco Guicciardini, che scrisse una Storia d’Italia a cavallo tra Quattrocento e Cinquecento: entrambi consideravano ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] 1995, pp. 179, 190, 210, 314, 320 s., 361, 391, 397; N. Machiavelli, Istoriefiorentine, in Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Firenze 1993, p. 679; S. Ammirato, Istoriefiorentine, Firenze 1647, I, 1, pp. 400, 412, 431, 433, 435, 437, 439, 447 ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] tumultuante.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico, Madonna de' Ricci crociferi, 1352, maggio 2; S. Ammirato, Istoriefiorentine, IV, Firenze 1824, pp. 176, 220;M. Villani-F. Villani, Cronica, a cura di F. Dragomanni, Firenze 1846, V ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] s. pp. 253 s., 167 p. 258; V, ibid. 1901, nn. 72 s. pp. 142 s., 234 p. 71, 334 p. 108; N. Machiavelli, Istoriefiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, pp. 373, 421, 439; F. Manfredi, Dignità procuratoria di S. Marco, Venezia 1602, p. 62; E. A ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] comprendente Tor Fiscale e il Campo Barbarico.
Fonti e Bibl.: Cronica di Giovanni Villani…, II, Firenze 1823, p. 16; Istoriefiorentine di Scipione Ammirato..., a cura di L. Scarabelli, I, Torino 1853, pp. 160, 178; L. Fumi, Codice diplomatico della ...
Leggi Tutto
Giovio, Paolo
Lara Michelacci
Storico e letterato, nato a Como nel 1486 e morto a Firenze nel 1552. Deve la sua fama alle Historiae sui temporis e alla straordinaria collezione di ritratti, conservata [...] Tra quel gruppo di filosofi, storici, uomini politici e letterati, conobbe probabilmente M., allora impegnato nella stesura delle Istoriefiorentine (Dionisotti 1980, pp. 414 e 417, sulla scorta di Raimondi 1972, p. 235). Nel terzo libro del Dialogus ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] d. Deputaz. d. storia patria per l'Umbria, IX(1903), pp. 193-196, 263, 301, 373, 379, 380; S. Ammirato, Istoriefiorentine..., Firenze 1641, III, p. 140; C. Crispolti, Perugia Augusta..., Perugia 1648, pp. 282 s.; P. Pellini, Dell'historia di Perugia ...
Leggi Tutto
Buondelmonti, Zanobi
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de’ Pazzi, nacque a Firenze il 5 aprile 1491. Tutte le notizie sul primo periodo della sua vita risalgono al processo istruito contro [...] e politiche, non fu senza impulso di B., che, a proposito del progetto delle Istoriefiorentine, esortandolo a dedicarsi «con ogni diligenzia a scrivere questa istoria», si prodigò assai per fargli ottenere l’incarico e la retribuzione da parte del ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] e popolani in Firenze dal 1280 al 1285, Torino 1960, pp. 11, 30, 34, 36, 72 s., 116, 212, 224; N. Machiavelli, Istoriefiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, ad Ind.; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962, pp. 38 ...
Leggi Tutto
istoria
istòria s. f. – Variante ant. o letter. di storia, presente, tra l’altro, nel titolo di numerose opere storiche: Istorie fiorentine (1532) di N. Machiavelli, La Istoria delle cose d’Italia (1541) di F. Guicciardini, Istoria del Concilio...
discorrere
discórrere v. intr. [dal lat. discurrĕre («correre qua e là», poi fig.), comp. di dis-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2). – 1. letter. a. Correre qua e là, spostarsi rapidamente,...